• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il teatro per il futuro in scena a Sesto Fiorentino il 12 marzo

Il teatro per il futuro in scena a Sesto Fiorentino il 12 marzo

Marzo 8, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento si intitola “Lisistrata, scioglie gli eserciti” ed è frutto del progetto di Vivaio per l’Intraprendenza

Si avvicina la messa in scena dello spettacolo legato al progetto di “Social art per l’inclusione – un piano di azione per il futuro”, che quest’anno ha coinvolto 17 partecipanti. L’iniziativa dell’associazione Vivaio per l’Intraprendenza, partita lo scorso 10 febbraio a Sesto Fiorentino e rivolta a giovani e adulti della provincia di Firenze, con particolare attenzione a donne, disoccupati, inattivi, culminerà al Teatro della Limonaia il 12 marzo. In scena“Lisistrata, scioglie gli eserciti”, spettacolo aperto a tutti e gratuito (su prenotazione a questo link: http://bit.ly/41zwA1T).

Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento di attitudini, caratteristiche e talenti delle persone, per l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo con un piano d’azione per il raggiungimento di autonomia e occupabilità. Si articola in un laboratorio teatrale, con la produzione e messa in scena di uno spettacolo e un laboratorio di job coaching e allenamento all’intraprendenza con la messa a punto di un piano d’azione personale per ogni partecipante.

È un’occasione per imparare a fare rete con il territorio e a stringere relazioni umane, costruendo e sviluppando non solo un progetto teatrale ma un progetto di vita.

Lo spettacolo è liberamente tratto da un’opera di Aristofane, un classico senza tempo, appositamente rivisitato. In un’epoca in cui il linguaggio è sempre più spesso usato come arma, Lisistrata risponde con il potere della parola, capace di disarmare gli eserciti e rovesciare i giochi di potere, senza ricorrere alla violenza. La commedia di Aristofane esalta il potere dei deboli: un gruppo di donne colpisce nei punti deboli i forti, costringendoli alla resa attraverso astuzia e determinazione. Al centro il dialogo, la mobilitazione delle donne che, insieme, fermeranno la guerra con il proprio corpo, negandolo. Un’azione che sembra paradossale, ma che porterà a una soluzione.

«Un messaggio di incredibile attualità, che ribadisce l’importanza del dialogo e della resistenza non violenta in un mondo in cui ci sono ancora molti conflitti – commenta Silvana Taglianini, presidente di Vivaio per l’Intraprendenza Aps -. Lo spettacolo guida il pubblico in un viaggio ironico e profondo, capace di far sorridere ma anche riflettere. La piece, interpretata da attori non professionisti, è il momento centrale del progetto “Social Art per l’Inclusione”. Un progetto di formazione e accompagnamento all’inserimento sociale e lavorativo, tramite l’approccio teatrale per rafforzare lo spirito di intraprendenza. Questa esperienza offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze trasversali utili sia nella vita personale che professionale. “Lisistrata, scioglie gli eserciti” è un inno alla speranza e alla possibilità di un cambiamento che parte da voci spesso ignorate ma capaci di riscrivere la storia».

Il progetto “Social Art per l’Inclusione” è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e dal Comune di Sesto Fiorentino. L’iniziativa, giunta alla terza edizione nel territorio della Piana, è realizzata da Vivaio per l’Intraprendenza Aps in partnership con il Comune di Sesto Fiorentino, la Società della Salute Fiorentina Nord Ovest e Anpas Toscana. Media partner Edera Aps.

Vivaio per l’Intraprendenza Aps

Dal 2015 Vivaio per l’Intraprendenza è partner di “Projektfabrik” per la diffusione in Italia di un modello, ideato e applicato in Germania, per l’integrazione delle persone nel contesto lavorativo e sociale, il rientro dei disoccupati nel mondo del lavoro, il raggiungimento della loro autonomia, l’employability, utilizzando l’arte come principio formativo. L’approccio facilita e favorisce, attraverso il lavoro teatrale, lo sviluppo della personalità, al fine di diventare artefici della propria vita e potenziare lo spirito di iniziativa.

Il modello è stato adattato da Vivaio per l’Intraprendenza al contesto italiano per il contrasto alla disoccupazione e lanciato con diverse formule in Toscana, unendo teatro, job coaching e allenamento all’intraprendenza.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant