• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Carinzia: l’Avvento nelle città di Klagenfurt e Villach

Carinzia: l’Avvento nelle città di Klagenfurt e Villach

Novembre 11, 2024 da redazione Lascia un commento

Ecco una panoramica degli eventi in programma per il 2024

Già dal mese di novembre l’atmosfera del Natale invade la Carinzia. Le due città di Klagenfurt e di Villach si preparano per il momento speciale dell’Avvento, diventando mete suggestive. E così mentre il centro storico rinascimentale di Klagenfurt, con le sue facciate colorate, gli angoli romantici e i cortili, accompagna i visitatori attraverso una varietà di sentieri e luoghi densi di spirito natalizio, a Villach, la magia si concentra intorno alla chiesa parrocchiale. Qui vengono allestite trenta bancarelle e il campanile viene illuminato per brilla come un’immensa candela accesa sui tetti della città.

©Martin Hofmann Avvento nella città di Klagenfurt
©Martin Hofmann Avvento nella città di Klagenfurt
Klagenfurt: tra bancarelle, concerti, visite e buon cibo

A partire dal 16 novembre, Klagenfurt celebrerà l’Avvento con iniziative e atmosfere davvero speciali. Dal grande e tradizionale mercatino di Natale in Neuer Platz, intorno alla fontana del Lindwurm, il drago emblema del capoluogo, con le pittoresche bancarelle che offrono artigianato, decorazioni natalizie, prelibatezze regionali come le salsicce e il vin brulé, e musica dal vivo. Fino al 24 dicembre ce ne sarà un altro all’Hafenknistern, il “porto canale scoppiettante” nel suggestivo quartiere urbano di Lendhafen. Nei quattro fine settimana dell’Avvento (da giovedì a domenica) a creare l’atmosfera natalizia saranno luci e musica, bracieri e comodi posti a sedere, cibo di strada, biscotti, vin brulè, punch e attrazioni per bambini.

©Helge Bauer–Avvento sul porto canale di Klagenfurt

Artigiani di talento offriranno i loro prodotti fatti a mano. Inoltre, i portici di uno degli edifici più antichi della città, il Landhaus, faranno da cornice ad “Avvento silenzioso”, con le sue canzoni cantate da voci melodiose. Tutta la città sarà animata dai concerti e dagli eventi religiosi, soprattutto dentro e intorno alla Cattedrale di Pietro e Paolo, dove si terranno le Sante Messe Rorate mattutine a lume di candela (messe votive alla Santissima Vergine Maria), seguite dalla colazione, una tradizione antica riproposta nella cattedrale il 7, 14, 21 dicembre 2024 alle 6 del mattino.

Visite alle fattorie secolari e molto altro

Dal 6 all’8 dicembre, al museo all’aperto delle case contadine di Maria Saal vicino a Klagenfurt ecco, inoltre, un percorso ad anello per visitare le fattorie secolari con le loro stube (stanze riscaldate da stufe) animate da letture, musica, lavori artigianali, usanze e prelibatezze tradizionali. Anche San Nicola e i Krampus non mancheranno di fare una visita.

Imperdibili, infine, la gita in battello dell’Avvento sul lago Wörthersee, che da Klagenfurt partirà alle 11.35 e la sfilata dei Krampu (il 23 novembre alle 19)  che metterà in scena la tradizionale processione di temibili creature vestite di pelliccia, con maschera, corna e lingua sporgente, talvolta artigli o zoccoli.

Villach: dal Villacher Advent al Bauernadvent

Dal prossimo 15 novembre e fino al 6 gennaio 2025 la città di Villach sarà immersa nella magica atmosfera natalizia. C’è attesa per il Villacher Advent, il tradizionale mercatino che dà ufficialmente il via alle festività, la cui inaugurazione è prevista venerdì 15 novembre alle 18 con il consueto momento della grande festa nel centro città.

©Region Villach Tourismus_Michael Stebentheiner_Avvento a Villach

Il Mercato dell’Avvento, aperto tutti i giorni della settimana, verrà allestito intorno alla chiesa parrocchiale di St. Jakob, nel cuore della città, e nella 10 Oktoberstraße. Presenti bancarelle di artigianato locale. Esporranno oggetti di vario tipo: dai cappelli di lana colorati alle decorazioni artistiche per l’albero di Natale, dalle figure del presepe alle candele e molto altro. Presenti anche le “casette” con tante proposte enogastronomiche. Tante saranno le attività in programma per il divertimento dei bambini e dei loro accompagnatori. Una su tutte, la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita come ogni anno nella piazza di fronte al municipio, la Rathausplatz, sovrastata da un arco celeste le cui stelle non si spengono mai.

Da non perdere il trenino per i bambini e la giostra, oltre che una visita ai pony. Possibile anche un tour della città su treno o carrozza trainata da cavalli che correrà per le suggestive vie illuminate di Villach. Novità del Villacher Advent 2024 sarà il divertente tour fotografico per le vie della città alla ricerca di buffi personaggi con cui scattare una foto e, nell’occasione, si potrà vincere una piccola sorpresa. Immancabile il presepio a grandezza naturale, che regala sempre momenti di felicità.

Villach: l’Avvento artistico

L’Avvento artistico, un’attrazione davvero speciale del Natale a Villach, sarà sulla Nikolaiplatz, con le più originali proposte della creatività dell’artigianato locale. Il mercatino dell’Avvento artistico sarà aperto nei giorni festivi e dal giovedì alla domenica. Molto suggestivo anche l’appuntamento con il “Bauernadvent”, l’Avvento Contadino, che si terrà sabato 21 dicembre 2024 alle ore 18, in piazza Hans-Gasser. In questo momento di raccoglimento, la comunità si riunisce per accogliere il “Christkind” Gesù bambino, insieme ai Re Magi e agli angeli.

Da non perdere la sfilata di centinaia di Perchten e Krampus di venerdì 29 novembre. A partire dalle 18:30: figure tradizionali della cultura alpina, sfileranno animando con tutta la loro “mostruosità” le vie della città. Secondo la tradizione, la loro visita permette la purificazione e scaccia le influenze negative, così da poter celebrare le feste in gioia e armonia.

Come raggiungere la Carinzia

In auto occorrono da Venezia 2 ore e mezza di viaggio, da Bologna 4 ore di viaggio, da Milano 5 ore di viaggio. In treno per Villach da Venezia occorrono 3 ore e 50 minuti di viaggio. Da Bologna 5 ore e 30 minuti, da Milano 6 ore e 30 minuti.

Carinzia: attrazioni turistiche

La Carinzia è  composta da nove destinazioni turistiche. Sono il lago Wörthersee con la Valle Rosental, Villach-Warmbad/Lago Faaker See/lago Ossiacher See, Hermagor-Nassfeld/Pramollo-Pressegger See/Weissensee/Lesachtal,  Bad Kleinkirchheim/lago Millstätter See/monti Nockberge, Hohe Tauern – Parco Nazionale Alti Tauri; Klopeiner See e la Valle Lavanttal  – Carinzia del sud, la Carinzia centrale, Katschberg-Rennweg e la valle Liesertal e Klagenfurt, che  è la città  capoluogo  della Regione con 100mila abitanti. Info: www.carinzia.at

Alessandra Ricco

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant