• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Maggio 13, 2025 da redazione Lascia un commento

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno

Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue). Si terrà quest’anno dal 18 al 25 maggio attorno al tema “Il cerchio dell’acqua”. Le iniziative promosse dai sei Consorzi di Bonifica regionali, riuniti in Anbi Toscana, inizieranno già nei giorni precedenti e si protrarranno nelle settimane successive.

Ci saranno gli incontri nella cornice di “Blu Livorno – Biennale del mare e dell’acqua”, momenti dedicati alle scuole, tra cui le premiazioni dei ragazzi che hanno partecipato a “Cronisti in Classe”, campionato di Giornalismo de La Nazione, occasioni di scoperta e svago sui fiumi, convegni sul tema dell’acqua e della sicurezza idraulica e molto altro ancora.

«Come ogni anno – spiega il presidente di Anbi Toscana, Paolo Masetti – la Settimana della bonifica è l’occasione per mostrare ciò che i Consorzi sono, per evidenziarne le attività e per essere vicini ai cittadini consorziati. Un momento importante di confronto e di incontro nei vari territori».

Blu Livorno

Diverse le iniziative che si svolgono nell’ambito di “Blu Livorno – Biennale del mare e dell’acqua”. Dal 14 al 17 maggio Anbi Toscana e il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa saranno presenti con uno stand dedicato. Il 16 maggio saranno due gli appuntamenti in programma nella città labronica. Il primo è il convegno “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica. Le best practices dei Consorzi di Bonifica ed i benefici (potenziali) del riuso delle acque reflue” (dalle 9.30 al Grand Hotel Palazzo).

Blu Livorno: gli interventi in programma

Interverranno il direttore generale di Anbi Toscana Fabio Zappalorti e il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Francesco Filippi. Lo stesso Filippi parlerà anche all’incontro “Monitorare per proteggere: la sfida delle coste. La capacità del territorio costiero di prevedere e monitorare i rischi climatici” (Accademia Navale). Parlerà anche di “Strategie per il servizio di raccolta depurazione e riutilizzo delle acque e la sfida della neutralità energetica. Il nuovo modello di gestione previsto dalla direttiva acque reflue 3019/24” (Palazzo Pancaldi) in programma lo stesso giorno.

Cronisti in classe, premiazioni del campionato di Giornalismo de La Nazione

I Consorzi sono inoltre coinvolti nella premiazione degli alunni delle scuole che hanno partecipato a “Cronisti in Classe”. Si tratta del campionato di Giornalismo de La Nazione di cui anche quest’anno Anbi Toscana è partner. L’iniziativa è rivolta alle quarte e quinte classi della scuola primaria e alle scuole secondarie di primo grado. Le premiazioni si terranno per il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, il 14 maggio al Cinema Goldoni di Viareggio. E poi ancora il 21 al Comune di Massa e il 22 nella chiesa di San Francesco a Lucca. Per il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno quattro date. Il 15 maggio al Teatro Bolognini di Pistoia, il 21 maggio alla Camera di Commercio di Prato, il 22 al Teatro Cartiere Carrara di Firenze. Si chiude il 23 al centro La Vela – Margherita Hack di Empoli.

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno premierà gli studenti mercoledì 21 maggio alla Stazione Leopolda di Pisa e lunedì 26 al Museo Piaggio di Pontedera (Pi). Per il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud le date sono il 14 maggio nella Sala Eden di Grosseto e il 29 al Pala Orlandi di Siena.

Tutti gli eventi del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord fino al 19 maggio

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha promosso oggi, martedì 13 maggio, al Palazzo Ducale di Lucca un convegno. Si intitola “Reti ecologiche e manutenzione gentile – Buone pratiche per il ripristino degli ecosistemi del territorio”. Sempre oggi per la Scuola Media Viani di Viareggio si è svolta una visita guidata al MuBI, che sarà replicata giovedì 30 maggio (ore 10.30) per la Scuola media Ungaretti di Lucca. Sabato 17 maggio (ore 12) ecco l’inaugurazione della “Panchina Arcobaleno” nella sede del CB1 di Capannori. Il 12 giugno (ore 12) taglio del nastro della “Panchina rossa” (sede di Viareggio). Saranno tre gli incontri pubblici con le associazioni di volontariato sul tema “I corsi d’acqua sono un nostro bene comune, con la partecipazione cresce la sicurezza idraulica e ambientale del territorio”. Previsti lunedì 19 maggio (ore 17.30) alla Fattoria Urbana di Lucca.

Tutti gli eventi del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord fino al fine maggio

Le iniziative proseguono giovedì 22 (ore 17.30) al centro La Brilla di Massarosa (Lu). Sabato 31 (ore 10) al Castello Malaspina di Licciana Nardi (Ms) in località Terrarossa. Venerdì 23 (ore 10) a Carrara sarà siglato il Patto di adozione del Fosso di Botria. Un patto con Scuola media di Carrara, Associazione Consorzio Candia dei colli apuani e Vab Carrara. Il 27 maggio (ore 10) a Lucca sarà la volta del Patto di adozione del Fiume Serchio. E questo nel tratto di Ponte a Moriano con la Scuola Media di Ponte a Moriano, Associazione Croce Verde di Ponte a Moriano e Azienda agricola Il pollice Verde. Sabato 24 appuntamento con “Il sabato dell’ambiente”. Si tratta di un evento partecipato di pulizia dei corsi d’acqua con le associazioni di volontariato che hanno adottato i corsi d’acqua in tutti i territori del Consorzio. Lunedì 26 maggio (ore 9) il Palazzo della Provincia di Massa ospiterà il convegno “Reti ecologiche e manutenzione gentile – Buone pratiche per il ripristino degli ecosistemi del territorio”.

Ci sarà spazio anche per la sicurezza nei luoghi di lavoro. E questo con prove di emergenza presso le sedi consortili e impianti idrovori (martedì 20 e mercoledì 21). Previsti corsi BLS-D nelle sedi di Viareggio e Massa (29 e 30 maggio).

Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, ecco gli appuntamenti in calendario

Partiranno da Bibbiena (Ar) gli eventi del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. Qui sabato 17 maggio (ore 10) è in programma “Acque e ingegni: viaggio lungo l’Archiano”, in collaborazione con comune Bibbiena, Ecomuseo del Casentino, UCM Casentino. Domenica 18 maggio sono due le iniziative previste. Alle ore 10 ritrovo in località Chiassa ad Arezzo per “Scopriamo e puliamo il nostro torrente”, in collaborazione con Legambiente Arezzo, Scout, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Associazioni di volontariato del Contratto di Fiume Abbraccio d’Arno.

Nel pomeriggio, alle 16.30, sarà inaugurato il Museo delle Arti Umide (Arezzo, località Chiassa), in collaborazione con le comunità educanti delle frazioni della Chiassa, Giovi, Tregozzano, Legambiente Arezzo, Associazioni di volontariato del Contratto di Fiume Abbraccio d’Arno. Lunedì 19 dalle ore 21 a San Giovanni Valdarno, “Illuminiamo l’Arno”, in collaborazione con i sindaci del Valdarno. Sabato 24 (ore 19) a Capolona (Ar) sarà il momento di “Relax sull’Arno: yoga in acqua al calar del sole”. L’evento è preceduto da escursioni in canoa per grandi e piccini alla scoperta della vita e della storia del fiume. In collaborazione con Comune di Capolona, Pro Loco, Legambiente Arezzo, associazione T Rafting.

Gli eventi promossi dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (fino al 19 maggio)

Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno promuove per sabato 17 maggio (ore 8.30, ritrovo in Largo San Zanobi) a Scandicci (Fi) una passeggiata alla scoperta di opere idrauliche vecchie e nuove. Quelle opere che regimano il deflusso delle acque dalle colline alla piana di Badia. Prevista la presenza di un ingegnere del Consorzio di Bonifica. Prenotazione obbligatoria al 3383952439 o via mail scrivendo all’indirizzo: proloco.sanvincenzoatorri@gmail.com. Lunedì 19 maggio (ore 14.30) all’impianto Idrovoro di Castelletti, Signa (Fi), “Le opere idrauliche e di bonifica a difesa del territorio”. È una visita riservata agli studenti del corso di Progettazione idraulica della Laurea Magistrale in ingegneria Civile e del corso di Flood Risk della Laurea Magistrale in Geoengineering dell’Università di Firenze. Gli eventi del Consorzio medio Valdarno vanno avanti domenica 25 maggio (ore 16), nel Complesso delle Murate di Firenze, con lo spettacolo teatrale “Accadueò – otto piccole storie originali sull’acqua” di e con Vania Pucci (produzione Giallo Mare Minimal Teatro). Un evento a cura del Consorzio di Bonifica nell’ambito di “Firenze dei Bambini”. Conclude la Settimana della Bonifica 2025 e del progetto didattico “Percorsi d’acqua” realizzato con Librì – Progetti Educativi (età consigliata: 3-10 anni; informazioni e prenotazioni su www.firenzedeibambini.it).

Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e Settimana della bonifica

Passando al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, sabato 17 maggio (ore 9) alla Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato (PI), si terrà il convegno “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro della società e dell’ambiente” evento di sensibilizzazione sul tema dell’acqua, sottolineando la necessità di ridurre gli sprechi e adottarecomportamenti per contrastare il cambiamento climatico. Sabato 24 dalle 10 alle 16 spazio invece a “Educambiente in piazza 2025” in piazza dei Caduti a Cascina (Pi).

La partecipazione del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud

Infine, le iniziative del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. Sabato 17 maggio (ore 9) appuntamento per le scuole a Grosseto alla scoperta del fiume Ombrone e dei luoghi della bonifica con la partecipazione di circa 180 studenti. Inoltre, dalle 18 fino alla mattina successiva, sarà illuminata l’idrovora di Talamone e per tutta la settimana sarà illuminata l’idrovora a Casotto di Venezia (Grosseto). Mercoledì 21 maggio (ore 10), il Cb6 parteciperà come partner al Palio Rafting sul fiume Ombrone a Grosseto organizzato da Associazione Terramare e Uisp in cui sono coinvolte quattro scuole della città. Due gli appuntamenti con “Argini Fioriti”: giovedì 22 a Paganico (GR) che vedrà protagonisti circa 30 studenti; venerdì 23 a Buonconvento (Si) con 70 studenti. Domenica 25 (ore 10, Dopolavoro La Foce di Pienza) sarà invece la volta del Trekking in Valdorcia alla scoperta di alcuni luoghi della bonifica, organizzato insieme al Fai di Siena.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant