Uscito il 7 ottobre 2025 per Feltrinelli/Morellini, il volume Firenze propone un modo inedito e multimediale di scoprire il capoluogo toscano: tra percorsi autentici, QR code, podcast e riflessioni d’autrice
Una guida che racconta Firenze con occhi nuovi. È uscito il 7 ottobre Firenze, il nuovo volume firmato da Ginevra Poli, pubblicato in coedizione Feltrinelli/Morellini. La guida fa parte di una collana innovativa che intreccia curiosità, cultura e strumenti digitali: testi arricchiti da playlist, QR code e podcast permettono un’esplorazione più interattiva, sensoriale e contemporanea delle città.

Nel caso di Firenze, Poli propone un racconto personale e profondamente legato alla propria esperienza di storica dell’arte e giornalista. Il risultato è una guida che va oltre la descrizione di monumenti e itinerari classici, aprendo il lettore a un dialogo intimo con la città, fatta di voci, dettagli e suggestioni.
Firenze oltre il turismo adatta per occhi che la vogliono vedere
La Firenze di Ginevra Poli è un invito a guardare la città con occhi meno frettolosi, a rallentare il passo per riscoprire l’anima nascosta tra le pieghe del quotidiano. Accanto ai grandi nomi e alle mete iconiche, trovano spazio luoghi, personaggi e tradizioni meno noti, quelli che fanno parte della vita autentica dei fiorentini e che spesso sfuggono ai percorsi turistici tradizionali.
Con uno stile accessibile ma colto, la guida accompagna tanto i visitatori curiosi quanto i residenti che vogliono riappropriarsi della propria città. Non mancano sezioni dedicate agli aspetti pratici del soggiorno — dai trasporti ai ristoranti, dagli hotel allo shopping — ma sempre con uno sguardo che unisce informazione e racconto.
“Una vita basterà per conoscerti davvero?”
«Firenze, sarà sufficiente una sola vita per conoscerti davvero?» Da questa domanda, confessa l’autrice, nasce il libro. Un interrogativo che contiene tutta la meraviglia e la complessità della città, e che ha guidato Poli nella stesura delle sue pagine.
«Ho raccolto tutto ciò che conosco, ma anche ciò che ancora mi sfugge», scrive, «i dettagli osservati dal vivo, le storie inseguite con pazienza, i luoghi che continuano a parlarmi. Eppure sento che questo è soltanto l’inizio».
La guida, dunque, non è solo un manuale di viaggio ma una riflessione sull’infinita possibilità di conoscere e riscoprire un luogo che, come l’arte, non si lascia mai esaurire.
L’autrice: una voce della nuova generazione fiorentina
Classe 1998, Ginevra Poli è storica dell’arte e giornalista pubblicista. Nata a Bagno a Ripoli e residente a Firenze, conosce la sua città in ogni dettaglio e la racconta con uno sguardo curioso, colto ma mai distaccato. Collabora con testate come Il Reporter, Edera Rivista, Art e Dossier ed Exibart, ed è attivamente impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico fiorentino.
La sua scrittura nasce dall’incontro tra studio, passione e meraviglia, in una ricerca costante di senso che si estende anche oltre l’arte: verso la moda, la musica, il cinema e il teatro.
Un’esperienza da leggere e vivere
Con Firenze, Ginevra Poli costruisce una guida che è allo stesso tempo strumento pratico, diario e invito alla scoperta. Un progetto che parla di turismo consapevole e di appartenenza, in cui la tradizione incontra la tecnologia e la memoria si intreccia alla curiosità del presente.
Lascia un commento