• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Aset Toscana ha nominato il nuovo consiglio direttivo

Aset Toscana ha nominato il nuovo consiglio direttivo

Settembre 1, 2021 da redazione Lascia un commento

Leonardo Tozzi confermato presidente

Nuovo vertice per Aset Toscana. Gli obiettivi del mandato saranno quelli di promuovere il lavoro dei giornalisti del settore

Aset Toscana con le nuove nomine

Rinnovamento ai vertici di Aset Toscana, l’associazione dei giornalisti della stampa enogastroagroalimentare iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Toscana e che per lavoro si occupano abitualmente di vino, cibo e agricoltura. L’assemblea ha nominato il nuovo consiglio direttivo, formato da Francesca Pinochi, Francesca Puliti, Alessandro Maurilli, Domenico Murrone e Leonardo Tozzi. Proprio Leonardo Tozzi è stato riconfermato alla presidenza di Aset per il prossimo mandato. Invece, le cariche di segretario e tesoriere sono andate a Domenico Murrone. Il nuovo consiglio direttivo ringrazia tutti i soci per la fiducia accordata ed esprime particolare gratitudine ai consiglieri uscenti, Marco Gemelli e Paolo Valdastri – soci dell’associazione dalla sua fondazione e a lungo membri nei consigli precedenti.

Aset Toscana verso nuove sfide

Oltre a continuare a salvaguardare l’etica e la professionalità dei giornalisti del settore, tra gli impegni che Aset si è posta già nel precedente mandato e che saranno perseguiti anche nell’attuale, quello di rendere sempre più presente l’associazione nei consessi istituzionali. Ciò, a partire dall’Ordine dei giornalisti e dalle associazioni della stampa, oltre che a livello di politiche regionali del settore. Continueranno in maniera sempre più capillare anche le attività di formazione rivolte ai professionisti del settore. Saranno poi potenziati i due premi attualmente in essere a partire dal Premio “Giulio Gambelli”, rivolto ai giovani enologi e in collaborazione con i Consorzi di Tutela di Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano e Vino Nobile di Montepulciano. Poi novità in arrivo per il premio in memoria del giornalista “Kyle Phillips”. In particolare, questo, fino a oggi pensato per giornalisti emergenti del settore, ha in programma dei cambiamenti.

Le specifiche di Aset Toscana

Aset Toscana è un organismo indipendente, che si propone di scegliere selettivamente i propri associati e di offrire loro quanto un esercizio consapevole della professione oggi richiede. Nello specifico fungere da punto di riferimento, offrire servizi e opportunità formative, creare occasioni di incontro e reciproca conoscenza. Aset collabora con istituzioni, enti, consorzi ed altri soggetti attivi nella complessa realtà del mondo enogastroagroalimentare.                 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant