• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Uncategorized

Riscoprire Palazzo Medici Riccardi, tra parole e musica: un pomeriggio dedicato a uno dei palazzi più belli di Firenze

Settembre 4, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento è inserito nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

A Firenze è senz’altro uno dei palazzi più belli. Si tratto di Palazzo Medici Riccardi. E’ qui che parole e note saranno messe a disposizione per un pomeriggio con l’obiettivo di riscoprire questo gioiello architettonico di Firenze.

[Leggi di più…] infoRiscoprire Palazzo Medici Riccardi, tra parole e musica: un pomeriggio dedicato a uno dei palazzi più belli di Firenze

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Festival delle Associazioni Culturali: Firenze si accende tra musica, arte e incontri

Agosto 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 3 settembre al 17 ottobre oltre sessanta appuntamenti tra spettacoli, conferenze e visite guidate raccontano la vitalità del volontariato culturale fiorentino

Firenze si prepara a un autunno di grande fermento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2025 e il nuovo cartellone “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”. Due appuntamenti che, insieme, offrono un programma di oltre sessanta eventi tra settembre e ottobre, trasformando il capoluogo toscano in un palcoscenico diffuso dove musica, teatro, arte e storia si incontrano.

[Leggi di più…] infoFestival delle Associazioni Culturali: Firenze si accende tra musica, arte e incontri

Archiviato in:Uncategorized

Jacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Agosto 6, 2025 da redazione Lascia un commento

Dalla periferia fiorentina alla haute couture parigina: il percorso del giovane designer Jacopo Fè, tra streetwear concettuale, artigianalità e un sogno chiamato Dior

Dalla provincia di Firenze al cuore pulsante dell’alta moda parigina. A soli 23 anni, Jacopo Fè è una delle promesse più brillanti del fashion design italiano. Originario di Campi Bisenzio (FI), oggi lavora nel reparto prototipia della maison Dior, dove si sta specializzando anche nel controllo qualità. Un traguardo importante, frutto di una visione creativa solida e di una formazione tecnica d’eccellenza.

[Leggi di più…] infoJacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Archiviato in:Cronaca, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Infermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Luglio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Il punto è stato fatto durante una puntata del podcast “OPIdee” dell’Ordine delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia

Cosa significa lavorare in triage? Quali sono le sfide quotidiane del 118? Come funziona l’accesso al pronto soccorso? A queste e altre domande ha cercato di dare risposta il podcast “OPIdee” dell’Ordine delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia, con le voci degli infermieri. I temi sono stati trattati nei giorni scorsi in una puntata dell’iniziativa, condotta dagli infermieri e consiglieri di Opi Firenze-Pistoia Tommaso Guido e Alessandro Pini. Ospiti gli infermieri Francesca Pocai e Niccolò Ignesti. Protagonisti della riflessione il lavoro svolto dal pronto soccorso dell’Ospedale Torregalli e dalla centrale operativa del 118 di Firenze.

[Leggi di più…] infoInfermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Archiviato in:Uncategorized

Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Luglio 2, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento sul Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione è stato organizzato in ricordo di Marcello Capretti

Ottanta moto e dieci auto d’epoca degli anni’70 e ’80. Grande successo e partecipazione per il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. I partecipanti all’evento che si è svolto domenica 29 giugno hanno potuto trascorrere una giornata a tema nel comune di Dicomano (Fi).

[Leggi di più…] infoRaduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Archiviato in:Uncategorized

Parco dei Renai festeggia 25 anni e riapre la spiaggia in sabbia naturale

Giugno 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Mercoledì 25 giugno una giornata di festa per celebrare l’anniversario tra eventi, inaugurazioni e spettacoli

Il Parco dei Renai di Signa festeggia i suoi 25 anni di apertura al pubblico. E lo fa in grande stile, con un grande evento in programma per mercoledì 25 giugno. L’oasi verde, simbolo di natura, benessere e svago nella Piana Fiorentina, è pronta a celebrare questo importante traguardo con una giornata ricca di iniziative, inaugurazioni e intrattenimento per tutte le età.

[Leggi di più…] infoParco dei Renai festeggia 25 anni e riapre la spiaggia in sabbia naturale

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Gino Cecchettin a Pistoia il 5 giugno per presentare “Cara Giulia”: un incontro sul valore dell’educazione sentimentale

Giugno 1, 2025 da redazione Lascia un commento

Un incontro pubblico per riflettere su educazione affettiva, rispetto e responsabilità collettiva nella lotta alla violenza di genere

Giovedì 5 giugno alle ore 18, presso la libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara 20), si terrà un incontro molto atteso con Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin, la giovane vittima di femminicidio il cui nome è oggi simbolo dell’impegno contro la violenza di genere.

[Leggi di più…] infoGino Cecchettin a Pistoia il 5 giugno per presentare “Cara Giulia”: un incontro sul valore dell’educazione sentimentale

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Una rosa per gli infermieri: all’Ospedale di Empoli un omaggio simbolico al valore della cura

Maggio 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Consegnata la rosa La Cura®️ ai professionisti del San Giuseppe: un gesto per celebrare la Giornata internazionale dell’Infermiere e il ruolo fondamentale degli operatori sanitari

Ospedale di Empoli: la Rosa La Cura®️ piantata in onore degli infermieri. Sabato 23 maggio, l’Ospedale San Giuseppe di Empoli è stato teatro di un momento simbolico e carico di significato: la consegna della Rosa La Cura®️, un fiore creato appositamente per omaggiare il lavoro degli infermieri. A donarla sono stati David Nucci, presidente di OPI Firenze-Pistoia, a Francesca Bellini, direttrice sanitaria del presidio empolese, e a Loriana Meini, dirigente infermieristico dell’area territoriale di Empoli.

[Leggi di più…] infoUna rosa per gli infermieri: all’Ospedale di Empoli un omaggio simbolico al valore della cura

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Maggio 13, 2025 da redazione Lascia un commento

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere

Riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità professionale”, promosso dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio).

[Leggi di più…] infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Addio ad Alessandro Quasimodo, custode della memoria e dell’eredità poetica del padre Salvatore

Maggio 3, 2025 da redazione Lascia un commento

Il cordoglio delle Case della Memoria. Attore e regista, aprì a Modica il Museo casa natale dedicato al padre

«Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa di Alessandro Quasimodo che oltre ad essere attore e regista è stato anche il fondatore del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica, da anni membro della nostra rete, svolgendo un ruolo fondamentale nel tenere viva la Memoria».

[Leggi di più…] infoAddio ad Alessandro Quasimodo, custode della memoria e dell’eredità poetica del padre Salvatore

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente … [Leggi Articolo...] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine-settembre in città

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

I prossimi appuntamenti di "Settembre in città", fra poesia e spiritualità Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia … Leggi di più info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

L'iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni … Leggi di più info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

L’iniziativa è a sua volta inserita nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” È promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito del “Settembre in città. Le … Leggi di più infoLa presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

Università di Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super … Leggi di più infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant