• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Ospedale di Pistoia: Opi Fi-Pt sollecita politiche urgenti sul fronte emergenza dei servizi di cura

Ospedale di Pistoia: Opi Fi-Pt sollecita politiche urgenti sul fronte emergenza dei servizi di cura

Aprile 9, 2021 da redazione Leave a Comment

La reazione dell’Ordine alle immagini andate in onda lo scorso 7 aprile sulle tv nazionali

«Le immagini andate in onda sulle tv nazionali lo scorso 7 aprile relative alla situazione dell’ospedale di Pistoia non stupiscono purtroppo gli addetti ai lavori ma sono comunque un’ulteriore riprova della gravità della situazione. Sono praticamente identiche a quelle dell’aprile 2020, evidenziando come, nonostante siano passati tredici mesi, non sia cambiato niente sul fronte dell’emergenza dei servizi di cura». Sono le parole del consiglio direttivo dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia. 

Ospedale di Pistoia: Opi Fi-Pt sollecita politiche urgenti sul fronte emergenza dei servizi di cura

«Determinate situazioni potevano e dovevano essere previste e organizzate in maniera più proattiva – proseguono da Opi Fi-Pt -. Non possono essere concepite situazioni ospedaliere che ospitino persone Covid-19 positive e non positive con il rischio di passare da luoghi sicuri di cura a vettori di contagio. Il personale infermieristico e sanitario è stanco dei continui ritmi di lavoro, di organizzazioni turbolente che si modificano su stimolo dell’emergenza, invece di essere programmate su prevedibili indicatori epidemiologici. Altro elemento da considerare è la funzionalità delle strutture territoriali, malgrado il continuo appello per uno sviluppo e per investimenti sul territorio, sulla medicina generale e sull’infermieristica di famiglia».

L’Ordine «in quanto ente pubblico sussidiario dello stato riconosce nelle immagini andate in onda un estremo tentativo per gridare il disagio ma anche un possibile motivo di aumento di tensioni all’interno dei servizi sanitari e di sfiducia nella tenuta del sistema sanitario regionale da parte dei cittadini». «A nostro avviso – proseguono – tali difficoltà andrebbero risolte nelle sedi opportune dalle rappresentanze politiche e sindacali. E questo con il preciso intento di non spettacolarizzare il disagio e di disporre risposte adeguate, attraverso una migliore organizzazione, buone pratiche e un adeguato numero di personale qualificato. Vorremmo sapere con certezza dove sono stati collocati gli oltre 1500 infermieri assunti e gli altrettanti operatori socio sanitari, visto il continuo grido sull’assenza di personale, la stanchezza, la negazione delle ferie e dei riposi. Ci meraviglia l’essere arrivati alla terza ondata pandemica senza aver previsto una specifica filiera di servizi territoriali e ospedalieri dedicati al Covid parallela alla filiera di servizi per le attività ordinarie che ad oggi sono ridotte o, in alcuni settori, chiuse come nel 2020».

L’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia chiede, dunque, con urgenza al presidente della Regione Eugenio Giani e agli assessori regionali Simone Bezzini e Serena Spinelli di «rendere pubbliche le strategie poste in essere per l’Area Vasta Centro circa la garanzia di cure domiciliari, territoriali, ospedaliere alle persone positive e affette da Covid. E, in parallelo, di rendere pubbliche le strategie poste in essere per garantire il diritto di cura e assistenza alle persone con patologie cronico-degenerative. L’Ordine fa proprio il disagio degli infermieri e del personale con diversa qualifica che con esso collabora e chiederà incontri sulla sicurezza del personale, le tutele del diritto di riposo e ferie e anche un intervento di adeguamento tecnologico e di personale nei servizi territoriali e domiciliari. Non ultimo – conclude l’Ordine – un ambito che ormai attenzioniamo con assiduità sono le RSA che in questo anno di pandemia stanno attraversando un periodo estremamente difficile dovuto alla tipologia di ospiti clinicamente gravi e da una carenza cronica di personale sanitario e socio-sanitario».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Pistoia

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant