• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » New Delhi, Saccardi: «Controlli in aumento»

New Delhi, Saccardi: «Controlli in aumento»

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

Novanta le persone contagiate: alta l’attenzione negli ospedali toscani

Stefania Saccardi
L’assessore Stefania Saccardi

«È salito a 90 il numero di persone che hanno contratto l’infezione. Sappiamo che i decessi sono all’incirca nella misura del 40%». Questo il quadro tracciato ieri dall’assessore al Diritto alla salute e al Sociale Stefania Saccardi sul proliferarsi in Toscana del batterio New Delhi. L’assessore ha assicurato che i controlli sono in aumento e che i numeri probabilmente sono frutto di un aumento dell’attenzione e delle verifiche in atto nei sistemi ospedalieri. Lo screening, ha detto Saccardi, «è stato esteso anche a reparti a minore intensità assistenziale come sono le medicine interne oltre che ai reparti tradizionali, ad alta intensità assistenziale, come le terapie intensive e i reparti oncologici».

Il bollettino dell’Ars: 90 i casi da novembre 2018

I numeri arrivano dal dato settimanale dell’Agenzia regionale di sanità (Ars), sul superbatterio Ndm. Il bollettino spiega che tra novembre 2018 e il 15 settembre 2019 i batteri Ndm sono stati isolati nel sangue di 90 pazienti. «I casi sono risultati letali nel 40% dei pazienti con sepsi, percentuale paragonabile alla letalità per questa condizione causata da altri batteri resistenti agli antibiotici carbapenemici». Secondo i dati diffusi dall’Ars potrebbero essere, dunque, 36 i decessi sospetti riconducibili al superbatterio Ndm. 

Gusinu, Aou Senese: «attenzione all’igiene delle mani»

Igiene delle mani
Una corretta igiene delle mani è la base della prevenzione

A fare luce sulla trasmissibilità e le caratteristiche del batterio è il direttore sanitario dell’Aou Senese Roberto Gusinu. «La principale raccomandazione è quella valida per la prevenzione di tutte le infezioni: ovvero massima attenzione all’igiene delle mani e alle norme di comportamento». In particolare in ospedale dove «lo stesso paziente deve curare la propria igiene personale, lavando le mani spesso». Ma anche i visitatori devono prestare a attenzione. A loro «è consigliato un attento lavaggio delle mani in ingresso e in uscita dall’ospedale – aggiunge Gusinu, utilizzando anche gli appositi dispenser di soluzione igienizzante». Tra gli altri accorgimenti utili: non sedersi sul letto del paziente, non depositare borse o altri oggetti provenienti dall’esterno e utilizzare il bagno dedicato ai visitatori. 

New Delhi, in Italia già nel 2011

Il New Delhi non è comunque un batterio nuovo. «Già nel 2011 si sono registrati altri casi in Italia – spiega Gusinu -. Quello che è importante sottolineare è che si tratta di un batterio resistente agli antibiotici ma che fa parte della famiglia degli enterobatteri, cioè microrganismi che normalmente vivono nella flora microbica intestinale». Al pari di altri microrganismi, se le funzioni immunitarie del soggetto portatore si riducono i batteri possono dare luogo ad infezioni, ed eventualmente causare malattia. Ma ci possono essere anche individui portatori sani: «per questo è importante osservare scrupolosamente le più comuni norme igieniche» e «per limitare la trasmissione del batterio da soggetto portatore ad altro soggetto è fondamentale rispettare l’igiene delle mani».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant