• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Visit Paganella, al via la stagione invernale 2024

Visit Paganella, al via la stagione invernale 2024

Dicembre 1, 2024 da Eco di Toscana Lascia un commento

Visit Paganella offre piste ampliate, tramonti e albe tra le cime UNESCO, attività dedicate alla famiglia e competizioni internazionali. Visit Paganella si prepara alla stagione invernale e presenta gli eventi da non perdere sull’Altopiano nei prossimi mesi. 

L’inverno in Paganella è un’esperienza che combina sport, relax, eccellenze enogastronomiche e panorami Patrimonio UNESCO. 

L’area sciistica, comodamente accessibile grazie alla sua prossimità ai principali collegamenti autostradali e ferroviari, accoglie gli appassionati di sci e snowboard con piste ampie, soleggiate e panoramiche. Tra discese tecniche e tracciati più dolci, offre emozioni per sportivi di ogni livello, dai principianti agli esperti, inclusi gli appassionati di scialpinismo.

Per chi è alla ricerca di nuove avventure, Paganella propone escursioni tra i boschi innevati, emozionanti discese in slittino, passeggiate in slitta trainata da cavalli, pattinaggio sul ghiaccio e voli in parapendio per ammirare il paesaggio dall’alto.

visit paganella inverno 2024
Paganella, pronti per la stagione invernale 2024

Chi invece preferisce il relax può scegliere spa e centri benessere. La fine giornata è con un po’ di shopping nei negozi aperti anche la sera. Gli amanti della buona cucina troveranno nei rifugi delle vere e proprie oasi di gusto. Visit Paganella, Tradizione e innovazione si combinano per offrire il meglio della cucina trentina.

Tutti gli eventi di Visit Paganella

L’apertura della stagione sciistica è fissata per il 6 dicembre, portando con sé diverse novità. Tra queste, l’espansione della pista “Olimpionica 2”, utilizzata da anni per gli allenamenti e le competizioni da squadre nazionali e internazionali, come quella norvegese. Inoltre, altre discese sono state potenziate per essere più accessibili agli sciatori meno esperti.

Oltre alle novità di Paganella Ski, un ricco calendario di eventi attende gli appassionati di sci e snowboard. Sport adrenalinici, spettacoli, panorami mozzafiato delle Dolomiti e attività per famiglie arricchiscono l’esperienza. Spazio anche a chi semplicemente godere la montagna d’inverno

Tramonti, albe e notti sulle Dolomiti: Visit Paganella Sunset, e Ski Sunrise

Ammirare l’alba o il tramonto a 2.125 metri di altitudine, avvolti dai colori delle Dolomiti di Brenta, è un’esperienza romantica e indimenticabile da vivere in Paganella. Per chi vuole emozionarsi con il sole che scompare all’orizzonte, è possibile partecipare al Paganella Sunset presso il Rifugio La Roda. Questo evento, offre la possibilità di immergersi nelle sfumature del cielo al crepuscolo, con cibo, bevande, musica dal vivo e attività per i bambini. Le date previste per la prossima stagione invernale di Visit Paganella sono: 27 dicembre, 3 e 24 gennaio, 14 e 28 febbraio, e 7 marzo. Per chi preferisce alzarsi all’alba, c’è il Paganella Ski Sunrise, per vedere il sole sorgere tra le Dolomiti. In quota la colazione è gourmet con i sapori locali. Gli appuntamenti sono il 18 gennaio e l’8 febbraio.

Paganella, inverno 2024
Paganella, inverno 2024

Gattista per una notte

Per chi è curioso di scoprire il dietro le quinte dello sci e dello snowboard, c’è “Gattista per una notte”. Questa esperienza notturna offre l’opportunità di accompagnare uno dei gattisti di Paganella Ski e assistere al lavoro di preparazione delle piste per il giorno successivo. Il 9 gennaio ad Andalo, la montagna diventa un palcoscenico con lo Ski Night Show, un evento che celebra la neve e l’inverno. Protagonisti della serata saranno sci, snowboard, motoslitte, quad, gatti delle nevi e parapendii, che con acrobazie, dimostrazioni tecniche e performance mozzafiato condivideranno la passione per gli sport e le attività invernali. Lo spettacolo sarà arricchito da giochi di luce, effetti pirotecnici e una suggestiva fiaccolata tra le Dolomiti, incantando adulti e bambini. L’appuntamento è alle 21.30 presso la località Rindole.

La montagna a misura di famiglia: il Paganella Family Festival

Considerata dagli ospiti come una delle migliori mete family in Italia, Visit Paganella rinnova l’appuntamento con gli eventi dedicati alle famiglie. A dare il via al calendario 2025 sarà il Paganella Family Festival, una settimana densa di laboratori, escursioni, divertimento e attività per tutte le età. L’evento, previsto dal 12 al 19 gennaio, offrirà l’opportunità di esplorare il territorio e avvicinare i bambini agli sport invernali, con fiaccolate nei boschi, discese in slittino, pattinaggio su ghiaccio, divertimento nei baby park sulla neve, ciaspolate, gite in trenino e attività creative organizzate nei Family Hotel. Il festival permetterà inoltre di godere di una vacanza in montagna a tariffe vantaggiose, con sconti su skipass e soggiorni negli hotel partecipanti. Per i bambini desiderosi di imparare a sciare, saranno disponibili le 7 scuole sci dell’altopiano, che offrono programmi personalizzati e corsi collettivi durante tutta la stagione.

Sport e adrenalina: l’IISA World Championship

Dal 13 al 19 gennaio 2025, Molveno si appresta a ospitare la sesta edizione del IISA World Championship, un evento che porterà il nuoto in acque gelide a nuovi livelli di emozione e competizione. Organizzato dalla International Ice Swimming Association (IISA), questo campionato riunirà sull’Altopiano della Paganella atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi nelle acque della piscina di Molveno, che per l’occasione non supereranno i 5°C. Con gare mozzafiato e la possibilità di stabilire nuovi record mondiali, l’evento offrirà non solo emozioni sportive, ma anche la celebrazione di un’attività che combina resistenza fisica e mentale, con l’ambizione di diventare disciplina olimpica invernale.

Scopri tutti gli eventi invernali della stagione 2024/2025 visitando il sito Ktips.Visitpaganella.it.

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant