• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Desertificazione bancaria in Toscana: nel 2024 chiusi altri 42 sportelli. A rischio anche le aree urbane

Desertificazione bancaria in Toscana: nel 2024 chiusi altri 42 sportelli. A rischio anche le aree urbane

Aprile 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Banche in Toscana, prosegue la riduzione soprattutto nelle zone periferiche. L’allarme di Fisac Cgil regionale

Banche in Toscana e il fenomeno della chiusura degli sportelli continua anche nel 2024. Secondo gli ultimi dati diffusi da Bankitalia, la regione ha registrato un calo del -2,7% delle filiali bancarie, un dato in linea con la media nazionale (-2,4%), ma che desta preoccupazione per il suo impatto sociale, soprattutto nelle aree interne e nei comuni più piccoli.

Banche in Toscana

Banche in Toscana: la mappa delle chiusure

Dal 2023 al 2024, in Toscana sono spariti 42 sportelli. Il calo più rilevante è stato registrato a Firenze (-10 filiali), ma è nelle province minori che si osservano le performance peggiori:

  • Prato perde il 7,4% delle sue filiali,
  • Massa Carrara il 3,9%,
  • Pistoia e Prato segnano i peggiori dati sul lungo periodo, con una perdita superiore al 45% rispetto al 2015.

Nel confronto decennale, la Toscana ha perso oltre un terzo delle sue agenzie bancarie (-35,2%), una cifra che la colloca tra le regioni più colpite dal processo di razionalizzazione del sistema bancario.

Desertificazione bancaria e digital divide

Il fenomeno non riguarda più solo i piccoli comuni. Come sottolinea Paolo Cecchi, segretario generale Fisac Cgil Toscana, “la chiusura delle filiali ormai non interessa più soltanto le aree interne, ma coinvolge anche le zone urbane e l’area metropolitana fiorentina”.

Due comuni, Londa (FI) e Sambuca Pistoiese (PT), nel 2024 risultano completamente “debancarizzati”, privati cioè di qualsiasi sportello bancario.

La capillarità del servizio, misurata dal numero di filiali ogni 100.000 abitanti, continua a calare:

  • La media toscana è di 40 sportelli ogni 100.000 abitanti, meglio della media nazionale (33),
  • Ma province come Prato mostrano un calo da 26 a 24 sportelli per 100.000 abitanti.

A peggiorare il quadro è il digital divide: l’aumento dell’internet banking e dei servizi digitali bancari, se non accompagnato da adeguate campagne di formazione e alfabetizzazione finanziaria, rischia di lasciare indietro le fasce più fragili della popolazione, aumentando i rischi di frodi e truffe online.

Rischi futuri e fusioni bancarie: lo spettro del “Risiko”

Secondo Cecchi, l’avvio di nuove operazioni di fusione tra banche italiane, con Ops già presentate, lascia presagire una nuova fase di accorpamenti che potrebbe accelerare ulteriormente la chiusura degli sportelli e la concentrazione del sistema bancario, oggi prevalentemente localizzato al Nord Italia (58% delle filiali totali si concentrano in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto).

Un osservatorio per monitorare la crisi

In questo scenario critico, la creazione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, voluto dalla Regione Toscana, rappresenta un passo importante.

“Attendiamo con impazienza – conclude Cecchi – un confronto serio con le aziende di credito e gli altri stakeholder interessati a questo tema, che riteniamo cruciale per la tenuta sociale e finanziaria della nostra regione”.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant