• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Manutenzione fiumi per 11,5 milioni di euro nel comprensorio del CB4

Manutenzione fiumi per 11,5 milioni di euro nel comprensorio del CB4

Maggio 21, 2021 da redazione Leave a Comment

Il punto con il presidente del Consorzio Maurizio Ventavoli

Sfalci, tagli di alberature, cura delle opere idrauliche e di bonifica. È la manutenzione ordinaria, che abbraccia i grandi fiumi come i piccoli canali che compongono il reticolo idraulico del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Una serie di attività al centro della “Giornata delle manutenzioni” voluta da Regione Toscana e ANBI Toscana per fare il punto sullo stato dell’arte degli investimenti, e dei relativi risultati, sui corsi d’acqua toscani.

«A partire dal mese di maggio sono iniziati i lavori di manutenzione sui corsi d’acqua del comprensorio che proseguiranno per tutta l’estate fino ai mesi di ottobre/novembre per mettere in sicurezza il reticolo in vista della stagione delle piogge – spiega Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. I lavori di manutenzione, che si divide in ordinaria e straordinaria, sono finanziati in parte con fondi del Consorzio e in parte con fondi della Regione Toscana per le seconde categorie: l’Arno, lo Scolmatore, una parte del fiume Era, il bacino di Roffia».

Manutenzione, stanziati 9,7 milioni grazie al tributo

Per quanto riguarda il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, con fondi derivanti dal tributo di bonifica 2020 (corrisposto da 236 mila consorziati) ha potuto stanziare circa 9,7 milioni di euro per finanziare manutenzioni sul reticolo di propria competenza. Un importo che sale a 11,5 milioni di euro se si considerano gli interventi di manutenzione ordinaria sulle opere di seconda categoria (ovvero lungo i fiumi arginati di grande interesse all’interno di una provincia) finanziati dalla Regione Toscana.

In totale sono 4.500 i chilometri di corsi d’acqua affidati alla cura quotidiana del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno che può contare sul lavoro di 95 persone tra tecnici, operai e personale amministrativo e su 50mezzi. Dalle semplici utilitarie usate ad esempio per i sopralluoghi ai grandi escavatori utilizzati per gli interventi più importanti ma anche iniziative a supporto della tutela dell’ambiente.

Il progetto contro le macroplastiche

Il Consorzio 4 Basso Valdarno in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, ha inoltre avviato un progetto di studio e posizionamento di barriere su alcuni corsi d’acqua al fine di intercettare e successivamente smaltire le plastiche flottanti. Anche per evitare l’ingresso dei rifiuti nelle aree a maggior valenza ambientale del comprensorio.

L’intervista a Maurizio Ventavoli

Filed Under: Cronaca

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant