• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Premio “David Giuntini”: annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dedicata alla ricerca geologica

Premio “David Giuntini”: annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dedicata alla ricerca geologica

Novembre 12, 2025 da redazione Lascia un commento

Tre giovani geologi premiati dalla Fondazione dei Geologi della Toscana: la cerimonia si terrà il 3 dicembre al Cinquale, con interventi dei vincitori e una lezione sulla geomorfologia costiera

Il Premio “David Giuntini” è vivo più che mai e anche per il 2024 ha i suoi vincitori. Il riconoscimento promosso ogni anno dalla Fondazione dei Geologi della Toscana nasce per valorizzare le migliori tesi di laurea in ambito geologico.

Premio David Giuntini
David Giuntini

Il Premio David Giuntini è nato per onorare la memoria del geologo toscano scomparso prematuramente. Un appuntamento che si è ormai consolidato.

Tre le categorie in gara: tesi di laurea magistrale, triennale e, come novità di quest’anno, una sezione dedicata alle tesi magistrali sul tema della difesa del suolo.

Dalla geologia dell’Elba ai monti Pisani: i lavori premiati

Il premio per la miglior tesi magistrale è stato assegnato a Debora Lazzerini, autrice di un approfondito studio dal titolo “Deformazione e circolazione di fluidi nell’aureola metamorfica-metasomatica del Monzogranito del Monte Capanne nelle aree di Chiessi-Orano e di Procchio (Isola d’Elba, Li)”. Un lavoro che indaga la dinamica geologica e le trasformazioni dei materiali nell’area elbana.

Per la categoria lauree triennali, il riconoscimento è andato a Tinca Alberto Leon, premiato per la sua ricerca dedicata alla geologia strutturale dei Monti Pisani, un territorio complesso e di grande interesse scientifico.

Il premio speciale per la sezione “difesa del suolo” è stato infine attribuito a Cecchini Pensiero, che ha studiato i fenomeni di instabilità nelle spiagge di San Giorgio, a Lerici (Sp), offrendo un contributo rilevante alla comprensione dei processi costieri e dei rischi ambientali legati all’erosione.

La cerimonia di premiazione e il valore del concorso

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 3 dicembre all’Hotel Villa Undulna, al Cinquale (Massa). Saranno presenti la famiglia Giuntini, i componenti della Fondazione, rappresentanti dell’Autorità di Bacino, del Consiglio Nazionale dei Geologi e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, oltre ai partecipanti e ai membri della Commissione tecnica.

Durante la mattinata, i vincitori presenteranno sinteticamente i propri lavori e, tra le altre iniziative in programma, è prevista una lezione sulla geomorfologia della costa tenuta da Lorenzo Sulli, geologo dell’Autorità di Bacino.

Un premio che promuove la cultura scientifica

«Questo concorso è diventato un appuntamento fisso per ricordare David Giuntini, la cui famiglia sostiene e finanzia da sempre il premio – sottolineano dalla Fondazione dei Geologi della Toscana –. È anche un’occasione per incentivare la ricerca in ambito geologico e promuovere la cultura scientifica tra i giovani studiosi».

L’iniziativa, nata per valorizzare il lavoro di ricerca dei neolaureati, è promossa dalla Fondazione dei Geologi della Toscana con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana.

Tutte le tesi premiate provengono proprio dal Dipartimento pisano, confermando ancora una volta il ruolo di primo piano dell’ateneo nella formazione dei futuri geologi e nella diffusione delle conoscenze sul territorio e sull’ambiente.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Grande evento nel Salone dei Cinquecento per i 50 anni dell’Unione Regionale … [Leggi Articolo...] infoCinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Cinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Grande evento nel Salone dei Cinquecento per i 50 anni dell’Unione Regionale Cuochi Toscani Cinquant’anni di eccellenza per i cuochi toscani. L’Unione Regionale Cuochi Toscani ha festeggiato i suoi cinquant’anni di attività con una cerimonia di alto profilo … Leggi di più infoCinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Premio “David Giuntini”: annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dedicata alla ricerca geologica

Tre giovani geologi premiati dalla Fondazione dei Geologi della Toscana: la cerimonia si terrà il 3 dicembre al Cinquale, con interventi dei vincitori e una lezione sulla geomorfologia costiera Il Premio "David Giuntini" è vivo più che mai e anche per il … Leggi di più infoPremio “David Giuntini”: annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dedicata alla ricerca geologica

Formazione infermieristica, le proposte per le prossime settimane di Opi Firenze-Pistoia

Formazione infermieristica, le proposte per le prossime settimane di Opi Firenze-Pistoia

I corsi sono suddivisi in cinque aree: etica/deontologia, emergenza/urgenza, responsabilità professionale, comunicazione/counseling, contenuti tecnico professionali L’Ordine Interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia propone … Leggi di più infoFormazione infermieristica, le proposte per le prossime settimane di Opi Firenze-Pistoia

Una vasca per Aisla Firenze: il 15 e 16 novembre parte l’undicesima edizione

La maratona di nuoto non agonistica di 24 ore è con scopo benefico Si avvicina l'appuntamento con la maratona di nuoto non agonistica di 24 ore con scopo benefico. A organizzarla la Firenze Nuota Master in beneficenza per Aisla Firenze. Giunta alla sua … Leggi di più infoUna vasca per Aisla Firenze: il 15 e 16 novembre parte l’undicesima edizione

Parco dei Renai, a Signa è tempo di vivere l’autunno

Prorogata l'apertura al 31 dicembre mentre si lavora al progetto per lo spazio ricettivo nell'area «Natura e divertimento, al Parco dei Renai tanti visitatori per la stagione estiva». Eventi, sport, e accoglienza sono state le chiavi per il successo … Leggi di più infoParco dei Renai, a Signa è tempo di vivere l’autunno

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant