• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Dazio USA sul made in Italy annullato: nuovi scenari per la pelletteria toscana

Dazio USA sul made in Italy annullato: nuovi scenari per la pelletteria toscana

Ottobre 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Calistri (Assopellettieri): «Per la Toscana questo può avere un impatto sostanziale su tutti gli indicatori: Pil, export e bilancia commerciale»

Il comparto toscano della pelletteria tira un sospiro di sollievo. È ufficiale la decisione degli Stati Uniti di non procedere all’applicazione del dazio aggiuntivo del 25% sul valore dichiarato all’import di prodotti provenienti dall’Italia. Un’ottima notizia per la Toscana che con un export totale di circa 2,5 miliardi di euro nel I semestre 2021 nei prodotti della pelletteria e della concia (+45,3% sullo stesso periodo del 2020 e -12,3% sul 2019), vede negli Stati Uniti un bacino in forte recupero.

Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano

«È una notizia che abbiamo appreso con grande entusiasmo perché tra mille variabili che rendono questa ripresa post Covid a tratti incerta c’era proprio la questione pendente dei dazi doganali sul made in Italy in Usa – spiega Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano -. Un motivo d’incertezza che si andava a sommare ad altri scenari internazionali ‘caldi’. Dalla riacutizzazione del Covid in Inghilterra alla situazione in Afghanistan fino alla Cina che blocca le importazioni a intermittenza».

Con il dazio USA l’export italiano verso gli Stati Uniti avrebbe subito un duro colpo

Il dazio punitivo rappresentava una ritorsione contro cinque Paesi (tra cui Italia, Gran Bretagna, Spagna e Francia) colpevoli di aver applicato la cosiddetta “digital tax” contro i colossi USA del digitale come Google e Facebook. Tra i settori del made in Italy minacciati dalla nuova sanzione c’erano proprio borse e calzature, insieme ad abbigliamento e occhiali. L’export italiano verso gli Stati Uniti avrebbe quindi subito un duro colpo, perché i prodotti provenienti dal nostro Paese avrebbero subito una maggiorazione del 25%. 

«Al momento per il made in Italy gli Stati Uniti sono il mercato che sta recuperando più di tutti – aggiunge Calistri –. L’introduzione dei dazi avrebbe sicuramente freddato le nascenti possibilità di crescita. Ora invece si apre uno scenario nuovo anche per la Toscana: quello USA è un mercato forte in ottica di ripartenza dell’export del lusso italiano, di cui la nostra regione è un fortissimo rappresentante. Per la Toscana questo può avere un impatto sostanziale su tutti gli indicatori: Pil, export e bilancia commerciale».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant