• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Insalate e innovazione, la storia di Circular Farm

Insalate e innovazione, la storia di Circular Farm

Maggio 27, 2022 da redazione Lascia un commento

La candidata al concorso Primavera d’impresa arriva da Scandicci

Insalate e innovazione, quelle che producono cibo sano rigenerando le risorse e limitando la produzione di rifiuti. Ecco il progetto di Circular Farm.

Circular Farm, insalate e innovazione a Scandicci

Da una tazzina di caffè al bar nasce un’insalata. Accade a Circular Farm, azienda agricola senza terra che ha sede a Scandicci. Questa produce cibo sano e di qualità rigenerando le risorse e limitando al massimo la produzione dei rifiuti. E’ uno dei candidati a Primavera d’impresa 2022. Si tratta di un concorso regionale promosso da Crisis e dedicato alle micro, piccole e medie imprese. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio. L’evento conclusivo sarà il 14 e 15 giugno 2022 a Firenze al Palazzo dei Congressi.

Il progetto

Circular farm nasce da un’idea di Antonio Di Giovanni, laureato in Agraria all’Università di Firenze che anni fa ha sviluppato il metodo Funghi Espresso. Un progetto, nello specifico, per la produzione di funghi dai fondi di caffè. Il progetto poi è cresciuto diventando un’azienda che produce più prodotti. «Il modello Circular Farm- spiega Di Giovanni, che porta avanti l’attività con due dipendenti- prende ispirazione dalla natura e integra innovazione e tradizione, creando un sistema agricolo che permette di generare una varietà di prodotti alimentari a partire da uno scarto».

Insalate e innovazione, fondi di caffè e progetti d’avanguardia

Il ciclo parte dai fondi di caffè, molto ricchi di nutrienti, che vengono raccolti dai bar del territorio. Questi fanno da substrato alla coltivazione di funghi del genere Pleurotus e Shiitake che poi vengono venduti. Il substrato esausto viene rigenerato attraverso il processo di vermi-compostaggio. Da questi si ottiene l’humus di lombrico, che poi viene impiegato come ammendante per l’orto sinergico. A loro volta i lombrichi vengono integrati nel circuito acquaponico, per il nutrimento di carpe Koi e persici trota.

Il recupero degli scarti organici dei pesci

Gli scarti organici dei pesci costituiscono fertilizzanti naturali impiegabili nella coltivazione di ortaggi come insalata e cavolo nero con il metodo idroponico. In altre parole, con una coltivazione fuori suolo. Una parte dei lombrichi viene inoltre data in pasto alle galline che producono uova. La pollina torna al compostaggio per produrre dell’ottimo compost per l’orto. Non solo. Il calore generato dalla fermentazione del compost viene recuperato grazie a un impianto di termo-compostaggio per scaldare le serre durante il periodo invernale.

Non solo insalate e innovazione

Oltre alla produzione di ortaggi e funghi (freschi, secchi, in chips, sotto forma di ragù o “trippa”), nell’azienda vengono fatti percorsi didattici per le scuole, eventi a tema, workshop e training di formazione. E’ disponibile inoltre un kit fai da te, per riciclare il fondo di caffè prodotto a casa e replicare a domicilio l’intero processo di produzione Funghi Espresso.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant