• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Maggio 13, 2025 da redazione Lascia un commento

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere

Riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità professionale”, promosso dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio).

Intelligenza artificiale
Un momento durante il convegno

Un confronto tra tecnologia e umanità nell’assistenza

L’evento si è svolto presso l’Aula magna del Meyer Health Campus di Firenze, culminando con il Giuramento dei neolaureati. Ad aprire i lavori, il videomessaggio di Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, che ha sottolineato il valore dell’assistenza infermieristica come atto fondato su scienza, filosofia, competenza e ricerca, sempre al servizio del paziente.

Le istituzioni: “L’intelligenza artificiale non può sostituire l’umanità della cura”

Durante i saluti istituzionali, Emanuele Gori (direttore sanitario del Meyer) e Simone Bezzini (assessore alla sanità della Regione Toscana) hanno evidenziato il ruolo chiave degli infermieri in un contesto sanitario sempre più tecnologico. Bezzini ha affermato: “La tecnologia non può sostituire la componente umana dell’assistenza”.

Anche Serena Spinelli, assessora alle politiche sociali della Regione, ha ribadito l’importanza dell’integrazione multiprofessionale sul territorio, sottolineando il ruolo centrale e insostituibile dell’infermieristica.

Percezione pubblica e consapevolezza professionale

David Nucci ha presentato un docufilm curato da Opi Firenze-Pistoia, basato su interviste ai cittadini per comprendere la percezione della figura infermieristica. Ne è emersa una consapevolezza parziale da parte dell’opinione pubblica, che stimola la professione a migliorare la comunicazione del proprio valore.

Restare umani nell’era dell’intelligenza artificiale

Gianluca Favero, nel suo intervento “Restiamo umani: emozioni, umanità e IA”, ha lanciato un monito: la rivoluzione dell’IA deve essere guidata dagli umanisti, affinché non si trasformi in una “tirannia della predizione tecnologica”. Solo mantenendo al centro la relazione e l’umanità, l’infermieristica potrà trarre beneficio dall’innovazione.

L’IA in ambito clinico: aspetti psicologici ed etici

Laura Belloni e Nicola Gualtieri hanno approfondito le implicazioni psicologiche dell’IA, evidenziando tre grandi sfide: Cognitiva: integrare l’IA potenziando il pensiero critico; Affettiva: arricchire, non sostituire, le relazioni terapeutiche; Etica: garantire che l’introduzione dell’IA rispetti i valori della professione.

Un nuovo ruolo per l’IA nei team sanitari?

Massimo Zancanaro ha proposto una riflessione: “L’IA sarà collega, assistente o controllore?”. Ha delineato due scenari: uno distopico, con perdita di competenze umane, e uno utopico, in cui l’IA libera tempo per compiti complessi, stimolando l’upskilling del personale.

Intelligenza artificiale, opportunità e limiti nelle scienze infermieristiche

Stefano Bambi ha descritto un futuro in cui dispositivi interoperabili e IA supporteranno gli infermieri nelle diagnosi, nella gestione dei dati e nei compiti ripetitivi. Ha però ricordato: “Usiamo questi strumenti con consapevolezza, senza snaturare la nostra professionalità”.

IA: oggetto o soggetto di diritto?

Gianni Cortigiani ha illustrato la definizione giuridica di intelligenza artificiale secondo il regolamento UE 1689/2024: un sistema antropocentrico e affidabile, che deve sempre lasciare la decisione finale all’umano. L’IA è dunque un supporto, non un sostituto.

I prossimi appuntamenti per approfondire

L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia continuerà il percorso di riflessione con due nuovi eventi: 16 maggio, Pistoia (Hotel Villa Cappugi) – “Intelligenza artificiale: una partnership per il futuro della sanità” (3 crediti ECM); 23 maggio, Empoli (Agenzia per la formazione) – “Il nuovo codice deontologico 2025: aspetti etici e innovazione” (3 crediti ECM).

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant