• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Consorzi di Bonifica, Masetti nuovo presidente di Anbi Toscana

Aprile 29, 2025 da redazione Lascia un commento

Confermata nel ruolo di vicepresidente Serena Stefani

Eletti, a Firenze, i vertici di Anbi Toscana, l’organo che associa e rappresenta i Consorzi di Bonifica regionali, enti deputati alla difesa del suolo e della gestione delle risorse idriche. Il nuovo presidente di Anbi Toscana è Paolo Masetti eletto, a seguito delle ultime elezioni, alla guida del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.

[Leggi di più…] infoConsorzi di Bonifica, Masetti nuovo presidente di Anbi Toscana

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Anbi Toscana, Consorzi di Bonifica, Firenze, Toscana

“Guida pratica al condominio dalla A alla Z”, a Firenze la presentazione del volume

Aprile 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Appuntamento il 30 aprile alla Fortezza da Basso nell’ambito di Abita

 Un vero e proprio vademecum, termine per termine, dedicato alle questioni più ricorrenti che si verificano nella vita condominiale. È “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli.

[Leggi di più…] info“Guida pratica al condominio dalla A alla Z”, a Firenze la presentazione del volume

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Cna Firenze: Vito Damato è il nuovo presidente per Firenze e Fiesole

Aprile 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Ristoratore e imprenditore, guiderà l’associazione nel quadriennio 2025–2029 puntando su artigianato, formazione, mobilità sostenibile e internazionalizzazione

Vito Damato, 63 anni, imprenditore del settore della ristorazione, è stato eletto nuovo presidente di Cna Firenze e Fiesole. La sua nomina rappresenta un momento chiave nel processo di rinnovo della governance di Cna Firenze Metropolitana, che culminerà il 26 giugno con l’elezione del nuovo presidente metropolitano, successore di Giacomo Cioni.

[Leggi di più…] infoCna Firenze: Vito Damato è il nuovo presidente per Firenze e Fiesole

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Casa a Firenze: design, innovazione e sostenibilità protagonisti ad Abita 2025

Aprile 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Alla Fortezza da Basso, dal 25 aprile al 1° maggio, torna Abita, l’evento che racconta la casa contemporanea tra arredo, creatività e nuove visioni del vivere

Chi cerca idee per arredare la propria casa a Firenze troverà in Abita un’occasione unica per esplorare soluzioni d’arredo, stili e innovazioni. L’evento si svolge in contemporanea con la Mostra Internazionale dell’Artigianato e permette, con un solo biglietto, di accedere a entrambe le manifestazioni.

[Leggi di più…] infoCasa a Firenze: design, innovazione e sostenibilità protagonisti ad Abita 2025

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Mostra dell’Artigianato Firenze 2025: al via MIDA89, un viaggio nel saper fare dal mondo

Aprile 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 25 aprile al 1° maggio, la Fortezza da Basso ospita 530 eccellenze artigiane da 32 Paesi: laboratori, showcooking e visite guidate per adulti e bambini

Su il sipario alla Fortezza da Basso per l’edizione numero 89 della Mostra dell’Artigianato di Firenze (MIDA), uno degli appuntamenti più attesi del panorama fieristico italiano.

[Leggi di più…] infoMostra dell’Artigianato Firenze 2025: al via MIDA89, un viaggio nel saper fare dal mondo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Aumentano le difficoltà relazionali a Firenze: il 23 aprile la presentazione del libro “L’arte della negoziazione”

Aprile 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Cresce la richiesta di supporto psicologico per problemi relazionali, segnando un + 50%

A Firenze secondo recenti studi condotti dagli studi affiliati al Centro di Terapia Strategica di Arezzo, nel 2024 oltre il 50% delle persone che si sono rivolte a terapeuti selezionati ha evidenziato difficoltà nel trovare un accordo e gestire in modo positivo la relazione con il partner, in famiglia, al lavoro o a scuola.

[Leggi di più…] infoAumentano le difficoltà relazionali a Firenze: il 23 aprile la presentazione del libro “L’arte della negoziazione”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Una vasca per Aisla Firenze: sport e solidarietà per sostenere chi convive con la SLA

Aprile 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Raccolti 8000 euro destinati a finanziare i servizi e le terapie domiciliari

Unire sport e solidarietà per fare la differenza. È questo lo spirito che ha animato la decima edizione di “Una vasca per Aisla Firenze”. La maratona di nuoto di 24 ore organizzata per sensibilizzare sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e sostenere i servizi offerti da Aisla Firenze alle persone affette da questa patologia.

[Leggi di più…] infoUna vasca per Aisla Firenze: sport e solidarietà per sostenere chi convive con la SLA

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Consorzi di Bonifica Toscana: per il 50% dei cittadini il loro operato è positivo

Aprile 9, 2025 da redazione Lascia un commento

I risultati dell’indagine condotta da Toscana TV su un campione di 1000 toscani

Anche i Consorzi di Bonifica sono finiti sotto la lente del sondaggio mensile condotto da Toscana TV in collaborazione con EMG Different. L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo di 1000 cittadini maggiorenni residenti in Toscana, offrendo una fotografia aggiornata sulla percezione dell’operato dei Consorzi, specialmente alla luce delle recenti alluvioni che hanno colpito il territorio.

Consorzi di Bonifica: 70% degli intervistati sa di cosa si occupano

Secondo i dati raccolti, il 69% degli intervistati ha dichiarato di sapere quale sia il ruolo dei Consorzi di Bonifica in Toscana. Una percentuale importante, se confrontata con il passato: solo il 7% ha fornito risposte errate, mentre il 14% ha ammesso di non conoscere le attività dei Consorzi.

Consorzi di bonifica Toscana, giudizi positivi in crescita

Quanto alla valutazione dell’operato dei Consorzi di Bonifica, il 50% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo: il 45% lo definisce “abbastanza positivo”, mentre il 5% lo considera “molto positivo”. Di contro, il 36% ha dato una valutazione negativa (10% molto negativa e 26% abbastanza negativa), mentre il restante 14% ha preferito non rispondere.

Il commento di Fabio Zappalorti (Anbi Toscana)

«Mi sembra un buon risultato: se si fa il raffronto con qualche anno fa, quando buona parte dei cittadini non sapeva bene di cosa si occupassero i Consorzi e dubitava della loro utilità, abbiamo fatto grandi passi avanti – ha commentato Fabio Zappalorti, direttore generale di Anbi Toscana –. Oggi il 70% delle persone intervistate conosce il nostro lavoro e il 50% lo giudica positivamente: si tratta di un dato significativo su quanto siamo riusciti a comunicare e dimostrare in questi anni».

Zappalorti ha poi sottolineato come ci sia «ancora molta strada da fare» per trasmettere ai cittadini «la reale percezione dell’importanza e dell’efficacia» dei Consorzi di Bonifica, ribadendo l’impegno di Anbi Toscana e dei sei enti consorziati nel continuare su questa linea.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Veronica Cei confermata alla guida di Cna Chianti

Aprile 9, 2025 da redazione Lascia un commento

Cna, una casa per gli imprenditori. Accanto a Cei lavoreranno i delegati all’Assemblea: Simone Cappelli, Riccardo Forconi, Andrea Valeria Lascano, Caterina Bussotti e Ciro Vitiello

Cna

Veronica Cei è stata confermata alla presidenza di CNA Chianti. Imprenditrice 50enne del settore moda, Cei è stata rieletta durante l’assemblea elettiva del 2 aprile, confermando così il suo ruolo all’interno di un percorso di rinnovo degli organismi dirigenti di CNA Firenze Metropolitana, che culminerà il 26 giugno con l’elezione del nuovo Presidente Metropolitano.

Accanto a Cei lavoreranno i delegati all’Assemblea: Simone Cappelli, Riccardo Forconi, Andrea Valeria Lascano, Caterina Bussotti e Ciro Vitiello.

“Sono onorata di ricevere ancora una volta la fiducia dei colleghi – ha dichiarato Cei –. CNA è da 80 anni la casa degli imprenditori: un luogo autentico, partecipato e vivo. Guiderò questa associazione con l’impegno e la passione maturati nel primo mandato, rappresentando con orgoglio il nostro territorio e le sue tradizioni”.

Cna, le priorità del nuovo mandato: artigianato, centri storici e spazi pubblici

Tra le priorità indicate da Veronica Cei c’è la valorizzazione dell’artigianato locale, attraverso un dialogo rafforzato con gli enti pubblici. L’obiettivo è rivitalizzare i centri storici con fondi sfitti tramite iniziative mirate e favorire la presenza degli artigiani in eventi strategici come Expo del Vino, Primolio e la Fiera di San Luca a Impruneta.

CNA punta inoltre a integrare il lavoro artigiano nella progettazione degli spazi pubblici: panchine, arredi urbani, installazioni e decorazioni saranno realizzati dalle imprese del territorio, unendo estetica, funzionalità e identità locale.

Investire sulle nuove generazioni

Un’altra area strategica sarà l’educazione dei giovani. CNA Chianti continuerà i percorsi di sensibilizzazione e orientamento nelle scuole medie, con l’intenzione di estendere i progetti ai giovani pronti a diventare nuovi imprenditori.

“Investire nelle nuove generazioni significa costruire un futuro più forte e dinamico per il nostro territorio”, ha sottolineato Cei.

Un’associazione più aperta e partecipata

Veronica Cei punta anche a costruire una CNA sempre più aperta e inclusiva, favorendo la partecipazione reale degli imprenditori alla vita associativa. Il direttivo rimarrà uno spazio di ascolto e confronto, potenziato da gruppi di lavoro tematici e visite nei laboratori artigiani.

“Vogliamo avvicinare sempre più CNA alle imprese, visitando i luoghi dove ogni giorno nasce il lavoro artigiano”, ha spiegato la presidente.

Viabilità e sviluppo: un tema chiave

Migliorare la viabilità, soprattutto sull’Autopalio e sulla rete stradale locale, sarà un altro tema centrale. Una mobilità più efficiente è infatti cruciale per sostenere lo sviluppo produttivo del Chianti.

Chianti: una terra di eccellenze e sfide

Il Chianti, noto per il vino e il turismo, è anche un territorio caratterizzato da una forte diversità produttiva: commercio, manifattura, servizi ed edilizia convivono rendendo più solida l’economia locale.

Attualmente l’area conta 6.795 imprese attive, di cui il 32% artigiane. La distribuzione è la seguente:

  • 26% Bagno a Ripoli
  • 20% Barberino Tavarnelle
  • 18% Greve in Chianti
  • 16% Impruneta
  • 20% San Casciano VP

Tuttavia, negli ultimi dieci anni si è registrato un calo del 6,4% delle imprese. “Serve oggi un impegno condiviso, coraggioso e lungimirante – ha concluso Cei – per rendere il Chianti più attrattivo e offrire vere opportunità alle nuove generazioni”.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Luciana Ugolini, l’ultimo saluto al volto sorridente di Sapaf

Aprile 8, 2025 da redazione Lascia un commento

Insieme ad Andrea Calistri ha formato una squadra affiatata sul lavoro e nella vita

Si è spenta ieri Luciana Ugolini che per quasi cinquant’anni ha guidato insieme ad Andrea Calistri l’azienda di pelletteria Sapaf di Scandicci, contribuendo a rafforzare lo spessore di un’impresa che ha fatto la storia della pelletteria made in Italy. Avrebbe compiuto settant’anni il prossimo agosto. I funerali si terranno domani, mercoledì 9 aprile (ore 15) alla Chiesa di Santa Maria a Scandicci (piazza Amedeo Benini, 1).

[Leggi di più…] infoLuciana Ugolini, l’ultimo saluto al volto sorridente di Sapaf

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 110
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant