• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » La Cassetta degli attrezzi del museo, un ciclo d’incontri sulle buone pratiche ideato dalle Case della Memoria

La Cassetta degli attrezzi del museo, un ciclo d’incontri sulle buone pratiche ideato dalle Case della Memoria

Marzo 19, 2024 da redazione Lascia un commento

Una serie di appuntamenti tenuti da esperti pensati per offrire un aggiornamento su temi trasversali a tutti i musei, ma in particolare per le case museo le piccole realtà

Case della Memoria, un ciclo di incontri

Conoscere le impressioni dei visitatori per apprendere qualcosa in più sui musei. È questo il tema che apre il ciclo di incontri “La Cassetta degli attrezzi del museo”, ideato e organizzato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, in collaborazione con il Coordinamento Icom Toscana, Ministero della Cultura e Regione Toscana.

L’appuntamento, intitolato “Quello che ci dice il pubblico – La cultura dell’osservazione nel museo”, è dedicato al tema dell’analisi dei visitatori, attraverso la presentazione di alcuni casi studio. L’incontro si terrà venerdì 22 marzo (ore 15) nella sede della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana (via Farini 8, Firenze).

Ma che cosa è il ciclo di incontri “La Cassetta degli attrezzi del museo”?

Il ciclo “La Cassetta degli attrezzi del museo”, propone un aggiornamento su temi trasversali a tutti i musei, ma che per le case museo ei piccoli musei hanno un impatto particolare . Si tratta di interventi di esperti che privilegiano, in questo caso, la forma della conferenza alla lezione classica, in modo da favorire così una fruizione più ampia.

Moderati da Elisa Bruttini coordinatrice di Icom Toscana e Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e consigliere Icom Toscana, interverranno Paolo Baldi responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Toscana, Michele Lanzinger presidente di Icom Italia, Adriano Rigoli presidente Associazione Nazionale Case della Memoria e del comitato internazionale Iclcm di Icom.

Seguirà la relazione introduttiva di Claudio Rosati di Simbdea; poi gli interventi di Moira Mascotto direttrice del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV), Alessandro Bollo direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Torino), Andrea Sforzi direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma (Grosseto). Infine, spazio agli interventi del pubblico.

«Negli ultimi anni, subito dopo la pandemia, le case museo ei piccoli musei sono stati oggetto di molti studi, che hanno posto in evidenza aspetti collegati non solo alla valorizzazione del patrimonio artistico ma anche dei territori – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e del comitato internazionale Iclcm di Icom -. In questo ambito, la nostra rete tematica ha gettato le basi per sviluppi futuri che si sono concretizzati nell’organizzazione di questo ciclo d’incontri rivolto a tutte le realtà museali».

«Con questo incontro, dedicato al tema della soddisfazione dei visitatori dei musei – spiega Marco Capaccioli , vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e consigliere di Icom Toscana – ci proponiamo di dare seguito all’idea di creare momenti di condivisione di buone pratiche nel campo museale, pensate in particolare per venire incontro alle esigenze dei musei non strutturati. Per offrire insomma una visione generale su come possono essere affrontati una serie di temi d’interesse, attorno a cui si svilupperanno gli appuntamenti successivi».

«Siamo lieti che l’Associazione Nazionale Case della Memoria, nella figura del nostro consigliere Marco Capaccioli, ci abbia invitato a partecipare attivamente a questo incontro – commenta Elisa Bruttini , coordinatrice di Icom Toscana -. L’ascolto e dunque anche l’osservazione dei pubblici rappresentano ormai una priorità da parte dei musei e degli istituti culturali sia in logica di accountability sia per la definizione di una più strategia operativa in grado di garantire piena accessibilità ai contenuti. Questo appuntamento fa parte di una serie di occasioni di scambio di buone pratiche che ci auguriamo possano essere ispiranti per i nostri soci, e innescare collaborazioni virtuose e di crescita professionale».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant