• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Uncategorized

“Toscana, una terra all’avanguardia ma fragile”: è quanto emerso dall’assemblea regionale dei geologi

Novembre 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Brugioni: “Ruolo dei geologi cruciale per portare un contributo importante nella tutela e nella valorizzazione del territorio”

Toscana, una terra fragile e vulnerabile. Parola dell’ordine dei geologi della Toscana che venerdì si sono riuniti nella loro consueta assemblea regionale.

Ed ecco che il contributo dei geologi diventa elemento chiave nella definizione di politiche, regolamenti e progettazione per la difesa e la valorizzazione del territorio.

[Leggi di più…] info“Toscana, una terra all’avanguardia ma fragile”: è quanto emerso dall’assemblea regionale dei geologi

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Il Dream Team dei sindaci è il sogno sfumato della giunta toscana

Novembre 17, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Fare il Dream Team dei sindaci Toscani. Nella composizione della giunta toscana è l’occasione politica perduta che né il presidente Giani né le segreterie della coalizione hanno saputo o voluto cogliere. In una fase così difficile per il centrosinistra nazionale, con la campagna elettorale alle porte, con il centrodestra così impegnato a detoscanizzare l’Italia, dalla Regione sarebbe potuto passare un messaggio chiaro: la Toscana è un modello. E la base di questo modello sono i sindaci che sul territorio hanno ben governato in questi anni complicati dalla pandemia e dalla crisi economica.

[Leggi di più…] infoIl Dream Team dei sindaci è il sogno sfumato della giunta toscana

Archiviato in:Primo piano, Uncategorized

Festival Pari e Dispari 2025 a Pistoia: in scena “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Novembre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 18 al 24 novembre la quarta edizione del festival affronta stereotipi e leadership femminile con autrici, autori e ospiti di rilievo, tra incontri, dibattiti e scuole coinvolte

Festival Pari e Dispari entra nel vivo. Quarta edizione, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”. La manifestazione, nata nel 2022, si propone di aprire un dibattito sugli stereotipi di genere e sulle specificità femminili in ruoli di responsabilità, attraverso incontri con autrici, autori e figure di rilievo nei campi del lavoro, dell’associazionismo, dell’imprenditoria e dell’informazione.

[Leggi di più…] infoFestival Pari e Dispari 2025 a Pistoia: in scena “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

A Firenze Ginevra Poli presenta la sua guida sulla città

Novembre 10, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento è in programma il 20 novembre presso “La Ménagère”

Orientarsi per Firenze guidati da curiosità e strumenti digitali. A offrire questa opportunità è il nuovo lavoro realizzato da Ginevra Poli, storica dell’arte e giornalista. Il testo, pubblicato in coedizione Feltrinelli/Morellini, verrà presentato il 20 novembre (ore 19) presso “La Ménagère” (a Firenze in via de’ Ginori, 8/R). Nell’occasione l’autrice dialogherà con la giornalista Ginevra Barbetti. La presentazione è a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti (info: 055.0750600, info@lamenagere.it).

[Leggi di più…] infoA Firenze Ginevra Poli presenta la sua guida sulla città

Archiviato in:Uncategorized

A Metrocittà una copia del Toson d’Oro

Novembre 7, 2025 da redazione Lascia un commento

A donarla è stato Paolo Penko per i quarant’anni di attività

Non solo artigianato artistico, ma anche passione, dedizione, amore e famiglia. È la ricetta di Paolo Penko, che insieme alla moglie Beatrice, ai figli Alessandro e Riccardo, guida da quarant’anni la sua bottega di arte orafa. Penko ha festeggiato, nella sala Luca Giordano di palazzo Medici Riccardi questa importante ricorrenza. E lo ha fatto donando a Metrocittà una copia del Toson d’Oro, l’onorificenza che Carlo V di Francia consegnò nel 1546 a Cosimo I de’ Medici. Questo prestigioso ordine cavalleresco, istituito dai Duchi di Borgogna, divenne un importante simbolo del suo potere. Fu indossato da Cosimo in molte occasioni pubbliche; è stato realizzato così come rappresentato nel ritratto del Duca della collezione Castello Odescalchi di Bracciano (1551).

[Leggi di più…] infoA Metrocittà una copia del Toson d’Oro

Archiviato in:Uncategorized

“Eppur si rizza… ancora!”: lo spettacolo va in scena all’Aurora di Scandicci

Novembre 7, 2025 da redazione Lascia un commento

In scena il 15 novembre gli attori del Dopolavoro Goliardico Fiorentino

Torna sul palco la compagnia teatrale del Dopolavoro Goliardico Fiorentino Alvaro Vannini. L’appuntamento è fissato per sabato 15 novembre, alle ore 21 quando, sul palco del teatro Aurora di Scandicci (Fi), andrà in scena “Eppur si rizza… ancora!”. Accanto agli attori del Dopolavoro si esibiranno, come ballerini, gli ex studenti dell’Istituto Tecnico Tullio Buzzi. Si tratta dei membri del Club delle Pagliette, nato nel 1947 e da allora in scena a Prato con spettacoli comici e satirici. In scena una parodia della “Vita di Galileo” di Bertold Brecht, che racconta il genio in chiave satirica. Si parte da quando il grande scienziato era uno studente fuori corso, ripreso da una temibile professoressa di astrofisica, a sorpresa… Margherita Hack. E si arriva a Galileo ormai vecchio e cieco, agli arresti domiciliari ad Arcetri, con tanto di braccialetto elettronico saldatogli dai fabbri del Vaticano.

[Leggi di più…] info“Eppur si rizza… ancora!”: lo spettacolo va in scena all’Aurora di Scandicci

Archiviato in:Uncategorized

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Ottobre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa

Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un piccolo cilindro di roccia, ma con un valore simbolico enorme: è la “carota” del pozzo geotermico Venelle 2, che ha raggiunto temperature record superiori ai 500°C, le più alte mai misurate in Europa continentale. Oggi quel campione straordinario è esposto al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in via Santa Maria, dove racconta la lunga storia e il futuro della geotermia toscana.

[Leggi di più…] infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Case della Memoria: a Palermo il primo incontro della rete di Sicilia e Calabria

Settembre 20, 2025 da redazione Lascia un commento

L’appuntamento il 4 ottobre a Palazzo Lanza Tomasi con Adriano Rigoli, Marco Capaccioli e Giuseppe Nuccio Iacono

Primo incontro in presenza per la rete delle Case della Memoria di Sicilia e Calabria. L’appuntamento è fissato per sabato 4 ottobre, alle 15.30, a Palermo, nella cornice di Palazzo Lanza Tomasi in via Butera 28. All’incontro prenderanno parte Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, insieme a Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore delle Case della Memoria per la Sicilia e la Calabria.

[Leggi di più…] infoCase della Memoria: a Palermo il primo incontro della rete di Sicilia e Calabria

Archiviato in:Uncategorized

Riscoprire Palazzo Medici Riccardi, tra parole e musica: un pomeriggio dedicato a uno dei palazzi più belli di Firenze

Settembre 4, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento è inserito nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

A Firenze è senz’altro uno dei palazzi più belli. Si tratto di Palazzo Medici Riccardi. E’ qui che parole e note saranno messe a disposizione per un pomeriggio con l’obiettivo di riscoprire questo gioiello architettonico di Firenze.

[Leggi di più…] infoRiscoprire Palazzo Medici Riccardi, tra parole e musica: un pomeriggio dedicato a uno dei palazzi più belli di Firenze

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Festival delle Associazioni Culturali: Firenze si accende tra musica, arte e incontri

Agosto 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 3 settembre al 17 ottobre oltre sessanta appuntamenti tra spettacoli, conferenze e visite guidate raccontano la vitalità del volontariato culturale fiorentino

Firenze si prepara a un autunno di grande fermento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2025 e il nuovo cartellone “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”. Due appuntamenti che, insieme, offrono un programma di oltre sessanta eventi tra settembre e ottobre, trasformando il capoluogo toscano in un palcoscenico diffuso dove musica, teatro, arte e storia si incontrano.

[Leggi di più…] infoFestival delle Associazioni Culturali: Firenze si accende tra musica, arte e incontri

Archiviato in:Uncategorized

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Emergency: fino al 24 dicembre a Firenze il negozio del Natale

Dal 5 all’8 dicembre nel capoluogo toscano e a Figline Valdarno in vendita il … [Leggi Articolo...] infoEmergency: fino al 24 dicembre a Firenze il negozio del Natale

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi Consorzi di Bonifica covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Emergency: fino al 24 dicembre a Firenze il negozio del Natale

Dal 5 all’8 dicembre nel capoluogo toscano e a Figline Valdarno in vendita il panettone “Fatto per bene” L’impegno di EMERGENCY da più di 30 anni è aiutare e curare i dimenticati della Terra, promuovendo una cultura di pace. Oggi più che mai, in un mondo in … Leggi di più infoEmergency: fino al 24 dicembre a Firenze il negozio del Natale

Un evento dedicato alle donne fuori dagli schemi ha celebrato a Firenze l’intelligenza femminile

Donne fuori dagli schemi: un evento per celebrare l’intelligenza femminile

Si è tenuto nei giorni scorso l’appuntamento inserito nel cartellone OFF de “L’Eredità delle donne” Ha messo al centro donne fuori dagli schemi, protagoniste della cultura, della ricerca, dell’arte e del pensiero innovativo, l’iniziativa “La multiforme … Leggi di più infoDonne fuori dagli schemi: un evento per celebrare l’intelligenza femminile

Monitoraggio dell’Arno, Firenze al centro del nuovo piano di misurazioni

A Ponte alle Grazie la prima attività del progetto Arno2026 Il piano di monitoraggio del fiume Arno si sviluppa a partire dai centri urbani di Firenze e Pisa. Su questa base, martedì 25 novembre alle 9.30 verranno effettuate nuove misure di portata liquida … Leggi di più infoMonitoraggio dell’Arno, Firenze al centro del nuovo piano di misurazioni

“Toscana, una terra all’avanguardia ma fragile”: è quanto emerso dall’assemblea regionale dei geologi

Brugioni: "Ruolo dei geologi cruciale per portare un contributo importante nella tutela e nella valorizzazione del territorio" Toscana, una terra fragile e vulnerabile. Parola dell'ordine dei geologi della Toscana che venerdì si sono riuniti nella loro … Leggi di più info“Toscana, una terra all’avanguardia ma fragile”: è quanto emerso dall’assemblea regionale dei geologi

Ekaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

La stella del volley femminile riceve il nuovo premio “Sport” durante Savino Del Bene – Monviso Volley, davanti a un pubblico entusiasta Ekaterina Antropova protagonista al Pala BigMat di Firenze. Una grande serata di pallavolo ha fatto da cornice alla … Leggi di più infoEkaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant