• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Toscana

Daisy Creation, da un regalo di Natale a un’idea di small business

Aprile 22, 2021 da redazione Lascia un commento

Due giovani under30 e il progetto Daisy Creation che permette la personalizzazione di complementi d’arredo grazie a una specifico strumento.

[Leggi di più…] infoDaisy Creation, da un regalo di Natale a un’idea di small business

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Prato, Toscana

FFIT, cibo sano a domicilio

Aprile 20, 2021 da redazione Lascia un commento

L’idea innovativa arriva da Firenze

Box personalizzate a seconda del percorso nutrizionale scelto. Ecco FFIT, che permette di avere tutto questo direttamente a casa.

[Leggi di più…] infoFFIT, cibo sano a domicilio

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, firenze toscana, Toscana

Progetto Faber, ecco chi sono i ricercatori neo assunti

Aprile 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Il valore stimato in termini di investimenti da parte delle aziende è di quasi 2,6 mln di euro per il progetto Faber. Coinvolti sette ricercatori e otto progetti.

[Leggi di più…] infoProgetto Faber, ecco chi sono i ricercatori neo assunti

Archiviato in:Cronaca, Cultura Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Mappatura delle farfalle europee per proteggere la loro sopravvivenza

Aprile 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Lo studio di università di Firenze per salvaguardarne la biodiversità

Creata la libreria dati di mappatura delle farfalle europee per proteggere gli esemplari diversi. La ricerca è coordinata dall’ateneo fiorentino.

[Leggi di più…] infoMappatura delle farfalle europee per proteggere la loro sopravvivenza

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Vaccini a fragili e anziani, da comune di Bagno a Ripoli e Auser un supporto per prenotare

Aprile 15, 2021 da redazione Lascia un commento

 Il servizio per supporto alla prenotazione di vaccini a fragili e anziani è attivo dal 16 aprile nella biblioteca comunale. L’iniziativa avrà luogo nei giorni di venerdì e martedì.

[Leggi di più…] infoVaccini a fragili e anziani, da comune di Bagno a Ripoli e Auser un supporto per prenotare

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Case della Memoria: «noi ci siamo ma lo Stato dovrebbe sostenerci»

Aprile 15, 2021 da redazione Lascia un commento

L’associazione risponde sul tema dei beni storici in vendita

«Una rete nazionale che mette a sistema le case dei Grandi Personaggi esiste ma lo Stato dovrebbe sostenerla». Così, l’Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete 85 case museo in 12 regioni italiane, commenta l’articolo uscito nei giorni scorsi sui media relativo alla messa in vendita delle case dei grandi personaggi. Si parte con un esempio fortunato, la villa di Giovanni Giolitti in Piemonte, che pare sarà acquistata dallo Stato per realizzarne una casa-museo. 

Ma si prosegue con tanti altri immobili «ad alto contenuto di storia», destinati alla vendita sul libero mercato, che è possibile accaparrarsi con investimenti più o meno sostanziosi. È il caso della villa appartenuta alla famiglia di Papa Pio XII a Forlì, del palazzetto di famiglia di Jacopone da Todi, di una tenuta di caccia dei Medici a Rignano sull’Arno. E l’elenco prosegue. «Possibile che il Belpaese del turismo non sia in grado di mettere a sistema questi tesori?». È la domanda del giornalista.

«La rete delle Case della Memoria c’è è funziona – spiega il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Adriano Rigoli – ma non riceve fondi, se non modesti, dal Ministero della Cultura. E certamente non ha i fondi necessari a salvare questi immobili. Può solo fare opera di moral suasion contribuendo a tenere viva l’attenzione su questi beni e sui personaggi che vi hanno abitato e che rappresentano l’essenza stessa della nostra cultura italiana apprezzata nel mondo. Lo abbiamo fatto ad esempio per il recupero della villa di Ciro Menotti a Spezzano offrendo al Comune di Fiorano Modenese tutto il nostro sostegno». 

«Il ruolo della rete nazionale, che oggi conta 85 case aperte al pubblico, potrebbe essere ben diverso e più incisivo – spiega ancora Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – se solo fossero messi a disposizione fondi adeguati a impedire la dispersione e l’incuria di questo grande patrimonio presente nel nostro Paese. Una collezione di luoghi densi di storia e di cultura che contribuisce a comporre l’identità nostra cultura italiana».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Corrieri midollo osseo salvavita: l’ostacolo è la burocrazia

Aprile 11, 2021 da redazione Lascia un commento

“La pandemia non ci ferma, la burocrazia forse sì”

I corrieri del midollo osseo sono fondamentali per sostenere ed effettuare trapianti, e nonostante l’emergenza sanitaria hanno continuato a circolare. La burocrazia invece li mette a rischio.

[Leggi di più…] infoCorrieri midollo osseo salvavita: l’ostacolo è la burocrazia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

PizzaMan Firenze e l’app salta coda

Aprile 10, 2021 da redazione Lascia un commento

Metodo alternativo per ordinare la pizza con un click

Pizzaman Firenze non teme la zona rossa, anzi, propone ai suoi clienti un’app innovativa che permette di ricevere la pizza a casa col 10% di sconto.

[Leggi di più…] infoPizzaMan Firenze e l’app salta coda

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Malati oncologici: ATT lancia il servizio “PrelievoPlus”

Aprile 9, 2021 da redazione Lascia un commento

È possibile dare il proprio contributo all’iniziativa partecipando alla raccolta fondi

Garantire ai malati oncologici, che devono spesso sottoporsi ad analisi, di effettuare i prelievi ematici in tutta sicurezza senza dover uscire di casa, ottimizzandone il relativo trasporto in laboratorio. È questo l’obbiettivo di “PrelievoPlus”, il nuovo progetto lanciato da ATT-Associazione Tumori Toscana. 

L’emergenza Coronavirus ha aggravato la condizione di fragilità e isolamento dei malati di tumore, rendendo più che mai necessario il ricorso alle cure domiciliari, comprensive di tutta una serie di servizi indispensabili per non esporre a rischio la loro salute già compromessa.

[Leggi di più…] infoMalati oncologici: ATT lancia il servizio “PrelievoPlus”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Pesca sostenibile, il progetto di recupero c’è

Aprile 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Ecco come dare una seconda vita a reti dismesse e riutilizzare gusci d’arsella

La pesca sostenibile è possibile. Uno studio dimostra come riutilizzare attrezzi da pesca o come dare una seconda vita agli scarti. Coinvolte nelle due azioni pilota anche le regioni Liguria e Sardegna insieme alla Corsica.

[Leggi di più…] infoPesca sostenibile, il progetto di recupero c’è

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 104
  • Vai alla pagina 105
  • Vai alla pagina 106
  • Vai alla pagina 107
  • Vai alla pagina 108
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 122
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant