La maratona benefica organizzata da Firenze Nuota Master torna il 15 e 16 novembre alla piscina di San Marcellino
Una maratona lunga 24 ore per AISLA Firenze. Ventiquattro ore in acqua per un obiettivo comune: sostenere chi convive con la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Torna anche quest’anno “Una vasca per Firenze”, la maratona di nuoto non agonistica promossa da Firenze Nuota Master in beneficenza di AISLA Firenze. L’appuntamento, giunto all’undicesima edizione, è fissato da sabato 15 novembre (ore 13) a domenica 16 (ore 13) presso la piscina San Marcellino “R. Dani”, in via Chiantigiana 28.

L’iniziativa, patrocinata da Regione Toscana e FIN Toscana, è aperta a tutti – adulti e bambini – purché in grado di percorrere almeno una vasca da 25 metri. Non è una competizione, ma un’occasione per nuotare insieme e trasformare ogni bracciata in un gesto di solidarietà.
Sport, musica e convivialità per un fine solidale
L’evento prenderà il via sabato 15 con alcuni rappresentanti della Fondazione “La Compagnia di Babbo Natale”, che daranno simbolicamente il via alla maratona. I partecipanti potranno nuotare liberamente nella fascia oraria prenotata, mentre due corsie saranno dedicate a società sportive fiorentine come Firenze Nuota Master, Viola Swim Team, POHAFI, Rari Nantes Florentia, Gli Amici del Nuoto, U.S. Affrico e Tropos.
Nel corso delle 24 ore, non mancheranno i momenti di festa e aggregazione: dalle 16 alle 18 la merenda per i più piccoli, dalle 20 a mezzanotte la pastasciutta al sugo espressa per tutti i nuotatori. Nella notte, l’atmosfera sarà accompagnata dalla musica di Radio Firenze e Radio Toscana, media partner dell’iniziativa. Domenica mattina la manifestazione si chiuderà con la colazione alle 6.30, esibizioni di nuoto sincronizzato e una partita di pallanuoto finale, fino al gran termine delle 13.
Nuotare per sostenere le persone con SLA con Aisla Firenze
«Lo scopo della manifestazione è benefico – spiega Barbara Gonella, presidente di AISLA Firenze –. Tutto il ricavato delle donazioni verrà utilizzato per finanziare i servizi che la nostra sezione offre gratuitamente alle persone con SLA e ai loro familiari: fisioterapia, idrokinesiterapia, logopedia, supporto psicologico, consulenze mediche, legali e previdenziali».
AISLA Firenze, infatti, è da anni un punto di riferimento sul territorio per oltre 80 famiglie, garantendo centinaia di ore di assistenza specializzata e promuovendo la cultura della solidarietà e della cura condivisa. «Manifestazioni come questa – aggiunge Gonella – ci aiutano a sensibilizzare, a far conoscere la malattia e a mantenere viva l’attenzione delle istituzioni sui bisogni concreti delle persone affette da SLA».
Come partecipare a “Una vasca per Firenze”
Per partecipare alla maratona basta iscriversi online alla pagina “11a Una Vasca per AISLA – 2025” e versare una donazione minima di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini fino a 12 anni. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di U.S. Affrico, CNA Toscana, The Florentine Irish Pub, Abbigliamento TOTI, Caffè Pasticceria Lorenzo, Ottica Vogue, Misericordia di Campo di Marte e Bertrand.
Nello stesso weekend, la solidarietà si moltiplica con la manifestazione gemella “Una vasca per AISLA Prato”, che prenderà il via sabato sera alle 19 nella città laniera.
Aisla Firenze: una rete nazionale per la vita e la dignità
Fondata nel 1983, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) è oggi la più grande comunità italiana dedicata a migliorare la qualità della vita delle persone con SLA e delle loro famiglie. Con 64 presidi attivi su tutto il territorio nazionale, garantisce supporto concreto, tutela dei diritti e presenza istituzionale riconosciuta.
La sezione di Firenze, nata nel 2011 e accreditata presso l’AOU Careggi, rappresenta un modello di solidarietà territoriale. Solo nell’ultimo anno ha erogato oltre 1000 ore di servizi tra fisioterapia, idrokinesiterapia, supporto psicologico e consulenze, proseguendo la missione di AISLA: trasformare la speranza in impegno concreto, una vasca dopo l’altra.
Lascia un commento