• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Le Case della Memoria protagoniste al forum internazionale “Museum Reputation as a Leadership Tool” a Zara

Le Case della Memoria protagoniste al forum internazionale “Museum Reputation as a Leadership Tool” a Zara

Maggio 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Al forum “Museum Reputation as a Leadership Tool” riflettori accesi sull’importanza della rete italiana delle case museo e sul loro ruolo nella valorizzazione della memoria culturale

Le Case della Memoria italiane sono state protagoniste del forum internazionale “Museum Reputation as a Leadership Tool”, svoltosi nei giorni scorsi a Zara (Croazia). L’evento, organizzato da ICOM Croazia, INTERCOM, ICLCM, ICOM SEE, ICOM BiH, Fondazione Musei Civici Venezia e Museo del Vetro Antico di Zara, ha riunito esperti museali da tutto il mondo per discutere strategie di branding, reputazione e funzione sociale dei musei contemporanei.

Adriano Rigoli porta il modello italiano delle case museo al centro del dibattito

A rappresentare l’Italia è stato Adriano Rigoli, presidente di ICLCM (International Committee for Literary and Composers’ Museums) e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Durante il suo intervento, Rigoli ha sottolineato l’importanza delle case museo come strumenti di connessione con le comunità locali, capaci di custodire e trasmettere l’eredità culturale attraverso le storie di personaggi illustri.

«Vent’anni fa – ha ricordato – le case di personaggi famosi erano pressoché ignorate nel panorama museale italiano. Oggi, grazie all’impegno dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, queste realtà sono finalmente riconosciute come risorse culturali di valore».

Musei come piattaforme comunitarie: fiducia, identità e inclusione

Uno dei temi centrali del forum è stato il ruolo dei musei come piattaforme comunitarie, capaci di rafforzare la fiducia dei cittadini, promuovere l’inclusione e contribuire a creare una reputazione museale affidabile. Le case museo, in particolare, rappresentano un modello virtuoso di turismo culturale sostenibile, fortemente legato al territorio e in grado di generare valore attraverso la memoria storica.

Nuove prospettive di collaborazione tra Italia e Croazia

Rigoli ha inoltre incontrato la Ministra della Cultura e dei Media della Croazia, Nina Obuljen Koržinek, per presentare la rete italiana delle Case della Memoria e avviare un dialogo su possibili sinergie future con le case museo croate. Un passo significativo verso la cooperazione culturale internazionale e la creazione di reti museali europee dedicate alla memoria di scrittori, artisti e compositori.

Le Case della Memoria come motore di promozione culturale

L’esperienza italiana dimostra che anche i piccoli musei possono esercitare un forte impatto culturale e sociale. Le Case della Memoria si confermano strumenti di valorizzazione identitaria, capaci di raccontare il patrimonio attraverso le vite dei protagonisti che lo hanno costruito.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant