• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista a “EducAmbiente in piazza”

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista a “EducAmbiente in piazza”

Maggio 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’ente partecipa all’evento a Cascina con uno stand informativo: focus su educazione ambientale e Contratto di fiume “Un patto per l’Arno”

Sabato 24 maggio a Cascina (PI), presso il Palazzo ex Prefettura, si terrà la ventisettesima edizione di “EducAmbiente in piazza”, evento dedicato all’educazione ambientale e alla sostenibilità. Tra le realtà partecipanti anche il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, impegnato in prima linea con uno stand informativo su corso Matteotti, accanto alle associazioni e agli enti scolastici protagonisti del progetto didattico.

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

L’iniziativa sarà aperta dalle 10 alle 19 e ospiterà una mostra dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole nel corso dell’anno scolastico 2024/2025.

Educazione ambientale e informazione ai cittadini: l’impegno del Consorzio

«Quella in programma sabato è un’occasione di informazione e sensibilizzazione importante – dichiara Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno –. Saremo presenti per dialogare con i cittadini e illustrare le attività che portiamo avanti sul territorio».

Presso lo stand del Consorzio 4 Basso Valdarno sarà infatti possibile conoscere i progetti di tutela del territorio, gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, e le iniziative legate alla gestione integrata delle risorse idriche.

“Un patto per l’Arno”: focus sul Contratto di fiume

Uno dei temi centrali sarà il Contratto di fiume “Un patto per l’Arno”, frutto della collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale. Si tratta di uno strumento partecipativo e strategico per la gestione sostenibile del fiume Arno, finalizzato a migliorare la sicurezza idraulica, la qualità ambientale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Cerreto Guidi: il Consorzio presente anche alla Giornata della Protezione Civile

Nella stessa giornata del 24 maggio, dalle 10 alle 18, il Consorzio 4 Basso Valdarno parteciperà anche alla Giornata della Protezione Civile in piazza Vittorio Emanuele II a Cerreto Guidi, evento promosso dall’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa.

L’appuntamento mira a diffondere la cultura della prevenzione e a far conoscere ai cittadini, in particolare ai più giovani, il sistema di Protezione Civile e le sue componenti operative, tra cui il contributo fondamentale del Consorzio nelle attività di monitoraggio e gestione del rischio idraulico.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant