• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Bollette e rincari, la panoramica dal sondaggio di Coldiretti Toscana

Bollette e rincari, la panoramica dal sondaggio di Coldiretti Toscana

Febbraio 10, 2022 da redazione Lascia un commento

Il 75% dei Toscani costretti a tirare la cinghia a causa di bollette e rincari. A resistere sono solo frutta e verdura.

Bollette e rincari, il sondaggio online di Coldiretti Toscana

Rincari alle stelle ed inflazioni svuotano il carrello della spesa e costringono i toscani a tirare la cinghia. Il 75% sarà costretto a rinunciare ad acquistare carne, pesce, vino, latte e formaggi e dolci. A dirlo è un sondaggio online di Coldiretti Toscana pubblicato sul sito https://toscana.coldiretti.it/. Uno su cinque, circa il 20%, ha tolto la carne dal menù. Il 25% fare a meno invece di dolci, il 12% di vino ed altre bevande. A resistere sulle tavole sono frutta e verdura.

Le parole del presidente di Coldiretti Toscana

«Il mix insostenibile dei rincari- analizza Fabrizio Filippi presidente Coldiretti Toscana- dell’inflazione e delle speculazioni dai campo alla tavola che si è abbattuto con violenza sui prezzi ha un effetto depressivo sui consumi dei toscani ed ha già costretto molte famiglie a cambiare abitudini a tavola. Quello che emerge è uno stato di profonda difficoltà da parte di molte famiglie che si trovano oggi nella necessità di dover scegliere ed addirittura rinunciare ad un prodotto piuttosto che un altro per arrivare alla fine del mese».

Gli effetti di bollette e rincari

L’effetto rincaro e inflazione ha spinto più di un italiano su due ad adottare a casa soluzioni per salvare il cibo. Ma non solo, anche a recuperare quello che resta a tavola. Questo, favorendo dal riuso degli avanzi alla lista della spesa “su misura”, e poi verificando la scadenza dei prodotti prima di metterli nel carrello e preparando conserve casalinghe. «Nonostante un ritorno alla cucina degli avanzi in Toscana – ha ricordato Filippi si spreca molto: circa 400 milioni di euro all’anno di cibo finisce nella spazzatura». 

Un problema sia per i consumatori che per gli agricoltori

A soffrire, insieme ai consumatori, sono gli agricoltori costretti a lavorare in perdita. «Se i prezzi per le famiglie corrono i compensi riconosciuti agli agricoltori ed agli allevatori – sottolinea Filippi – non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce infatti a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati. Molte imprese agricole – denuncia Filippi –  stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali ed altre hanno addirittura deciso di ridurre le produzioni in attesa di momenti migliori. Per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi vanno a remunerare il prodotto agricolo». 

Bollette e rincari, l’aumento dei prezzi

Con l’avvio delle operazioni colturali gli agricoltori sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività. Queste comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%). L’aumento dei costi energetici riguarda anche il riscaldamento delle serre per fiori e ortaggi. Inoltre, ad aumentare sono pure i costi per la pesca, con la flotta nazionale costretta rimanere in banchina.

Le conclusioni da Coldiretti Toscana

«Serve un deciso intervento per contenere la bolletta energetica nelle campagne e garantire continuità della produzione agricola – conclude il presidente di Coldiretti Toscana – nel precisare che occorre anche “responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle».

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant