• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Florence Games Festival: la prima edizione alla Stazione Leopolda di Firenze

Florence Games Festival: la prima edizione alla Stazione Leopolda di Firenze

Marzo 25, 2025 da redazione Lascia un commento

I videogiochi a Firenze saranno celebrati in una due giorni di espressioni artistiche e professionali

videogiochi Firenze

Sabato 29 e domenica 30 marzo, la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la prima edizione del Florence Games Festival, un evento multimediale interamente dedicato ai videogiochi. Con un approccio innovativo e verticale, il festival vuole celebrare il mondo videoludico non solo come intrattenimento, ma anche come espressione artistica e professionale.

Ospiti internazionali e influencer del settore

Organizzato da Smile Creative Agency, Popspace.it e Sicrea, con il patrocinio del Comune di Firenze, il festival vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore videoludico. Tra gli ospiti di spicco:

  • Glen Schofield, creatore di Dead Space;
  • Tina Nawrocki, animatrice 2D di Cuphead;
  • Erwin Kho, art director di Cocoon;
  • Arno Schmitz, technical art director di Guerrilla Games;
  • Rachele Doimo, art director di Square Enix;
  • Sam Barlow, writer & designer di Immortality;
  • Kenji Watanabe, chief designer dei Digimon;
  • Ron Perlman, attore e doppiatore di fama internazionale.

A fianco di questi protagonisti, il festival vedrà la presenza di alcuni dei content creator più seguiti d’Italia, tra cui Dario Moccia e Giorgio “Pow3r” Calandrelli, ambassador ufficiali dell’evento. Altri nomi noti del panorama videoludico italiano includono Kurolily, Save A Gamer, Kristal Cross Gaming, Vking, Poly, Matteo Corradini, i giornalisti Andrea Sorichetti e Giulia Martino, oltre ai creator Claudio Di Biagio, Federico Frusciante e Victorlaszlo88.

Videogiochi a Firenze, un programma ricco di eventi

Il Florence Games Festival offrirà un palinsesto variegato con talk, interviste e incontri con gli ospiti. Tra gli eventi più attesi:

  • “Da Hellboy ai Videogame”, intervista di Federico Frusciante a Ron Perlman;
  • “Live Monster Design”, in cui Kenji Watanabe creerà un mostro su suggerimento del pubblico;
  • “Evolution of Character Art”, con Arno Schmitz di Guerrilla Games;
  • “Il Cinema nei Videogame”, un talk di Victorlaszlo88 con Sam Barlow.

Sono previsti anche momenti di meet & greet per incontrare gli ospiti e ottenere autografi e foto.

Aree tematiche e intrattenimento

L’evento sarà suddiviso in diverse aree tematiche:

  • Retrogaming Area con giochi arcade e l’esclusiva mostra Arcade Museum;
  • Racing Area, con simulatori di guida all’avanguardia;
  • Indie Area, dove gli sviluppatori indipendenti presenteranno i loro giochi;
  • Esports Stage, che ospiterà un torneo esclusivo sponsorizzato da Epic Games.

Tra gli sponsor ufficiali figurano Nintendo, Warner Bros., The Social Hub, Arcweave, 42 Firenze, Playseat, Thrustmaster, Ollo Store e Dovico.

Biglietti e informazioni pratiche

I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale florencegamesfestival.it e si dividono in tre categorie:

  • Standard (ticket giornaliero);
  • Premium (con vantaggi esclusivi);
  • VIP (accesso a eventi speciali e contenuti inediti).

L’evento si svolgerà presso la Stazione Leopolda, un luogo simbolico che unisce innovazione e tradizione, all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant