• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Pescia di Pescia in sicurezza grazie a un investimento di oltre 450mila euro

Pescia di Pescia in sicurezza grazie a un investimento di oltre 450mila euro

Gennaio 31, 2022 da redazione Lascia un commento

L’intervento di manutenzione straordinaria del Consorzio Basso Valdarno cofinanziato dalla Regione

Oltre 450mila euro per riportare in sicurezza il fiume Pescia di Pescia, dei quali 395mila euro stanziati dalla Regione Toscana e gli altri dal Consorzio. Si è concluso l’intervento a cura del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per il ripristino dei dissesti e la manutenzione straordinaria lungo il corso d’acqua tra i comuni di Pescia, Chiesina Uzzanese, Uzzano e Ponte Buggianese (Pistoia). Un piano di lavori che si è reso necessario a seguito degli importanti eventi pluviometrici del febbraio 2019. 

Intervento di manutenzione sul Pescia di Pescia

Monni: «modello toscano, fatto di forte collaborazione tra enti, in particolare con i Consorzi di Bonifica, si conferma in grado di dare risposte concrete ai territori»

«Grazie al lavoro congiunto tra Regione Toscana e Consorzio di Bonifica, abbiamo realizzato importanti interventi di manutenzione straordinaria lungo il fiume Pescia – afferma Monia Monni assessore all’Ambiente della Regione Toscana -. Questi lavori renderanno il fiume meno pericoloso in caso di eventi di piena, per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini e per la tutela del territorio. Il modello toscano, fatto di forte collaborazione tra enti, in particolare con i Consorzi di Bonifica, si conferma in grado di dare risposte concrete ai territori per un lavoro che coniughi sicurezza e rispetti per l’ambiente».

Ventavoli: «I lavori sul Pescia di Pescia fanno parte di un più ampio programma di cinque progetti di manutenzione straordinaria realizzati dal Consorzio»

I lavori sul Pescia di Pescia fanno parte di un più ampio programma di cinque progetti di manutenzione straordinaria su fiumi e torrenti del territorio realizzati dal Consorzio e portati avanti con il cofinanziamento della Regione Toscana – spiega Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno –. Approvati nella primavera 2021, sono tutti realizzati e collaudati. In totale, l’importo investito è pari a 1 milione e 65mila euro, di cui 885mila provenienti da fondi Rendis (690 mila in carico alla Regione Toscana e 195 mila al Consorzio) e 180mila da Fondi Dods». 

Gli interventi per il ripristino dei dissesti lungo il fiume

Il personale del Consorzio ha provveduto alla progettazione, appalto, esecuzione e contabilità di tutti gli interventi, incluso quello per il ripristino dei dissesti lungo il Fiume Pescia di Pescia, tra i comuni di Pescia, Uzzano e Ponte Buggianese (Pistoia), per cui sono stati investiti poco più di 274 mila euro. Uno degli interventi ha consentito di ripristinare il deflusso idrico del Pescia di Pescia nel tratto tra il ponte degli Alberghi e il ponte della ferrovia nel Comune di Pescia e Uzzano (PT) dove il materiale detritico depositato aveva ridotto la sezione idraulica per un fronte di circa 800 metri. 

Parte dei lavori ha interessato il Comune di Ponte Buggianese dove si è proceduto al ripristino della banchina interna a seguito di alcune frane del corpo arginale (con interessamento della banchina interna) in sinistra idraulica a monte di Ponte Buggianese per fronti di 35, 25 e 15 metri. Il progetto ha previsto il ripristino della scarpata mediante la posa in opera di scogliera fluviale e successivo rivestimento della scarpata con biorete. Interventi analoghi effettuati a monte di Ponte alla Guardia per un fronte di circa 40 metri e a valle di Ponte alla Guardia per fronti di 60 e 30 metri, oltre che a monte e a valle di Ponte Pallini, in entrambi i casi per un fronte di 25 metri. 

180 mila euro per la manutenzione sul Pescia di Pescia, tra i comuni di Pescia, Chiesina Uzzanese, Uzzano e Ponte Buggianese

A questi si aggiungono i lavori di manutenzione straordinaria effettuati sul Pescia di Pescia, per un importo di 180 mila euro, tra i comuni di Pescia, Chiesina Uzzanese, Uzzano e Ponte Buggianese (Pistoia) per rimuovere il materiale detritico che si era depositato in alveo in più punti: nel tratto tra il ponte degli Alberghi e la passerella Pesciamorta nel Comune di Pescia, per una lunghezza di circa 1500 metri; tra la passerella Pesciamorta e il ponte dell’Autostrada nel Comune di Chiesina Uzzanese, per circa 1200 metri; tra il ponte dell’Autostrada e il centro abitato di Ponte Buggianese, per circa 600 metri.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant