• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Miopia e qualità della visione, i dati degli italiani e l’innovazione

Miopia e qualità della visione, i dati degli italiani e l’innovazione

Maggio 28, 2022 da redazione Lascia un commento

Ben 6 persone su 10 soffrono di difetti visivi

Le parole di Silvio Zuccarini sulla questione della miopia e qualità della visione con la novità delle lenti intraoculari Icl

Miopia e qualità della visione, ecco i numeri

Circa 6 persone su 10, i due terzi della popolazione italiana, presenta difetti di refrazione nella vista. Queste, per ragioni squisitamente evolutive, sono diagnosticabili a partire dai 2-3 anni di età. Il più diffuso è la miopia. In particolare rappresenta circa il 40-45% dei difetti di vista. Inoltre è misurabile in diottrie, dove la diottria è l’unità di misura del potere di una lente. Nella maggior parte dei casi i difetti visivi sono dovuti a una variazione dell’asse antero-posteriore del bulbo oculare che “cambia dimensione” con il tempo. Per questo, i raggi luminosi provenienti dagli oggetti lontani invece che cadere sulla retina si fermano davanti a essa, generando una visione sfocata.  

Silvio Zuccarini sulla questione miopia e qualità della visioe

«Senza correzione- ha detto Silvio Zuccarini, responsabile del Servizio di Oculistica di Villa Donatello a Firenze- l’impatto della qualità della visione per chi ha 1 sola diottria di miopia non è molto diverso da chi presenta una miopia più elevata. Inoltre, ai pazienti che si sottopongono alla chirurgia refrattiva, va garantita una elevata qualità della visione a prescindere dal grado di miopia»

Lenti specifiche per superare la problematica

L’impianto di lenti Icl – Intraocular Collamer Lens sono una correzione permanente biocompatibile e reversibile. E’ certificata da FDA e UE per tutti i gradi di miopia. «Questa modifica anatomica- ha continuato Zuccarini- legata alla crescita spiega perché la miopia tenda a manifestarsi durante la fase di sviluppo dell’organismo e progredisca dall’età infantile, poi giovanile fino all’età adulta, di pari passo con la crescita fisica. Va da sé che la miopia, indipendentemente dal suo grado, si accompagna ad una bassa capacità visiva se non corretta». Ma non solo. «Significa- ha specificato- che di fatto anche solo una diottria di miopia ha un impatto, nel condurre la propria vita quotidiana, non molto diverso da una miopia di 4 o più diottrie perché, senza correzione, il paziente vede in ogni caso relativamente poco»

La particolarità delle lenti

Un notevole ingrandimento delle immagini, un netto miglioramento del campo visivo. Poi una maggiore nitidezza in tutte le condizioni di illuminazione e quindi un’elevata qualità della visione. Ecco i benefici evidenti che tutti i pazienti miopi possono ottenere indipendentemente dal grado del difetto visivo, con l’impianto di lenti intraoculari Icl, Intraocular Collamer Lens. Si tratta di una procedura chirurgica completamente reversibile, di pochi minuti di durata, eseguita in regime ambulatoriale senza dover ricorrere a punti di sutura. È estremamente affidabile, e riesce a correggere fino alle 18/20 diottrie di miopia. Questo a differenza di altre tecnologie e soluzioni per la correzione dei difetti visivi. Una soluzione che preserva la cornea, preserva il cristallino ed anche la retina grazie alla presenza di uno speciale filtro per i raggi UV. 

La spiegazione di Zuccarini

«La struttura morbida e flessibile delle lenti intraoculari Icl Intraocular Collamer Lens si caratterizza per essere impiantata all’interno dell’occhio, dietro la pupilla tra cristallino naturale e la cornea, senza alterare in alcun modo la curvatura e il tessuto di quest’ultima – prosegue il dottor Zuccarini – Questo significa dare un’ottima qualità della visione ai nostri pazienti, con una elevata sensibilità al contrasto in tutte le condizioni di illuminazione, quindi sia con la luce intensa del sole che di notte quando c’è invece poca luce e cioè quando normalmente il paziente di chirurgia refrattiva può avere delle problematiche. Questa è una risposta efficace che consente di ovviare ad una serie di problemi, come ad esempio l’effetto alone intorno ai fari durante la guida notturna, a prescindere dal grado di miopia, se elevata o lieve, perché il miglioramento della qualità della visione è fondamentale»

La tecnologia per affrontare il problema di miopia e qualità della visione

L’estrema sicurezza di queste lenti è garantita dal materiale con cui vengono realizzate, il Collàmero. Si tratta di un materiale biosintetico brevettato e assolutamente biocompatibile, e perciò ben tollerato, che nasce dalla ricerca scientifica statunitense combinando collagene e polimero. «Basta pensare- ha precisato Zuccarini-che dopo poche ore dall’intervento, queste lenti vengono rivestite da uno strato proteico di fibronectina, cosa che sta a significare l’assoluta integrazione della lente nel bulbo oculare, evitando in tal modo il rischio di reazioni autoimmuni, infiammatorie, che potrebbero invece manifestarsi con l’inserimento di altri dispositivi all’interno dell’occhio».

La particolarità delle lenti e come fare per impiantarle

L’impianto di lenti Icl è una soluzione che permette la correzione permanente del difetto visivo, con oltre 25 anni di esperienza certificata dalla Food & Drug Administration FDA statunitense. Inoltre ha ricevuto l’approvazione delle autorità sanitarie locali (il marchio CE di Conformità Europea), stabilendone sicurezza ed efficacia, anche grazie a centinaia di studi clinici effettuati nel mondo. Prima di poter impiantare le ICL, è necessario sottoporsi a un check-up refrattivo da parte di medici oculisti per valutare l’idoneità all’intervento chirurgico. In ogni caso, si tratta di una soluzione ormai standardizzata con oltre 1 milione di impianti eseguiti nel mondo. Inoltre, è caratterizzata da un alto grado di soddisfazione riferito dai pazienti. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant