• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Terzani e Maraini, arriva a Poppi la mostra che celebra i due grandi toscani

Terzani e Maraini, arriva a Poppi la mostra che celebra i due grandi toscani

Dicembre 10, 2024 da redazione Lascia un commento

“Memorie in viaggio” sarà ospitata negli spazi Castello dei Conti Guidi

Arriva a Poppi (Ar) la mostra fotografica itinerante “Memorie in Viaggio” dedicata a Fosco Maraini e Tiziano Terzani a venti anni dalla loro scomparsa, a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. In mostra, 66 immagini digitalizzate e riprodotte a partire dagli originali che tracciano una panoramica dei luoghi dell’Oriente e dell’Estremo Oriente – con i loro personaggi, situazioni e usanze – in cui i due autori hanno abitato, lavorato, viaggiato, restituendo la percezione di come Terzani e Maraini li hanno vissuti.

L’inaugurazione si terrà sabato 14 dicembre (ore 18) al Castello dei Conti Guidi di Poppi. Interverranno Federico Lorenzoni sindaco di Poppi e presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e Andrea Rossi collaboratore dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e coordinatore dell’Ecomuseo del Casentino, oltre ai curatori della mostra, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. A seguire, un momento di “suggestioni sonore con handpan” a cura di Leleabi.

«Siamo felici di portare anche in Casentino la mostra dedicata a Fosco Maraini e Tiziano Terzani e al loro grande e comune amore per il viaggio, la scoperta e l’Oriente in tutte le sue declinazioni – dichiara Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Ma il sottile filo rosso che lega questi due grandi sta anche nella scelta, alla fine della loro vita, di cercare un luogo “del cuore”: per Terzani è la casa di Orsigna sulla montagna pistoiese per Maraini quella di Pasquigliora sulle Alpi Apuane».

«Questa è la quarta tappa di questa mostra itinerante che ha riscosso grande successo nei precedenti allestimenti sul territorio fiorentino – spiega Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case Della Memoria -, un “viaggio nella memoria” testimoniato da due grandi personaggi del nostro tempo. Le fotografie, caratterizzate da una straordinaria capacità narrativa, ci permettono di cogliere la loro sensibilità di fronte alla bellezza o alle tragedie del mondo e il loro saper intrecciare immagini e parole».

«Un sentito ringraziamento all’Associazione Nazionale delle Case della Memoria, che attraverso l’Ecomuseo, ha voluto includere il Casentino, con il castello di Poppi, tra le tappe di questa preziosa mostra itinerante – dichiara Federico Lorenzoni, Sindaco di Poppi e Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino -. Due protagonisti del Novecento: Fosco Maraini e Tiziano Terzani ci parlano, attraverso i loro scatti raccolti in mondi lontani, della necessità di conoscenza e dialogo con l’altrove. Nello stesso tempo le loro biografie ci riportano a contesti familiari. La scelta delle montagne toscane come ritiri privilegiati nell’ultima fase della loro vita, rimanda infatti ai territori delle “terre alte” e idealmente al Casentino, da sempre luogo di accoglienza, come da dantesca memoria. I due grandi viaggiatori ci ricordano, così, sia nelle vesti del reporter o del ricercatore, come in quelle di abitante, il valore del dialogo autentico e profondo con i luoghi».

La mostra sarà aperta fino al 16 febbraio 2025 dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. Dal 24 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ingresso incluso nel biglietto del castello: 7 euro intero; 5 euro ridotto). Info: info@castellopoppi.it, 0575.520516. È stato inoltre stampato un catalogo della mostra, curata da Marco Capaccioli e Adriano Rigoli, che raccoglie numerosi contributi e tutte le immagini e le didascalie delle fotografie. È possibile richiedere il catalogo (con saggi dei curatori e di Mieco Maraini, Angela Terzani, Claudio Rosati, Franco Cardini) e la riproduzione delle foto scrivendo a: toscana@casedellamemoria.it

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant