• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Ogni Goccia Conta: Moda e Cibo Green per Educare alla Sostenibilità Ambientale”

“Ogni Goccia Conta: Moda e Cibo Green per Educare alla Sostenibilità Ambientale”

Maggio 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Premiazione a Sarmede per il primo concorso in Italia sul consumo responsabile dell’acqua tra moda sostenibile e alimentazione. Coinvolti oltre 650 studenti delle scuole medie

Sostenibilità ambientale al centro di un incontro. Un’iniziativa all’avanguardia che unisce educazione ambientale, consumo responsabile e creatività giovanile: è questo il cuore del concorso “EcoStyle e Cibo Green: ogni goccia conta”, primo in Italia a porre l’accento sull’uso sostenibile dell’acqua nella moda e nell’alimentazione.

Sostenibilità ambientale

La serata di premiazione si terrà il 30 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Auditorium di Sarmede (TV) e vedrà la partecipazione di figure di rilievo nel panorama nazionale e internazionale della sostenibilità, tra cui Paolo Masetti, presidente di ANBI Toscana e del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.

Giovani protagonisti della sostenibilità ambientale

Promosso dal Consorzio Pro loco delle Prealpi, il concorso ha coinvolto oltre 650 studenti delle scuole secondarie di primo grado, chiamati a riflettere sul rapporto tra le loro abitudini quotidiane e l’impatto ambientale, in particolare sull’acqua, una risorsa sempre più preziosa. I ragazzi hanno tradotto il loro impegno in manifesti pubblicitari creativi e a tema green, con proposte concrete e innovative.

Un parterre di esperti per ispirare il cambiamento

Durante l’evento, spazio anche al confronto con esperti e rappresentanti istituzionali: tra gli interventi previsti (in presenza o da remoto) ci saranno quelli di: Enrico Giovannini (ASviS); Angus Mackay (United Nations Institute for Training and Research); Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura e promotrice della Legge Antispreco 166/2016; Michele Vencato, esperto di sostenibilità tessile; Asha Alexander, leader climatica di Gems Education; Federica Bortolotti, docente del Liceo Artistico Munari di Vittorio Veneto; Tiziana Gottardi, vicepresidente del Consorzio Pro Loco Prealpi Unpli.

La moderazione sarà curata da Ketty Gallon e Silvia Gasparetto, ideatrici e coordinatrici del bando.

Un messaggio chiaro: ogni scelta conta

Attraverso il binomio “moda sostenibile e cibo green”, l’iniziativa punta a sensibilizzare le nuove generazioni sul legame tra stili di vita e impatto ambientale, lanciando un messaggio forte e chiaro: ogni goccia d’acqua conta, e con essa ogni scelta quotidiana può fare la differenza.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant