Due giorni di porte aperte nelle case museo del Veneto: La coordinatrice per la regione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: “Già tante case hanno aderito”
L’Associazione Nazionale Case della Memoria, mira a far conoscere le numerose case museo presenti in Italia e nel mondo, aprendo le loro porte ai visitatori per un fine settimana all’insegna della cultura e della storia.
Parte da qui anche l’iniziativa delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma il 5 e 6 aprile 2025, rappresentano un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale legato ai grandi personaggi della storia.

Un’opportunità per le case museo
Paola Roma, coordinatrice per il Veneto della rete nazionale delle Case della Memoria, invita tutte le realtà museali della regione ad aderire all’evento: «In Veneto ci sono molte case e luoghi legati al vissuto di personaggi illustri, e questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per valorizzarli. L’evento non è riservato solo alle case già affiliate all’Associazione Case della Memoria, ma è aperto a tutte le strutture che desiderano unirsi a questa celebrazione internazionale».
Associazione Case della Memoria, un evento di portata mondiale
Dopo tre edizioni dedicate esclusivamente alle case museo italiane, l’evento si espande su scala globale: il 5 e 6 aprile 2025, case museo di tutto il mondo apriranno le loro porte al pubblico, offrendo un’esperienza unica alla scoperta delle abitazioni dei grandi personaggi della storia.
L’adesione è aperta a tutte le case di personalità illustri, anche a quelle non ancora parte dell’Associazione Case della Memoria. Per partecipare, è possibile iscriversi entro il 9 marzo 2025 sul portale www.casedellamemoria.it. Dal 10 marzo al 3 aprile, il pubblico potrà prenotare le visite direttamente sul sito, consultando l’elenco delle case aderenti e i dettagli su ciascuna.
Un’iniziativa supportata da istituzioni internazionali
L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio di ANCI Toscana, in collaborazione con i Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), oltre alla Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri.
Questa iniziativa nasce dal lungo lavoro dell’Associazione Case della Memoria, fondata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, con l’obiettivo di creare una rete internazionale tra realtà museali affini. Attraverso incontri, collaborazioni e protocolli d’intesa, l’Associazione continua a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale legato ai grandi personaggi del passato.
Scopri di più e partecipa alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria, un viaggio emozionante nella storia e nella cultura mondiale.
Lascia un commento