• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Lotta al cancro e Lilt Firenze: i dati del 2021

Lotta al cancro e Lilt Firenze: i dati del 2021

Aprile 21, 2022 da redazione Lascia un commento

Sono stati effettuati 833 interventi di assistenza domiciliare, 750 visite di diagnosi precoce melanoma, oltre 600 ragazzi coinvolti nei progetti di prevenzione


Le attività di lotta al cancro sono possibili grazie anche al 5×1000 per Lilt Firenze. Ecco come donare la quota Irpef

Lotta al cancro, i dati

Oltre 300 nuovi pazienti assistiti, 2.345 ausili forniti, 833 interventi effettuati, 750 visite di prevenzione del melanoma e centinaia di ragazzi raggiunti nelle scuole con i progetti di prevenzione. E’ parte dell’attività, sintetizzata in numeri, di Lilt Firenze nel 2021. Dati che raccontano l’impegno nella lotta ai tumori e nella cura dei malati. Questo è stato possibile anche grazie alle donazioni del 5xmille. Grazie alle tante persone che hanno scelto la Lilt Firenze come beneficiaria di questa quota Irpef, l’anno scorso sono stati ricevuti 47.348,48 euro. Questi hanno permesso all’associazione provinciale di Firenze della Lega Italiana per la lotta contro i tumori non solo di sostenere le proprie attività istituzionali, ma anche di incrementarle.

Le parole di Peirano

«Penso-commenta il presidente Alexander Peirano- in particolare al lavoro che facciamo nelle scuole per diffondere la cultura della prevenzione e dei sani stili di vita e all’assistenza domiciliare dei pazienti in fase avanzata di malattia». «I fondi del 5×1000- aggiunge- ci hanno permesso negli ultimi anni di rendere sempre più capillare il nostro impegno con i ragazzi di medie e superiori del territorio e di acquistare numerosi ausili sanitari come letti ospedalieri, materassini antidecubito e carrozzine, che mettiamo gratuitamente a disposizione e che sono andati ad alleviare le sofferenze dei pazienti domiciliari».

Lotta al cancro, un impegno di tutti

Per quanto riguarda i progetti scolastici, nel 2021 sono stati coinvolti circa 600 studenti, tra attività strutturate e forum informativi. Il metodo usato è quello dell’Educazione tra pari (peer education). Si formano gli studenti più grandi perché si facciano portavoce con i ragazzi più piccoli o con i coetanei dei temi della prevenzione.

Le iniziative di Lilt Firenze

Tra le iniziative di Lilt Firenze, ricordiamo anche il servizio di diagnosi precoce del melanoma (effettuato da personale qualificato con un dermatoscopio digitale di ultima generazione, nell’ambulatorio di Bagno a Ripoli e nelle unità mobili). E poi l’attività del Centro di Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose, in collaborazione con Ispro.

Come contribuire alla lotta al cancro col 5xmille

Per donare il 5×1000 dell’Irpef a Lilt Firenze e dare un contributo alla lotta contro il cancro, basta firmare nella casella riservata agli Enti del terzo Settore della dichiarazione dei redditi, e indicare il Codice Fiscale 94051880485.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant