• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Tecnologia » Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Luglio 24, 2024 da redazione Lascia un commento

Opportunità in primo piano durante un incontro della Cna Firenze

L’intelligenza artificiale come opportunità, ma anche sfida per il futuro. E’ stato questo alla base dell’incontro della Cna Firenze Metropolitana. Un momento di confronto, ma anche per dire “non abbiate paura”.

“Gli artigiani non possono permettersi di averne paura. Sicuramente gli artigiani del futuro prossimo non ne hanno, visto che già la stanno utilizzando e impiegando con padronanza. All’ultima edizione del Premio Cambiamenti, il concorso che CNA dedica ogni anno alle start-up, su 1.300 start-up iscritte, circa 900 hanno presentato piani di business e progetti fondati sull’intelligenza artificiale”. Queste le parole di Gabriele Hoffer, presidente della Federazione Comunicazione di Cna Firenze Metropolitana, ha aperto l’incontro con un’affermazione significativa: “L’intelligenza artificiale è già utilizzata dal 15% delle nostre imprese. Di quelle che la sviluppano l’85% sono PMI. Questo è la conferma che le piccole aziende possono essere protagoniste dei grandi salti in avanti nell’innovazione digitale”.

All’incontro, alla sua prima uscita pubblica, l’assessora Organizzazione e personale, innovazione e intelligenza artificiale Laura Sparavigna.

L’incontro ha messo in luce sia le opportunità che le criticità legate all’adozione dell’intelligenza artificiale nelle piccole e medie imprese. Tra le opportunità, l’IA offre la possibilità di ottimizzare i processi produttivi, migliorare il servizio clienti e sviluppare nuovi prodotti e servizi innovativi. Le PMI che abbracciano l’IA possono diventare più competitive, efficienti e reattive alle esigenze del mercato.

Tra le criticità, la formazione del personale è cruciale: senza una conoscenza adeguata delle nuove tecnologie, le imprese rischiano di non sfruttare appieno le potenzialità dell’IA.

Hoffer ha concluso il suo intervento evidenziando la necessità di supporto: “Con l’intelligenza artificiale stiamo vivendo una transizione epocale. Servono risorse economiche adeguate a favore del cambiamento e serve una formazione a tappeto per le nostre imprese, in modo che le nostre imprenditrici e i nostri imprenditori sappiano conoscere e usare tutte le opportunità della nuova tecnologia”.

Tra i relatori con Hoffer e Sparavigna anche Mattia Fantoni, esperto del settore.

Archiviato in:Primo piano, Tecnologia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca … [Leggi Articolo...] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni. Massimo Crispi, … Leggi di più infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Convento Santo Spirito

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.L’istituto … Leggi di più infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a … Leggi di più infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e … Leggi di più infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si … Leggi di più infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant