• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Lifestyle » The Lodge di Firenze: alle Rampe il divertimento si fa club

The Lodge di Firenze: alle Rampe il divertimento si fa club

Giugno 4, 2022 da redazione Leave a Comment

Torna il The Lodge di Firenze dopo il grande successo della scorsa stagione. Vista mozzafiato e sinergia fra cucina, cultura e intrattenimento di qualità.

The Lodge di Firenze, torna il place to be

A un anno dall’inaugurazione, The Lodge Club è ancora la novità e il place to be a Firenze. Dove sorgeva lo Chalet delle Rampe trova posto un locale dalla triplice identità. Un ristorante di respiro internazionale con vista sul centro storico dalla collina del Poggi. E poi l’area “Jungle” per aperitivi e lounge e il momento del clubbing serale, che ogni sera prende vita in tutto il locale.

L’idea dei tre imprenditori

Ci sono voluti tre imprenditori: Lorenzo Segre, Tommaso Corsini e Niccolò Manetti e un investimento molto importante con molta determinazione, per trasformare un ambiente abbandonato al degrado in un locale innovativo che punta tutto sulla qualità. In un calendario di appuntamenti che animerà le serate aprendo alla cultura e al confronto d’idee, la novità dell’estate 2022 è la formula del dining club. Si tratta di un format che, complice il contesto di alto livello estetico e con l’obiettivo di marcare una certa distanza con il mondo dei locali da ballo, punta su un fil rouge che unisce cena e dopocena.

Il progetto del The Lodge

Il primo ingrediente del progetto The Lodge Club è infatti la ristorazione. Questa è affidata alle mani dello chef Rocco Loisi, classe ’87. Lo chef è artefice di una cucina eclettica a vocazione internazionale, senza però tralasciare la cultura gastronomica italiana. Ecco così alternarsi nel menù antipasti come l’Astice blu con chutney di mango, indivia e pesca bianca o il Ceviche misto con ricciola. E poi gamberi, polpo e capasanta, fino alla Tartare di angus con bottarga d’uovo e tartufo.

Il menù

Tra i primi spiccano gli Spaghetti alla trilogia di pomodori, la Fregula valenciana con calamaretti, cozze, fasolari e cannolicchi, fino al Risotto Imperatore all’astice blu sfumato allo champagne e scaglie d’oro. I secondi vedono invece la Milanese classica con brunoise di pomodori & acciugata, il Tomahawk con chimichurri, chipotle e pico de gallo, fino al Polpo CBT scottato alla piastra con patate, avocado e salsa tzatziki. In accompagnamento alle portate, una selezione di bollicine italiane e francesi che non ha pari, in città.

Spazio Jungle, ecco i dettagli

E se il menù del The Lodge Club dedica una sezione particolare alla cucina giapponese – uramaki, nigiri, sashimi e tataki, serviti con abbinamenti fuori dagli schemi – nello spazio jungle è invece possibile assaggiare focacce e pizze gourmet. Anche le pizze e le focacce gourmet dell’area Jungle sono un elemento di grande novità della stagione estiva 2022. Con impasti innovativi e ingredienti ricercati, vengono accostati a bollicine e signature cocktail per allietare gli aperitivi con una delle viste più belle di Firenze.

Fra innovazione e attenzione all’ambiente


Caratteristica comune ai due ambienti è l’adesione alla filosofia del no waste, con un menù che riduce al minimo gli sprechi e punta ad utilizzare completamente ogni materia prima che si introduce nei laboratori di cucina del ristorante. Non solo. Il locale, frutto di uno dei più importanti investimenti privati su un bene comunale realizzati negli ultimi anni, è stato sviluppato con moderne tecnologie per renderlo interamente green. Dall’impianto di smaltimento che rilascia solo acque chiare, all’utilizzo di materiali pregiati per abbattere l’uso di plastiche e materiali non riciclabili. Tutto è stato pianificato per ottimizzare lo smaltimento e il consumo d’energia.

L’intrattenimento e il divertimento al The Lodge

A cornice dell’offerta gastronomica del The Lodge Club c’è poi l’intrattenimento live, con cocktail e lounge bar, per accogliere gli ospiti dal pomeriggio a tarda sera. «Abbiamo pensato a un locale dal gusto e design internazionali – spiegano i titolari della struttura – dove è possibile gustare una cena fusion con vista su Firenze o godersi la serata ascoltando buona musica e sorseggiando un drink in un luogo ricco d’atmosfera». Non a caso, infatti, il The Lodge Club è stato progettato ricercando un parallelo con le origini. Ci sono infatti richiami al Poggi e alle Rampe, in una fusione di stili provenienti da tutto il mondo, a simboleggiare l’unione di culture e design. A condire, uno straordinario gioco architettonico di light design. Nel corso dell’estate verranno annunciati i protagonisti del calendario di appuntamenti che animeranno The Lodge Club fino a settembre inoltrato.

Orari e informazioni per il The Lodge Firenze

L’apertura The Lodge Club è dal lunedì al sabato, dalle 19 alle 02, quella del Jungle invece dal martedì alla domenica, dalle 17 alle 01. Per i posti a sedere, si contano circa 110 per la ristorazione, 100 lounge, più 80 nell’area Jungle. Per prenotazioni booking@thelodgeclub.com o 347.6631534

Filed Under: Lifestyle Tagged With: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

La testata inglese premia il locale di Cinzia Otri. Menzionate solo altre tre … [Leggi Articolo...] about Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant