• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Raccolta differenziata a Firenze

Raccolta differenziata a Firenze

Maggio 25, 2021 da redazione Lascia un commento

con il ‘porta a porta’ ci si avvicina all’80%

L’assessore Del Re sulla raccolta differenziata a Firenze: «Dati inimmaginabili che finalmente ci vedono crescere nettamente nella quantità e qualità della differenziata in città e ci sostengono nel portare avanti l’attuazione del piano».

Raccolta differenziata a Firenze

A Firenze dati record per la raccolta differenziata che sfiora l’80% nelle zone raggiunte dal nuovo sistema di raccolta ‘porta a porta’. Ciò è emerso nel corso della Commissione Ambiente in cui Alia Servizi Ambientali Spa ha illustrato i dati relativi al primo mese di attuazione del Piano Firenze Città Circolare. Dopo la rimozione dei vecchi contenitori stradali, la percentuale di raccolta differenziata nel primo mese tutto “porta a porta” nelle aree a bassa densità abitativa del Quartiere 2 e del Quartiere 5 di Firenze si è assestata al 79%. Ciò, rispetto al 53% precedente alla trasformazione del servizio in queste zone. La percentuale di raccolta differenziata tra il 2018 e il 2019 era cresciuta solo dello 0,87%.

Le parole dell’assessore Del Re sulla raccolta differenziata a Firenze

«Sono dati inimmaginabili fino a un mese fa – ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Cecilia Del Re – in termini non solo di quantità della raccolta differenziata ma anche della qualità. I dati di questo primo lotto ci dicono, infatti, che i cittadini del quartiere 5 e quartiere 2 non solo hanno esposto correttamente i bidoncini fuori dalle loro abitazioni, ma anche che hanno fatto correttamente la differenziata così che il rifiuto possa andare al riciclo e avere una nuova vita senza essere inquinato da corpi estranei. Questi dati ci sostengono dunque nella efficacia del piano, che porteremo avanti continuando a monitorarne l’avanzamento sia per apportare i correttivi utili ad attenuare i disagi o le difficoltà riscontrate dai cittadini in casi particolari, sia per monitorarne i risultati».

Lo scopo del piano

«L’obiettivo del piano – ha specificato Del Re – è quello di aumentare la quantità e qualità di raccolta differenziata passando al 70% su tutto il territorio comunale. I cassonetti intelligenti ci consentiranno un minor passo in avanti rispetto al porta a porta, ma saranno ugualmente determinanti nel raggiungere tali obiettivi. Ancora una volta Firenze ha dimostrato di saper affrontare anche le sfide più complicate non fermandosi di fronte alle difficoltà, ma mettendo avanti la volontà di cambiare passo su un tema di estrema importanza per accompagnare una fase di transizione cruciale per quello sviluppo sostenibile da tutti oggi evocato e su cui come città metropolitana eravamo rimasti indietro».

I dati dei primi risultati della raccolta differenziata

I primi risultati del servizio, primo passo del progetto ‘Firenze Città Circolare’, confermano la collaborazione da parte degli oltre 10mila utenti residenti a Castello, Serpiolle, Careggi, San Domenico, Trespiano e Settignano e altre zone collinari e periferiche. La raccolta domiciliare è iniziata il 15 febbraio scorso e la rimozione dei vecchi contenitori si è conclusa ad aprile. In questo primo mese di porta a porta ‘puro’, sono diminuite tutte le frazioni estranee nei vari flussi di materiali raccolti, l’indicatore principale della qualità dei rifiuti esposti giornalmente dai cittadini. I dati dunque sono questi: per l’organico al 3,5% (la media comunale 2020 era del 12,2%), carta e cartone al 4,4% (la media comunale 2020 era 11,7%), imballaggi in plastica, metalli, polistirolo, tetrapak al 13% (la media comunale 2020 era 43,5%).

L’attività e i dettagli

Tutti gli utenti del primo lotto porta a porta fiorentino sono stati contattati a domicilio e hanno ricevuto il kit di raccolta. L’attività di contattazione ha visto operativi un gruppo di giovani informatori A-Team che ha raccontato le nuove modalità di raccolta differenziata. Questo per rendere i cittadini partecipi del processo di trasformazione e condividendo gli obiettivi e i vantaggi che si realizzano con il nuovo sistema di gestione dei rifiuti. L’attività di contattazione sta proseguendo nel secondo lotto interessato, che coinvolge gli utenti residenti nelle aree a bassa densità abitativa dei Quartieri n.1, n. 3 e n. 4: ad oggi, sono oltre 7.200 gli utenti che hanno già ricevuto il kit ed il materiale informativo, compreso il calendario settimanale di raccolta.

Lotto 2, il servizio porta a porta e l’A-pass

L’avvio del servizio “porta a porta” nel lotto 2 è previsto nel mese di giugno. La trasformazione della raccolta rifiuti a Firenze proseguirà poi su tutto il territorio comunale con differenti metodologie di servizio. Ciò attraverso tag su bidoncini e sacchetti o con l’utilizzo della nuova chiave elettronica A-pass, che permetterà di aprire i contenitori stradali. L’A-pass sarà consegnato, su richiesta, anche a coloro che hanno attivo il servizio “porta a porta”. Firenze Città Circolare coinvolgerà tutte le 200 mila utenze domestiche e 28 mila utenze non domestiche. In più, i rifiuti prodotti da turisti, city users, pendolari e studenti. Inoltre permetterà di valorizzare quanto avviato a recupero, riciclaggio o compostaggio delle oltre 133.000 t/anno raccolte nel solo capoluogo. Così, ci sarà incremento delle raccolte differenziate, con l’obiettivo 70%, ed anticipando i target di riciclaggio previsti dalle Direttive EU.

Le informazioni sul sito e l’app

Sul sito dedicato www.firenzecittacircolare.it, è possibile inoltre verificare per ogni strada e piazza di Firenze quale sarà il sistema adottato e la presunta data di avvio del nuovo servizio e altre informazioni utili per tutti quei rifiuti che per caratteristiche e dimensioni non vanno consegnati ai servizi stradali. Inoltre, con una semplice prenotazione telefonica ad Alia, è possibile usufruire del servizio di ritiro ingombranti al proprio domicilio, completamente gratuito. Maggiori informazioni con App Junker (scaricabile gratuitamente per sistemi IOS ed Android). Attivo il servizio di call center, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30. Basterà chiamare o il numero 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 0571.196 93 33 (da rete fissa e rete mobile).

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant