• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Chiuse le elezioni dei Consorzi di bonifica della Toscana

Chiuse le elezioni dei Consorzi di bonifica della Toscana

Ottobre 8, 2024 da redazione Lascia un commento

Affluenza in aumento, il link a tutti i risultati nei territori

 I Consorzi di bonifica della Toscana rinnovano i loro organismi direttivi. Tra sabato e domenica scorsi si sono chiuse le operazioni di voto in tutta la regione, con un dato davvero importante: la crescita della partecipazione dei Consorziati (persone fisiche e giuridiche) che si sono recati alle urne.

Dando un’occhiata ai numeri: 6.617 votanti per il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (province di Firenze, Prato e Pistoia) contro i 2.211 delle precedenti elezioni del 2019; 7.441 elettori al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud (province di Siena e Grosseto) contro i 2.196 del 2019; 2.635 votanti al Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno (provincia di Arezzo) contro i 2.510 di quattro anni fa. Chiude il quadro, il Consorzio 5 Toscana Costa (provincia di Livorno, e zone del pisano, grossetano, senese) dove hanno votato 3.578 elettori. In controtendenza invece, pur restando su affluenze alte, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord (province di Massa Carrara, Lucca e alcuni Comuni di Pisa e Pistoia): sono stati registrati 7.757 votanti, furono 8967 nel 2019 e il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno (provincia di Pisa e Valdinievole, nel pistoiese) con 2.354 votanti contro i 3512 di cinque anni fa.

«Sempre più cittadini si interessano alla bonifica – ha detto il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino – lo dimostra l’affluenza a queste elezioni che dimostra in diversi territori l’accresciuta consapevolezza dell’importanza dei Consorzi, della messa in sicurezza dal rischio idraulico che questi enti svolgono investendo gli introiti del tributo per la manutenzione dei corsi d’acqua. In una fase di cambiamenti climatici e di attenzione all’ambiente, registriamo con piacere che sempre più persone vogliono concorrere in prima persona alla rappresentanza dei nostri enti. Sappiamo che si tratta di percentuali ancora basse rispetto agli aventi diritto e lavoreremo per migliorarle ancora, ma siamo molto soddisfatti per l’accresciuto interesse dei cittadini».

«I Consorzi – ha detto il direttore di Anbi Toscana, Fabio Zappalorti – nella loro storia hanno avuto un ruolo fondamentale nel mondo dell’agricoltura, non solo per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua, ma anche garantendo un uso responsabile delle acque a scopo irriguo. La massiccia presenza e il protagonismo del mondo dell’agricoltura negli organismi direttivi della bonifica in tutte le zone della regione è una ulteriore garanzia non solo per la continuità della nostra tradizione, ma anche per le sfide del futuro sulla gestione della risorsa idrica».

Le assemblee formate dalle elezioni, alla prima seduta (fra fine novembre e inizio dicembre), eleggeranno il presidente che avrà il compito di governare il Consorzio per il prossimo quinquennio. Successivamente verrà eletto dagli stessi presidenti, il presidente regionale di Anbi, l’associazione che riunisce i 6 Consorzi della Toscana.

Qui i risultati completi di tutti i Consorzi con i nomi degli eletti https://bonificalvoto.toscana.it

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant