• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Agriturismo in Italia fra cancellazioni e ritorno in campagna

Agriturismo in Italia fra cancellazioni e ritorno in campagna

Dicembre 4, 2020 da redazione Lascia un commento

L’analisi del 2020 di Agrietur

L’analisi della situazione dell’agriturismo in Italia mostra che nel 2020 il 91% delle imprese ha subito cancellazioni a causa dell’emergenza sanitaria ma gli italiani apprezzano la campagna.

Agriturismo in Italia, una macchina che non si ferma e le mete preferite

Autenticità, differenziazione dell’offerta ed empatia: ecco le parole chiave per il rilancio dell’agriturismo che nell’anno del Covid 19 ha visto crollare le prenotazioni, ma incrementato la presenza degli italiani. Nel 2019 sono cresciute le strutture del 4% sfiorando quota 25 mila. Toscana e Provincia autonoma di Bolzano le mete preferite nel 2019 e oltre 450 iscritti ai tre seminari tecnici promossi nell’occasione su varie tematiche.

Agriturismo in Italia, la giornata organizzata da AgrieTour e Arezzo Fiere e Congressi

 L’agriturismo non si ferma! E’ stato il titolo della giornata di lavoro che Arezzo Fiere e Congressi, organizzatore di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, ha organizzato il 19 novembre, con una diretta streaming (già visibile in replica sulla pagina facebook di AgrieTour). Un tavolo di confronto al mattino con offerta, domanda, comunicazione e istituzioni e nel pomeriggio tre seminari tecnici, in collaborazione con Agrigiochiamo, ai quali hanno partecipato, su iscrizione, oltre 450 aziende agrituristiche dimostrando ancora una volta l’importanza di AgrieTour come punto di riferimento non solo per la borsa del turismo, ma anche per la formazione e informazione professionale.

Le dichiarazioni dell’amministratore unico di Arezzo Fiere

«Una giornata ricca di spunti quella che abbiamo organizzato con la partecipazione viva delle principali istituzioni e associazioni di categoria – ha spiegato l’amministratore unico di Arezzo Fiere, Sandra Bianchi – rilanciando al 2021 la possibilità di continuare l’attività che da 19 anni AgrieTour svolge per il settore, ovvero formazione, ma anche incontro tra domanda e offerta».

Agriturismo in Italia ecco i dati della Rete Rurale Nazionale

 Nonostante le prenotazioni KO crescono la vendita diretta e il turismo di prossimità. A dare i numeri è stata come sempre la Rete Rurale Nazionale che ha presentato una interessante indagine condotta su un ampio campione nazionale per verificare le effettive conseguenze del Covid-19 sull’agriturismo nel 2020. Rispetto al 2019 il 91% delle imprese ha dichiarato di aver avuto cancellazioni. La metà delle aziende intervistate ha poi registrato una diminuzione della vendita dei prodotti, ma anche una forte riduzione delle richieste dei servizi offerti (per il 68%). Il 45% delle imprese avrebbe subito un calo di ordini, mentre il 91 per cento avrebbe subito cancellazioni.

I dati in crescita dell’agriturismo in Italia

Tuttavia, sarebbe cresciuta la domanda di prodotti (+22%) e di prenotazioni (+30%) da parte di nuovi turisti italiani, entro il raggio di 150 Km. Crescita anche per acquisti di prodotti (+18%) e di prenotazioni (+21%) da parte di turisti fidelizzati che già conoscevano l’agriturismo. Il 37% del campione intervistato ha interpretato la crisi in maniera positiva vedendola come una occasione per scoprire nuovi mercati, mentre circa il 44% non si è fatto scoraggiare, limitando tuttavia le spese correnti. Il 56% delle imprese ha predisposto già entro la primavera nuovi servizi rispetto al passato.

I numeri dell’agriturismo italiano secondo Istat (indagine 2020 su dati 2019)

Nel 2019 le aziende agrituristiche autorizzate sono 24.576 (+4,1% rispetto al 2018). La crescita maggiore nell’ultimo anno si è registrata nel Centro Italia (+8,7%). Sotto l’aspetto della diffusione territoriale, i Comuni con almeno un agriturismo nel 2019 sono 4.958, pari al 62,6% del totale (nel 2011 erano il 58%). Nel 2019 la produzione economica dell’agriturismo incide per il 2,6% sul totale dell’intero comparto agricolo. Il valore corrente della produzione agrituristica nel 2019 è di poco superiore a 1,5 miliardi di euro (+3,3% rispetto al 2018 e + 37% rispetto al 2007).

Le specifiche dell’analisi di Istat

Oltre il 77% del valore economico è generato degli agriturismi delle Regioni del Centro e del Nord-est. Per quanto riguarda le presenze negli agriturismi, gli arrivi nel 2019 hanno superato i 3,7 milioni (+0,4 milioni rispetto allo scorso anno). Di questi 1,9 milioni sono di nazionalità italiana. Il 72% degli agrituristi ha scelto le strutture del Centro e del Nord-est. In particolare quelle della Toscana (23%) e della provincia autonoma di Bolzano (16%). Il numero di aziende a conduzione femminile è pari a 8.566 (35%), percentuale che sale al 46,8% nel Sud.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant