• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Luglio 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti

Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), rappresentando la Toscana. Attuale presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Ventavoli è stato nominato consigliere nazionale ANBI, consolidando il suo impegno nella tutela e valorizzazione delle risorse idriche.

[Leggi di più…] infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

Luglio 13, 2025 da redazione Lascia un commento

La riflessione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia intende, con questa lettera aperta, coinvolgere le professioni sanitarie in una riflessione comune.

Il sistema ECM, che doveva garantire qualità e rigore professionale, rischia di perdere serietà. Negli ultimi anni le scadenze ECM sono state ripetutamente posticipate. L’ultima sanatoria – introdotta dal Decreto Milleproroghe 2025 – ha spostato al 31 dicembre 2025 i termini per recuperare i crediti ECM mancanti del triennio 2020‑2022, originariamente fissati al 31 dicembre 2023. Quali conseguenze? Ha cancellato gli sforzi di chi ha completato i 150 crediti nei tempi previsti, vanificando un impegno professionale che invece andrebbe sostenuto.

Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia, le riflessioni

Inoltre, lo stesso decreto consente di regolarizzare anche i trienni precedenti (2014‑2016 e 2017‑2019), e di utilizzare crediti compensativi fino al 2028 per chi aveva accumulato surplus. Ma queste opportunità – seppur utili – sollevano anche una questione di fondo. Il sistema educativo che governa la formazione ECM rischia di essere percepito come arbitrario e senza una linea di gestione coerente.

Le ragioni della nostra frustrazione partono dalle considerazioni fatte dai nostri iscritti subito dopo la notizia dell’ultima sanatoria. Una grossa parte dei professionisti ha agito con responsabilità. Rispettando le scadenze previste dal piano ECM, ma vi è anche chi non lo ha fatto e adesso ottiene ha un’ulteriore proroga. Senza sanzioni. È palese quindi che il sistema appare ingiusto: premia il ritardatario. Penalizza chi ha agito correttamente.

Cosa impariamo da questa vicenda

1.  Il sistema ECM non può funzionare per proroghe infinite: la formazione continua nasce per garantire qualità e sicurezza.

2. È necessario un confronto serio: gli ordini professionali devono sollecitare il Ministero della Salute, AGENAS e CNFC affinché ridefiniscano regole stabili e condivise, equilibrando rigore e flessibilità.

3. Va tutelata la reputazione della formazione: se le regole non reggono, rischiamo di perdere credibilità presso chiunque voglia investire responsabilmente nel mantenimento delle proprie competenze.

Proponiamo quindi di:  attivare momenti di riflessione per semplificare il sistema e inserire premialità per chi è in regola, evitando sanzioni per ritardi occasionali e promuovendo incentivi per i più virtuosi; richiedere trasparenza totale sulle tempistiche e modalità di recupero crediti, con indicazioni chiare su tipologie di attività riconosciute, bonus e modalità di trasmissione al portale Co.Ge.A.P.S;  sollecitare una revisione strutturale, affinché il triennio ECM diventi davvero un percorso educativo e non uno scadenziario burocratico da gestire a ridosso.

Questa sanatoria dimostra che il sistema è troppo fragile, troppo soggetto a slittamenti politici, e non sempre rispetta la serietà che le professioni sanitarie tutte meritano. Serve coraggio e visione: no a proroghe strategiche, sì a un progetto formativo basato su rigore, partecipazione e premialità per l’impegno.

Chiediamo a tutti gli Ordini di unirsi a questa iniziativa: perché non sia messo da parte neanche un centimetro del cammino di professionalità fatto finora, e per difendere insieme il valore della formazione continua.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

Luglio 4, 2025 da redazione 2 commenti

La famiglia: «Siamo contenti di essere arrivati a dare vita a un altro “Seme di Luca”»

Un compleanno speciale, con donazione. Il festeggiato, Luca Faggi, non ha potuto spegnere le candeline durante l’evento a lui dedicato, organizzato lo scorso 30 giugno. Questo perché è andato via due anni fa, appena 25enne, con sua zia, a causa dell’incendio divampato nell’abitazione dove si trovavano insieme, in via della Sassaiola, a Quinto Basso.

[Leggi di più…] infoLuca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Furti alle sedi Humanitas di Firenze e Scandicci: i volontari chiedono maggiore sicurezza

Luglio 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Dimitri Bettini (Anpas Toscana): «Scriverò al Prefetto per chiedere tutele maggiori»

Due furti nel giro di un mese nella sede dell’Humanitas di Firenze. E ben tre incursioni consecutive nello stesso ufficio dell’Humanitas di Scandicci. A farne le spese, ancora una volta, sono le associazioni di volontariato, baluardo di solidarietà sul territorio, finite nel mirino dei ladri. Non si salva neanche il Cui, il Centro Unione Invalidi, storica realtà aderente ad Anpas che si occupa da anni di disabilità.

[Leggi di più…] infoFurti alle sedi Humanitas di Firenze e Scandicci: i volontari chiedono maggiore sicurezza

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Giugno 28, 2025 da redazione 1 commento

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche

Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire alcune buone pratiche per evitare di subirne gli effetti. Ecco allora alcune indicazioni dal presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, David Nucci.

[Leggi di più…] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Giugno 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo

Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto organizzativo di Anbi Toscana, associazione che rappresenta e riunisce i sei Consorzi di Bonifica regionali.

[Leggi di più…] infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Giugno 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Il cordoglio di tanti per l’ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi

Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. Fiorentino, con moglie, un figlio, una figlia, quattro nipoti, da alcuni mesi si era trasferito a Signa insieme alla moglie. Per anni ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento emergenza urgenza in Toscana. È stato anche docente di anestesiologia e rianimazione, oltre che direttore del Centro regionale Organi e Tessuti.

[Leggi di più…] infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Giugno 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro

Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori che lavorano, soprattutto all’aperto. D’altronde le temperature che sfiorano i 40 gradi e il primo codice rosso emanato la scorsa settimana a Firenze, non poteva essere altrimenti. Ma vediamo nel dettaglio.

[Leggi di più…] infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Giugno 12, 2025 da redazione Lascia un commento

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia

Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita di sport nel combattimento corpo a corpo, notò di non riuscire più ad appoggiare il palmo sinistro a terra nei piegamenti. «Pensai che si trattasse di un tendine stirato. Continuai semplicemente a farli sulle nocche». Poi il suo viso cambiò. La bocca si incurvò in una smorfia perenne. «Ancora una volta, pensai che fosse l’età. Mi sentivo in forma. Continuavo ad allenarmi, insegnavo, facevo ricerca». Eppure, la voce rallentava sempre più. I medici non trovavano nulla. «Fu un’amica a suggerirmi di vedere un neurologo. A fine 2019 parlavo ormai come il Papa alla fine della sua vita. Mi mandarono alla Salpêtrière, a Parigi. La diagnosi arrivò all’inizio del 2020: Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica)».

[Leggi di più…] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Aisla, Firenze, Sla

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Giugno 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato

Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico di Cura e Benessere – Storie che ispirano, approcci che aiutano, istituzioni che sostengono”, promosso dall’Associazione Culturale Are-té, nell’ambito del programma ufficiale dell’Estate Fiorentina 2025.

[Leggi di più…] infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 84
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a … [Leggi Articolo...] infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

La riflessione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia intende, con questa lettera aperta, coinvolgere le professioni sanitarie in una riflessione comune. Il sistema ECM, … Leggi di più info“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant