• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Social Art per l’Inclusione”: iscrizioni aperte per la nuova edizione

“Social Art per l’Inclusione”: iscrizioni aperte per la nuova edizione

Dicembre 12, 2024 da redazione Lascia un commento

Il progetto di Vivaio per l’Intraprendenza è rivolto a 25 maggiorenni della provincia fiorentina

Ripartire dal teatro, come palestra di intraprendenza e inclusione, per inserirsi nel mondo del lavoro. L’occasione viene offerta dal percorso “Social art per l’inclusione – un piano di azione per il futuro”, messo in campo dall’associazione Vivaio per l’Intraprendenza. C’è tempo fino al 29 gennaio 2025 per iscriversi all’iniziativa gratuita e riservata a 25 giovani e adulti della provincia di Firenze, con particolare attenzione a donne, disoccupati, inattivi.

Il progetto “Social Art per l’Inclusione” è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e dal Comune di Sesto Fiorentino.  Ha come obiettivo il rafforzamento di attitudini, caratteristiche e talenti delle persone, per l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo con un piano d’azione per il raggiungimento di autonomia e occupabilità. Si articola in un laboratorio teatrale, con la produzione e messa in scena di uno spettacolo e un laboratorio di job coaching e allenamento all’intraprendenza con la messa a punto di un piano d’azione personale per ogni partecipante. È un’occasione per imparare a fare rete con il territorio e stringere relazioni umane, costruendo e sviluppando non solo un progetto teatrale ma un progetto di vita.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione nel territorio della Piana, è realizzata Vivaio per l’Intraprendenza Aps in partnership con il Comune di Sesto Fiorentino, la Società della Salute Fiorentina Nord Ovest ed Anpas Toscana.  Media partner Edera Aps.    Ha il suo apice in uno spettacolo aperto al pubblico presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.

«Su questa base si svilupperanno i percorsi per la formazione personale e il lavoro, le attività di allenamento all’intraprendenza e job coaching, le azioni di networking, l’incontro con le imprese e i servizi per il lavoro – spiega Silvana Taglianini, presidente di Vivaio per l’Intraprendenza Aps. I partecipanti costruiscono insieme da zero uno spettacolo, sperimentando la gestione di tempo, rischi e lavoro con gli altri, oltre che il rispetto di scadenze inderogabili. Il teatro è, insomma, una buona palestra di vita, un impulso costruttivo per il proprio progetto personale di vita e lavoro».

Il percorso prenderà il via il 10 febbraio e andrà avanti fino al 19 marzo, si svolgerà a Sesto Fiorentino e culminerà con lo spettacolo che verrà messo in scena al Teatro della Limonaia in data 12 marzo 2025.

Per candidarsi occorre compilare il form presente a questo link: https://www.vivaiointraprendenza.it/il-mio-futuro-in-un-piano-dazione/ e per avere informazioni scrivere a info@vivaiointraprendenza.it

Vivaio per l’Intraprendenza Aps

Dal 2015 Vivaio per l’Intraprendenza è partner di “Projektfabrik” per la diffusione in Italia di un modello, ideato e applicato da 19 anni in Germania, per l’integrazione delle persone nel contesto lavorativo e sociale, il rientro dei disoccupati nel mondo del lavoro, il raggiungimento della loro autonomia, l’employability, utilizzando l’arte come principio formativo. L’approccio facilita e favorisce, attraverso il lavoro teatrale, lo sviluppo della personalità, al fine di diventare artefici della propria vita e potenziare lo spirito di iniziativa.

Il modello è stato adattato da Vivaio per l’Intraprendenza al contesto italiano per il contrasto alla disoccupazione e lanciato con diverse formule in Toscana, unendo teatro, job coaching e allenamento all’intraprendenza.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant