• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Vivi furbo! Spiegare ai ragazzi la prevenzione

Vivi furbo! Spiegare ai ragazzi la prevenzione

Settembre 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Un opuscolo per gli studenti di scuole medie e superiori

Uno step curato da Lilt Firenze per spiegare stili di vita sani e prevenire il rischio di insorgenza di tumori. Ecco Vivi Furbo!

Vivi furbo! Un’iniziativa di Lilt Firenze per i giovani

Colorato, interattivo, approfondito. “Vivi furbo” è il prossimo step sulla strada della prevenzione che Lilt di Firenze sta per intraprendere. Si tratta di un libretto di 46 pagine, realizzato dagli esperti dell’associazione e rivolto ai giovani. Al suo interno, tante informazioni utili per ribadire quali sono gli stili di vita più sani, che contribuiscono a proteggere la salute dal rischio oncologico. Il tutto veicolato attraverso una grafica moderna, che lancia messaggi chiari e stimola ad andare avanti nella lettura.

I temi trattati nell’opuscolo

Alcool, alimentazione, fumo, attività fisica e protezione della pelle: cinque aree tematiche, cinque focus fondamentali per prendersi cura della propria salute a lungo termine. Tanti consigli e trucchi facili da mettere in pratica anche dai più giovani. Dal panino ideale allo sport da fare anche nei piccoli ritagli di tempo, dal rischio di binge drinking a come proteggersi dai raggi solari. Test, infografiche, disegni rendono chiari concetti che non è mai inutile ripetere, mentre una serie di codici Qr rinviano ad approfondimenti scientifici, ricerche e video.

Chi riceverà Vivi furbo

“Vivi Furbo” sarà veicolato nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, nelle comunità educative e con i giovani delle associazioni sportive del territorio, anche nell’ambito del progetto nazionale “Guadagnare Salute con la Lilt” promosso dalla Lega italiana per la Lotta contro i Tumori, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione. Le azioni educative si sviluppano inoltre attraverso attività didattiche svolte in classe da docenti formati sulla piattaforma S.o.f.i.a, affiancati dagli operatori Lilt riuniti in team. Quello fiorentino, che lavorerà anche in collaborazione con la Promozione della Salute e con i Ser.D della Usl Toscana Centro, include anche una psicologa psicoterapeuta e una dietista nutrizionista. Queste figure sono formate dagli operatori della sede Lilt di Reggio Emilia.

Le dichiarazioni del presidente di Lilt Firenze

«La salute dei nostri ragazzi è un capitale prezioso che dobbiamo difendere dando loro gli strumenti e le conoscenze adeguate per farlo» commenta Alexander Peirano, presidente di Lilt Firenze. «Negli ultimi 5 anni, i nostri interventi hanno raggiunto oltre 1.000 giovani. Con “Vivi Furbo” abbiamo messo in pratica i metodi della “life skills education”, l’educazione alle competenze cognitive, sociali ed emotive per far fronte alla vita, e della “peer education”, ossia l’educazione basata sulla trasmissione di conoscenze e di esperienze tra pari, secondo le linee guida attuali. Seguendo questi riferimenti abbiamo costruito e progettato, insieme a coloro che chiedono il nostro aiuto, percorsi per la promozione di stili di vita salutari». L’opuscolo può essere consultato e scaricato a questo link: http://legatumorifirenze.it/media/img_testi/58/6_vivifurbo165x260_compressed.pdf

Le specifiche di Lilt

La Lilt, unico Ente Pubblico in Italia su base associativa, è vigilata dal Ministero della Salute, ha sede a Roma ed è articolata in 106 associazioni provinciali. La Lilt – Sezione di Firenze Onlus opera sul territorio fiorentino con attività di prevenzione ed educazione alla salute (interventi nelle scuole, campagne di sensibilizzazione, percorsi per smettere di fumare), diagnosi precoce (ambulatorio di prevenzione melanoma), assistenza domiciliare (“Centro di aiuto al malato oncologico”, che collabora con il Servizio Pubblico, e fornisce ausili sanitari utili per facilitare e migliorare la qualità di vita del paziente in fase avanzata di malattia) e riabilitazione oncologica bio-psico-sociale (Servizio “Donna come Prima”). La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è presente al CeRiOn non solo con le volontarie del servizio Donna come Prima, ma anche con professionisti come psicologi, massofisioterapisti, dietisti e logopedisti.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant