• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Arno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoro

Arno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoro

Ottobre 27, 2021 da redazione Leave a Comment

L’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto partecipativo “Un Patto per l’Arno”

Il progetto di rendere l’Arno navigabile come era in passato si fa sempre più concreto con il via il tavolo di lavoro dedicato. Per inaugurare il percorso domani, giovedì 28 ottobre (a partire dalle 15.15) nella sede di ANBI Toscana a Firenze (viale della Toscana 21, Sala “Adriano Borgioli”) si terrà l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d’acqua, percorsi di futuro” che vedrà anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Un focus sulla navigabilità del fiume, dalla sorgente alla foce a scala di bacino

 L’iniziativa si tiene nell’ambito del percorso progettuale partecipativo del Patto per l’Arno promosso da Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, ANBI Toscana, ANCI Toscana, Consorzi di Bonifica Alto, Medio e Basso Valdarno, Regione Toscana e Comuni interessati dal fiume.

Il programma degli interventi

L’evento si aprirà con l’intervento “Il Patto per l’Arno come luogo di lavoro sulla navigabilità”. Ne parleranno Marco Bottino presidente di ANBI Toscana e del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Serena Stefani vicepresidente di ANBI Toscana presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. In scaletta anche gli interventi di Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e Massimo Bastiani presidente del Tavolo Nazionale sui Contratti di Fiume.

A seguire, Federico Eligi consigliere del presidente della Regione Eugenio Giani delegato alla navigabilità del Fiume Arno con l’intervento “Strumenti di governance per lo sviluppo della navigabilità turistico- ricreativa sul Fiume Arno, nel quadro di potenziamento della mobilità sostenibile”.  Di “Nuovi spazi, tracciati e proposte per la ripresa e la resilienza delle città” parleranno invece il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’assessore alla navigabilità di Pisa Raffaele Latrofa e Laura Ermini, assessore all’ambiente del Comune di San Giovanni Valdarno. Sono stati inoltre invitati i Comuni e le associazioni che “navigano” in Arno, dalla sorgente alla foce.

In chiusura, la relazione del professor Francesco Salvestrini, ordinario di Storia medievale Università di Firenze su “L’esempio del passato, quando l’Arno era navigato”. Le conclusioni saranno invece affidate al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Le modalità di partecipazione

All’evento si potrà assistere in presenza nella sede di ANBI Toscana (viale della Toscana 21, Firenze) previa richiesta e nel rispetto della normativa in materia di Covid19 e Greenpass. Oppure si potrà seguire in modalità webinar tramite collegamento sulla piattaforma Zoom, facendo richiesta di registrazione e link per il collegamento. L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta live streaming sui canali dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, di ANBI Toscana e dei Consorzi di Bonifica Alto, Medio e Basso Valdarno.

Segreteria per info e registrazioni

055.4625772, 055.283283, info@anbitoscana.it / 055.26743, info@appenninosettentrionale.it

Filed Under: Cronaca Tagged With: Arezzo, Firenze, Pisa, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e … [Leggi Articolo...] about Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant