• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Decreto liquidità: sostegno sul fronte della sicurezza idraulica

Decreto liquidità: sostegno sul fronte della sicurezza idraulica

Gennaio 11, 2022 da redazione Lascia un commento

Grazie alla collaborazione con Fidi Toscana colte le opportunità offerte dai provvedimenti governativi volti a tamponare le crisi di risorse degli enti

Le conseguenze economiche e finanziarie causate dal Covid 19 non hanno rallentato l’attività dei Consorzi di Bonifica. Gli enti hanno continuato a lavorare sul fronte della difesa idrogeologica e della fornitura dell’acqua alle imprese agricole. Anche in un periodo così complesso, le manutenzioni dei corsi d’acqua e delle reti irrigue portate avanti nel pieno rispetto delle programmazioni e delle tempistiche fissate prima dell’esplosione della crisi pandemica. Il sistema infatti ha saputo affrontare gli inevitabili problemi di liquidità, cogliendo le opportunità messe a disposizione dal governo centrale.

Con il supporto di Fidi Toscana Anbi regionale ha potuto accedere alle opportunità offerte dai provvedimenti governativi volti a tamponare le crisi di liquidità degli Enti

Strategico, per centrare l’obiettivo, si è rivelato il supporto di Fidi Toscana che, come advisor del sistema dei Consorzi di Bonifica Toscana, ha consentito di analizzare le dinamiche finanziarie dei Consorzi, partecipando in modo mirato alle opportunità offerte dai provvedimenti governativi volti a tamponare le crisi di liquidità degli Enti. Sulla scorta della convenzione sottoscritta con Anbi Toscana, l’operatore è intervenuto per fornire al sistema bancario le informative necessarie, per consentire ai Consorzi di ottenere condizioni economiche di maggiore vantaggio.

Bottino: «Anbi Toscana ha colto immediatamente l’opportunità offerta dal Governo con il Decreto Liquidità: una boccata di ossigeno per il sistema»

«Anbi Toscana ha colto immediatamente l’opportunità offerta dal Governo con il Decreto Liquidità, provvedimento peraltro fortemente sollecitato dalla nostra associazione nazionale per mantenere la piena operatività dei Consorzi, in un periodo segnato dalle difficoltà economiche in seguito alla sospensione dei pagamenti di tasse e tributi, introdotta dal decreto Cura Italia – commenta Marco Bottino, presidente di Anbi Toscana -. La possibilità di erogare mutui ai Consorzi, prevista dal Decreto Rilancio, si è rivelata quindi una boccata di ossigeno per il sistema. Che può acquisire finanziamenti garantiti dallo Stato, senza sobbarcarsi di costi eccessivi. Un’opportunità che in Toscana è stata colta con importanti risultati.  Fondamentale si è rivelata la collaborazione di un operatore qualificato come Fidi Toscana, che intendiamo continuare e consolidare». 

Petretto: «Consorzi di Bonifica hanno affrontato la questione liquidità con lungimiranza. Dal canto nostro, massimo impegno nel presentarne caratteristiche e specificità»

«Fidi Toscana affianca da quasi mezzo secolo enti e imprese toscane nell’accesso al credito – commenta Lorenzo Petretto presidente di Fidi Toscana -. Questa attività è stata potenziata con l’introduzione di nuovi servizi di advisory. Proprio per aiutare soggetti privati ed enti pubblici a fronteggiare le enormi difficoltà seguite all’emergenza sanitaria. È iniziato così un rapporto anche con i Consorzi di Bonifica, che hanno dimostrato di saper affrontare la questione liquidità con grande lungimiranza. Dal canto nostro, abbiamo posto massimo impegno nel presentarne le loro caratteristiche e specificità al sistema bancario. Evidenziandone, oltre che gli aspetti tecnici quali la solvibilità finanziaria, anche gli aspetti operativi. Quelli di enti incaricati dalla Regione Toscana del delicato compito di operare per la prevenzione del rischio idraulico».

Stefani: «Risorse del Pnrr saranno investite sul territorio per migliorare ancora sicurezza idraulica e irrigazione»

Il primo iter concluso positivamente ha interessato il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. «La buona riuscita dell’operazione – spiega la presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno Serena Stefani – consentirà al nostro Ente di gestire senza particolari stress la propria attività istituzionale ma anche di affrontare nuovi importanti investimenti con le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Risorse che saranno investite sul territorio per migliorare ancora sicurezza idraulica e irrigazione».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant