• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Arcobaleno d’estate, incontro con il Movimento LBT-TTD e il Museo del Tessuto

Arcobaleno d’estate, incontro con il Movimento LBT-TTD e il Museo del Tessuto

Giugno 19, 2021 da redazione Lascia un commento

Nell’occasione si terrà la presentazione della I edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo in programma a Firenze a novembre

Nell’ambito della mostra fotografica “Florence in the World”, aperta fino al 21 giugno in occasione di Arcobaleno d’Estate, lunedì 21 giugno (ore 17) all’Auditorium al Duomo  si terrà un incontro con il Movimento LBT-TTD che annuncerà la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”, in programma a Firenze il 25 e 26 novembre 2021. Proprio questa settimana è stata lanciata la call for participation per il festival che nasce con l’obiettivo di coinvolgere gruppi di giovani universitari nel mondo nella promozione, interpretazione, presentazione e valorizzazione delle espressioni culturali locali di uno specifico sito del patrimonio nel loro Paese (in tempo di pandemia), attuando la metodologia Life Beyond Tourism.

L’iniziativa rientra nel cartellone della nona edizione di Arcobaleno d’Estate, la manifestazione promossa da La Nazione con la Regione Toscana e il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Per l’occasione, fino al 21 giugno (dalle 9 alle 18) all’Auditorium al Duomo e Caffè Astra al Duomo di Firenze è aperta “Florence in the World”, la mostra fotografica interattiva pensata per celebrare Firenze e la Toscana organizzata dal Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue e promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco in collaborazione con B&B Hotels Italia, Auditorium al Duomo, Caffè Astra al Duomo e il partner tecnologico Europromo. Per tutta la durata dell’evento, il Caffè Astra propone in esclusiva un cocktail drink speciale, il Green Spritz.

Tutti coloro che visiteranno la mostra lunedì 21 giugno riceveranno in omaggio un biglietto gratuito per due persone per visitare la mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” presso il Museo del Tessuto a Prato fino al 21 Novembre. Quello con il Museo del Tessuto è un rapporto di collaborazione nato per sviluppare le potenzialità della rete del Movimento Life Beyond Tourism sul territorio e per contribuire alla narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Prato. Il percorso di realizzazione della Mostra a cui il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue, la Fondazione Romualdo Del Bianco e B&B Hotels Italia hanno partecipato come sostenitori, sarà illustrato in un intervento realizzato direttamente dalla curatrice Daniela Degl’Innocenti del Museo del Tessuto.

 “Florence in the World” – La mostra interattiva itinerante

“Florence in the world” è una mostra di 16 trittici fotografici (scatti inediti di Corinna Del Bianco) che fissano in un istante la bellezza di Firenze e dei suoi dintorni, con i suoi paesaggi, i particolari architettonici le espressioni culturali. La mostra fa parte di un progetto di ripartenza dei territori ideato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che, grazie a una serie di iniziative, vuole riportare la città del Giglio e la Toscana al centro del mondo e renderla fautrice della ripartenza economica e sociale attraverso la filosofia Life Beyond Tourism: il viaggio come dialogo tra culture. Un progetto circolare che parte da Firenze e la racconta attraverso le peculiarità del suo territorio portandola in giro per il mondo. Il Movimento LBT-TTD, in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco, sta portando la mostra nelle università, nelle amministrazioni locali e negli enti culturali della propria rete internazionale, estesa in 111 Paesi dei 5 continenti, con l’obiettivo di custodire e soprattutto alimentare quel legame di affetto, ammirazione e attrazione che lega il mondo con Firenze, messo a dura prova in questi lunghi mesi di isolamento. 

Per amplificare la capacità comunicativa della mostra, si è ricorso alla tecnologia NFC (Near Field Communcation). I visitatori potranno usufruire di contenuti extra semplicemente avvicinando il proprio smartphone  ai pannelli espositivi, consultando  le pagine dedicate ad arricchire la propria conoscenza su Firenze e il suo patrimonio culturale. Tanti i suggerimenti su cosa vedere, sui piatti tipici, sui cenni storici e i modi di dire. Inoltre, ogni utente avrà la possibilità di entrare a far parte attivamente della narrazione dei territori grazie alla possibilità di caricare una propria foto direttamente sul sito www.lifebeyondtourism.org e dare la sua visione di Firenze e del territorio fiorentino. Questa mostra rappresenta una delle possibili applicazioni della metodologia Life Beyond Tourism® che consente ai visitatori di conoscere il territorio in cui viaggiano grazie alle proposte di chi vi è nato e cresciuto: in dialogo con i residenti.

“The world in Florence” – Il Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo

Dalla mostra itinerante “Florence in the World” il Movimento  propone di stimolare i vari territori del mondo  a realizzare un’analoga rappresentazione della propria identità, dei propri luoghi e delle espressioni culturali che custodiscono.  Un vero e proprio lavoro di storytelling culturale che coinvolge gruppi di lavoro, composti per lo più da giovani insieme ai propri docenti, che racconteranno luoghi del mondo dal punto di vista dei locals.  

Il materiale  così preparato verrà poi esposto durante la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”, in programma a Firenze il 25 e 26 novembre 2021. In questo modo sarà possibile visitare virtualmente il mondo attraverso gli occhi della gente del posto e acquisire uno sguardo privilegiato sul patrimonio materiale e immateriale internazionale. Ci saranno anche momenti di confronto con gli autori che racconteranno i loro territori, la loro cultura, le loro identità, le loro espressioni culturali, i punti di interesse. Ma anche approfondimenti tematici legati alla ripartenza dei territori alla luce delle crescenti esigenze di mercato. 

Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue

Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue srl è una società benefit che opera da Firenze per la promozione e valorizzazione dei territori e delle identità locali. Offre proposte di consulenza per lo sviluppo di progetti di marketing territoriale e turistico, formazione, eventi, comunicazione, relazioni internazionali. La mostra si inserisce nella cornice dell’evento internazionale Building Peace through Heritage – World Forum to Change through Dialogue 13-15 Marzo 2020 che ha ricevuto oltre 100 patrocini da tutto il mondo.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant