• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Vent’anni di Memoria: grande successo a Prato per il Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Vent’anni di Memoria: grande successo a Prato per il Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Ottobre 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Due giornate di incontri, testimonianze e progetti per il futuro hanno celebrato i vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nata proprio a Prato nel 2005

Vent’anni di storia e di futuro per l’Associazione Nazionale Case della Memoria. Grande partecipazione e profonda emozione a Prato per il Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, che nei giorni scorsi ha riunito rappresentanti di case museo da tutta Italia, insieme a esponenti di istituzioni culturali locali e nazionali. Due giornate dense di incontri e riflessioni, dedicate al valore delle case museo come luoghi di tutela, ricerca e innovazione, capaci di custodire la memoria dei grandi personaggi della nostra storia e di renderla accessibile al pubblico contemporaneo.

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’iniziativa, organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Prato, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Icom, Icom Toscana, e con il patrocinio di Tourisma e Cna Toscana Centro, si è svolta grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e Publiacqua e al supporto tecnico di Unicoop Firenze e Cooperativa ConVoi.

Associazione Nazionale Case della Memoria a Prato, città dove tutto è cominciato

«Ringraziamo tutte le case museo e le istituzioni che hanno preso parte al nostro ventennale, un momento significativo per noi che abbiamo condiviso con piacere con tanti amici e colleghi», ha dichiarato Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

«Un ringraziamento particolare – ha aggiunto – va al Comune di Prato, che con tutte le sue articolazioni ci è stato vicino e ha contribuito in modo determinante alla riuscita dell’evento. Celebrare questa ricorrenza qui ha per noi un valore speciale, perché la nostra rete, che oggi conta 120 soci in tutta Italia, è nata proprio a Prato, a Palazzo Datini, il 24 ottobre 2005. Tornare qui è stato come tornare alle radici della nostra storia per rilanciarla nel futuro».

Rigoli ha voluto inoltre ringraziare il Museo del Tessuto di Prato e il direttore Filippo Guarini per l’accoglienza e la collaborazione, sottolineando il legame profondo tra la città e l’associazione.

Le Case della Memoria come modello culturale

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati temi centrali per il futuro delle case museo, tra cui la valorizzazione del patrimonio, le nuove tecnologie per la fruizione culturale, la sostenibilità economica e il dialogo tra pubblico e privato.

Associazione Nazionale Case della Memoria

«Sono stati due giorni intensi e ricchi di contenuti – ha dichiarato Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione –. Ogni partecipante ha portato un contributo prezioso, offrendo spunti di riflessione e nuove idee per una gestione sempre più attuale e consapevole delle case museo. Il nostro obiettivo è continuare a costruire una rete solida e innovativa, capace di mantenere viva la memoria e allo stesso tempo guardare avanti».

Un momento particolarmente sentito è stato l’intervento di Gianmarco Tognazzi, membro dell’associazione con la Casa Museo di Velletri dedicata al padre Ugo Tognazzi, che ha annunciato il rinnovo del proprio sostegno come testimonial delle Giornate delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri. La quinta edizione nazionale, e seconda a livello internazionale, si terrà il 18 e 19 aprile 2026, confermando la volontà di ampliare sempre più la rete e il dialogo tra le case museo italiane e quelle europee.

Una rete che cresce da vent’anni

L’Associazione Nazionale Case della Memoria continua a rappresentare un punto di riferimento per la promozione del patrimonio culturale italiano legato ai grandi protagonisti della storia, dell’arte, della scienza e della letteratura. Con oltre 120 case museo associate in tutta Italia, la rete promuove iniziative, eventi e collaborazioni finalizzate a preservare la memoria e renderla accessibile alle nuove generazioni.

Il Ventennale di Prato ha segnato non solo una tappa celebrativa, ma anche l’inizio di una nuova fase di crescita e progettualità, nel segno di quella memoria viva che l’associazione si impegna da vent’anni a custodire e a tramandare.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

“Una vasca per Firenze”: 24 ore di nuoto e solidarietà per sostenere AISLA e la lotta alla SLA

La maratona benefica organizzata da Firenze Nuota Master torna il 15 e 16 … [Leggi Articolo...] info“Una vasca per Firenze”: 24 ore di nuoto e solidarietà per sostenere AISLA e la lotta alla SLA

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

“Una vasca per Firenze”: 24 ore di nuoto e solidarietà per sostenere AISLA e la lotta alla SLA

La maratona benefica organizzata da Firenze Nuota Master torna il 15 e 16 novembre alla piscina di San Marcellino Una maratona lunga 24 ore per AISLA Firenze. Ventiquattro ore in acqua per un obiettivo comune: sostenere chi convive con la Sclerosi Laterale … Leggi di più info“Una vasca per Firenze”: 24 ore di nuoto e solidarietà per sostenere AISLA e la lotta alla SLA

Il prossimo 6 novembre la cerimonia di consegna delle Stelle d’oro al merito sportivo, organizzata dal Coni Toscana

Stelle d’oro al merito, le eccellenze delle sport toscano premiate a Coverciano

All'evento sarà presente anche il presidente nazionale del Coni Luciano Buonfiglio Anche per il 2025, la cerimonia delle Stelle al merito sportivo, organizzata dal Coni Toscana, sarà l’occasione per analizzare il momento dello sport in Toscana, con … Leggi di più infoStelle d’oro al merito, le eccellenze delle sport toscano premiate a Coverciano

Eugenio Giani proclamato ufficialmente presidente della Regione Toscana: “Riparte la legislatura con un grande rapporto con i cittadini”

Con la proclamazione della Corte d’Appello di Firenze, il governatore dà ufficialmente il via alla dodicesima legislatura regionale: “Riparte con un grande rapporto con i cittadini” Inizia ufficialmente la dodicesima legislatura per la Regione Toscana. Con … Leggi di più infoEugenio Giani proclamato ufficialmente presidente della Regione Toscana: “Riparte la legislatura con un grande rapporto con i cittadini”

Vent’anni di Memoria: grande successo a Prato per il Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Due giornate di incontri, testimonianze e progetti per il futuro hanno celebrato i vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nata proprio a Prato nel 2005 Vent’anni di storia e di futuro per l’Associazione Nazionale Case della Memoria. … Leggi di più infoVent’anni di Memoria: grande successo a Prato per il Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

“Firenze”, la città che non smette mai di svelarsi. La nuova guida di Ginevra Poli tra arte, storie e curiosità

Uscito il 7 ottobre 2025 per Feltrinelli/Morellini, il volume Firenze propone un modo inedito e multimediale di scoprire il capoluogo toscano: tra percorsi autentici, QR code, podcast e riflessioni d’autrice Una guida che racconta Firenze con occhi nuovi. È … Leggi di più info“Firenze”, la città che non smette mai di svelarsi. La nuova guida di Ginevra Poli tra arte, storie e curiosità

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant