• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Convegno e festival organistico di Riese Pio X: al via la prima edizione

Convegno e festival organistico di Riese Pio X: al via la prima edizione

Novembre 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Le Case della Memoria rendono omaggio al Papa musicofilo in occasione dell’evento del 25 e 26 novembre

 A centoventi anni dall’elezione al soglio pontificio di San Pio X, è stata ideata la prima edizione del “Convegno e festival organistico di Riese Pio X”.

L’iniziativa, organizzata da Comune di Riese Pio X, associazione Nazionale Case della Memoria e Iclcm, è in programma a Casa Riese (in via Don Gnocchi 5) dal 25 al 26 novembre. L’evento arriva dopo la “peregrinatio corporis”: il corpo del Papa Pio X, solitamente esposto in una cappella nella basilica di San Pietro in Vaticano, è stato trasportato a Riese per una settimana ed esposto alla devozione dei fedeli. Un momento importante considerato che è stato il primo “ritorno” del Papa nel suo paese natale dopo la sua elezione al soglio pontificio.

Ecco il programma della due giorni nel dettaglio. Sabato 25 novembre, ore 11, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Riese Pio X, Matteo Guidolin; del presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli;del vicepresidente Marco Capaccioli; della sindaca di Ponte di Piave e Coordinatrice Regionale delle Case della Memoria in Veneto, Paola Roma. A seguire, la prima sessione dell’evento, “Le case della memoria rendono omaggio al Papa musicofilo”, coordinata da Adriano Rigoli. Prenderanno la parola: Giorgio Monari della Sapienza di Roma intervenendo su “Verdi e la musica sacra”; Lorenzo Ancillotti del Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, con “Lo sviluppo dell’arte organaria italiana alla luce della riforma ceciliana: strumenti, autori, repertori e prassi esecutiva”; Cecilia Campa del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina con “Cecilianismo, classicismo e catechismo di perseveranza. Ideologia e cronache musicali di monignor. Jean-Joseph Gaume (1802-1879), teologo tra due Papi”; Johann Herczog della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, con “Il Motu proprio allo specchio delle contraddizioni, tra evoluzione della tecnica compositiva e regolamenti della musica sacra”; don Stefano Tempesta dell’Istituto Musica Sacra di Treviso con “La Musica sacra a Treviso nella seconda metà dell’800. Contesto di crescita e formazione di Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X”. A seguire, nel pomeriggio, dalle 15.30, la chiesa di San Matteo (via Jacopo Monico, 1) ospiterà il concerto d’organo sullo strumento donato alla parrocchia di Riese nel 1908 per onorare il paese che ha dato i natali a papa Pio X. Si esibirà il maestro Andrea Macinanti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, con le musiche di Marco Enrico, Costante Adolfo e Renzo Bossi, nonché Ireneo Fuser e Lorenzo Perosi.

Alla seconda sessione sarà dedicata la giornata del 26 novembre, coordinata da Marco Capaccioli. Porteranno il loro contributo Nicolas Dufetel dell’Institut de recherche en musicologie (Cnrs) con “Verso il Motu Proprio di Pio X: Franz Liszt, Pio IX e la «rigenerazione» della musica sacra nell’Ottocento”; Gregorio Nardi della Casa Piero Bargellini e Luigi Ferdinando Casamorata con “Firenze: Luigi Ferdinando Casamorata: romantico e riformatore”; Andrea Macinanti del Conservatorio Martini di Bologna con “Marco Enrico Bossi e Giovanni Tebaldini alfieri della Riforma”. Alle 11 a Casa Riese “Matineé di pianoforte” del maestro Gregorio Nardi (Casa Piero Bargellini e Luigi Ferdinando Casamorata, Firenze), con musiche di Liszt, originali e trascrizioni. Dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio (ore 14.30), l’evento si concluderà con la visita alla Casa Natale e al Museo di Giuseppe Sarto-Papa Pio X (associata dell’Associazione Nazionale Case della Memoria).

«Ci auguriamo che questa prima edizione del convegno e festival organistico abbia la risonanza che merita – dichiara Matteo Guidolin, sindaco di Riese Pio X -. L’evento è anche un’occasione per celebrare nel segno della cultura i centoventi anni dall’elezione al soglio pontificio di San Pio X».

«La casa natale di Pio X fa parte del circuito delle Case della Memoria – dice Adriano Rigoli, presidente dell’associazione nazionale Case della Memoria -. In questo luogo nacque e abitò Giuseppe Sarto, poi Papa Pio X, dal 1903 al 1914, beatificato nel 1951 e canonizzato nel 1954. Eventi come il convegno e festival organistico contribuiscono a tenere viva la memoria di quelle che furono persone illustri ed essenziali, degne di essere ricordate nel tempo, come Pio X».

«Siamo lieti che la nostra associazione sia protagonista nell’ambito di un evento come questo – commenta Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria -. che omaggia la musica sacra e i musicisti protagonisti in Italia tra Ottocento e Novecento».

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San … [Leggi Articolo...] infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina infatti, ogni 24 dicembre, si rinnova una tradizione … Leggi di più infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Mercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Tanti gli eventi collaterali che animeranno il quartiere di San Donato Si accende il Natale nel quartiere San Donato a Novoli, con il mercatino allestito all’interno della piazza del centro commerciale e la pista di pattinaggio realizzata al parco di San … Leggi di più infoMercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

L'azienda ricerca anche una risorsa per l’area Help Desk di Genova Aep Ticketing solutions ha aperto una selezione per due nuove risorse da introdurre nella sua azienda. L’impresa, con sede principale a Signa (Fi) e le altre tre a Milano, … Leggi di più infoSigna (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste I giovani toscani promuovono a pieni voti il rapporto con le famiglie, percepite come punti di riferimento e luoghi emotivi dove si sta al sicuro, mentre mostrano limitato interesse a … Leggi di più infoI giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola «Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio … Leggi di più infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant