Investimento da 6 milioni di euro per rendere più sostenibili gli spazi accademici
L’Università di Firenze compie un passo significativo verso un futuro più sostenibile, siglando una partnership strategica con ENGIE Italia. Questa collaborazione, che interesserà 64 edifici del vasto campus fiorentino – inclusi luoghi simbolo come il Rettorato, Palazzo Fenzi, il Museo della Specola e Palazzo Vegni – ha l’obiettivo di rivoluzionare i consumi energetici, garantendo al contempo un maggiore comfort per studenti, docenti e personale.

Con un investimento di circa 6 milioni di euro, ENGIE si impegnerà nella riqualificazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione di oltre 1 milione di metri cubi di spazi accademici. Saranno introdotte tecnologie all’avanguardia a basso impatto ambientale e sistemi di monitoraggio intelligenti, capaci di ottimizzare i consumi in tempo reale. Il risultato atteso è una riduzione del 25% dei consumi energetici complessivi dell’Università di Firenze.
Università di Firenze, un’eccellenza per la città
Questo ambizioso progetto non porterà benefici solo all’Università di Firenze, ma avrà un impatto positivo e tangibile sull’intera città. Si stima un taglio di 9.250 tonnellate di CO₂, un risparmio equivalente all’effetto benefico di piantare oltre 55.000 alberi. Un traguardo che rafforza ulteriormente l’impegno di Firenze nella transizione ecologica e nella valorizzazione del suo prezioso patrimonio edilizio pubblico.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della convenzione CONSIP SIE4, di cui ENGIE è assegnataria, consolidando il già forte legame tra l’azienda e il capoluogo toscano. ENGIE è infatti già attiva a Firenze con interventi di efficientamento su oltre 400 edifici pubblici, dimostrando una comprovata esperienza nel settore.
Un modello di collaborazione pubblico-privato
Marco Massaria, Direttore Area Nord di ENGIE Italia, ha sottolineato l’importanza di questa partnership: “Questo intervento rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per il bene della comunità. Lavorare con l’Università di Firenze significa contribuire a costruire un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, migliorando la qualità della vita e riducendo l’impatto ambientale”.
L’Università di Firenze leader nella sostenibilità
L’Università di Firenze si conferma così all’avanguardia nell’ambito della sostenibilità, figurando tra le 52 università italiane presenti nel prestigioso QS World University Rankings Sustainability 2025. Con questo nuovo progetto, l’ateneo si unisce alle 22 istituzioni accademiche italiane che hanno scelto ENGIE come partner per guidare la propria transizione energetica, consolidando il suo ruolo di protagonista nell’innovazione e nella responsabilità ambientale.
Lascia un commento