• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Emergenza rifiuti: si procede col posizionamento di reti

Emergenza rifiuti: si procede col posizionamento di reti

Aprile 1, 2025 da redazione Lascia un commento

Confermato il divieto d’accesso a volontari, viste le caratteristiche impervie della zona

Si è tenuta venerdì pomeriggio la riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza della Prefettura di Firenze convocato dalla Prefetto Dott.ssa Ferrandino per discutere dell’emergenza rifiuti conseguente allo sversamento nel torrente Rovigo dei rifiuti contenuti nella frana causata dagli eventi meteorologici dello scorso 15/17 marzo.

Durante il Comitato, presenti i rappresentanti della Regione, della Città metropolitana, delle forze dell’ordine, di Arpat e dei Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola, si è preso atto della gravità della situazione e dello stato dei luoghi che, nei fatti, sono impraticabili e accessibili solo a figure professionali esperte nella rimozione dei rifiuti.

Preso atto della necessità di un piano di gestione dei rifiuti affidato ad HERA SPA dalla Regione Toscana e del loro conferimento in parte in discariche specializzate, in parte, dopo una selezione, all’interno del normale circuito dei rifiuti urbani, si è esclusa per il momento la possibilità di accesso a tutta l’area alla popolazione riservandolo agli addetti ai lavori, agli enti preposti al controllo e alle forze dell’ordine.

È stato rilevato come siano in corso l’intervento di stabilizzazione del fronte franoso e il posizionamento, nel territorio comunale di Palazzuolo, di reti “acchiapparifiuti” allo scopo di impedirne l’ulteriore trasporto a valle.

Questa amministrazione, preso atto di quanto emerso nel corso della riunione, ha emanato una apposita ordinanza che fa divieto di accesso alla popolazione e al volontariato a tutta l’asta fluviale del torrente Rovigo, per salvaguardare l’incolumità delle persone visto il pericolo costituito dallo stato dei luoghi e la presenza di un’enorme quantità di rifiuti.

Il Comune di Palazzuolo ha inoltre emesso ulteriore ordinanza che limita l’accesso a Casetta di Tiara ai soli residenti e a coloro che sono diretti in quel luogo alle attività commerciali.

«Ringraziamo il Prefetto per la convocazione e apprezziamo le conclusioni del comitato – afferma il sindaco Marco Bottino – fin da subito abbiamo lavorato insieme all’assessora Monni e alla Regione Toscana al tamponamento della fuoriuscita dei rifiuti e a impedire la loro diffusione ulteriore lungo l’alveo del Rovigo. A noi, che conosciamo bene il torrente, è apparso chiaro fin da subito che l’asperità dei luoghi e le condizioni climatiche consigliavamo di scongiurare l’accesso dei volontari in un tratto di Rovigo famoso per la sua bellezza, ma anche per la sua inaccessibilità. Collaboreremo con tutte le Istituzioni per cercare di riportare al più presto il torrente a quella condizione naturale che da sempre lo caratterizza come uno dei tratti più selvaggi e belli dell’Alto Mugello».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant