• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360

Industria e agricoltura diventano più sostenibili col progetto Agricolor360

Dicembre 11, 2024 da redazione Lascia un commento

I risultati dell’iniziativa finanziata con fondi europei sono stati presentati in un convegno a Montemurlo

Sviluppare una linea completa di coloranti tessili naturali ed ecologici utilizzando sottoprodotti della lavorazione dell’eucalipto. E’ l’obiettivo innovativo del progetto Agricolor360, finanziato con i fondi europei del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie. I protagonisti dell’iniziativa sono la società nazionale di ricerca con sede a Prato Next Technology Tecnotessile, l’azienda di Montemurlo Trafi Creatività Tessile, l’impresa di Massarosa Versil Green Società Agricola, Florexport, e lo Studio Demetra.

Il progetto è stato al centro di un convegno tenuto al Victory Cafè Museo a Montemurlo, alla presenza anche del vicesindaco Vignoli, dove sono stati presentati i risultati raggiunti dalla collaborazione fra mondo industriale e quello dell’agricoltura, che aveva come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità nell’industria tessile sfruttando i materiali di scarto, riducendo l’impatto ambientale e creando nuovo valore dai residui agricoli.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata a un focus sui risultati relativi allo sviluppo del progetto RegioGreenTex che coinvolge 43 partner provenienti da 11 regioni di otto Paesi europei, con l’ambizioso obiettivo di creare una catena del valore dedicata al riciclo dei tessuti, puntando al massimo le opportunità di mercato. Dopo una presentazione curata da Jennifer Palumbo di Euratex, si è tenuta una tavola rotonda con Andrea Falchini di Next Technology Tecnotessile, Francesco Marini di Marini Industrie, Eleonora Castellani di Alia, Fabia Romagnoli di Confindustria Toscana Nord e Alberto Pestelli di Texmoda Tessuti.

Tornado al progetto Agricolor360, si basa sulla produzione e caratterizzazione di una serie di coloranti naturali estratti dai sottoprodotti dell’eucalipto, sperimentando principalmente una gamma di colori sulle tonalità dal rosso all’arancio. Di fatto una parte dei rami dell’eucalipto che non possono essere utilizzati da fiorai e flower designer per allestimenti e bouquet, invece di finire in discarica vengono riutilizzati da Trafi Creatività Tessile, che è riuscita a trasformare un prodotto di scarto del florovivaismo in risorsa per una moda e un tessile sostenibili. Questa iniziativa, infatti, non solo riduce i sottoprodotti della lavorazione delle fronde, ma introduce anche soluzioni ecologiche per l’industria tessile.

“Il progetto Agricolor360 si inserisce perfettamente nelle iniziative del distretto di Prato e della regione Toscana verso la sostenibilità e circolarità del settore tessile – commenta Andrea Falchini, direttore di Next TechnologyTecnotessile -. Come società di ricerca abbiamo collaborato nelle analisi e nei test per verificare le prestazioni e la resistenza dei coloranti naturali risultanti dal progetto”.

Il progetto si è sviluppato partendo dal prelevamento di 116 campioni di foglie di eucalipto coltivate in Versilia. Da qui sono state ricavate da Trafi quattro tipologie di tintura naturale mandate poi a Next Technology Tecnotessile per la caratterizzazione dal punto di vista delle solidità. Test che hanno dato risultati incoraggianti e che porteranno alla commercializzazione del prodotto.

“Il progetto RegioGreenTex, nato dalla collaborazione tra numerose pmi e l’hub di Next Technology Tecnotessile, rappresenta un’ulteriore opportunità per chi è parte della filiera tessile – commenta Francesco Marini, responsabile sviluppo prodotto e innovazione della Marini Industrie e presidente Sezione Moda Confindustria Toscana Nord -. Le sfide crescenti, come categorie e come aziende, ci vedono impegnati su un ulteriore fronte: non solo sostenibilità, che ormai diamo come valore acquisito, bensì consapevolezza, trasparenza lungo la filiera e capacità di fare squadra in vista delle nuove norme che richiederanno di abbinare anche ai prodotti semilavorati una sorta di carta d’identità che ne garantisca la bontà e la tracciabilità. Infine, non per importanza, circolarità e ridotto impatto ambientale. Grazie a progetti come RegioGreenTex siamo in grado di valutare la scalabilità industriale di alcune tecnologie che consentirebbero di migliorare i LCA di diverse famiglie di tessuti”.

Al convegno hanno partecipato anche Chiara Uvoni ed Elena Merli di Next Technology Tecnotessile, Elena Giannini di Versil Green, e Fabio Giusti di Trafi Creatività Tessile. “Abbiamo messo insieme agricoltura e industria e questo ci ha permesso di continuare sulla strada di rendere più sostenibile il tessile – conclude Fabio Giusti, uno dei titolari di Trafi Creatività Tessile -. La sostenibilità al momento è l’argomento che muove più interesse e noi stiamo andando proprio in questa direzione. Questa occasione di progetto ci ha fatto sviluppare una nuova gamma di colori di tinture naturali che siamo certi saranno recepiti dai nostri clienti più sensibili alle tematiche ambientali”.

Archiviato in:Economia, Primo piano Contrassegnato con: Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant