• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cronaca

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Marzo 22, 2023 da redazione Lascia un commento

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021

In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto al 2021. Il territorio provinciale maggiormente interessato è stato quello di Pisa con la cifra record di 2.221 allacciamenti, pari all’attivazione di circa 6 impianti fotovoltaico al giorno per 365 giorni.

Per accompagnare il processo di connessione di un numero elevatissimo di richieste in Toscana e in tutta Italia, E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ha potenziato i propri canali di contatto tecnico ed operativo, incrementando il numero di risorse dedicate a tale attività e creando una task force impegnata a seguire tutto l’iter di connessione: dalla stesura del preventivo, al controllo della documentazione tecnica, fino alla connessione alla rete e l’attivazione dell’impianto.

Per accelerare ulteriormente il processo, E-Distribuzione ha apportato alcune semplificazioni facendo leva su strumenti digitali come il tracking della pratica di connessione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il preventivo “smart”.

“Nel 2022 E-Distribuzione ha triplicato il numero di impianti connessi alla rete della Toscana rispetto al 2021, aggiungendo ulteriori 104 MW di nuova potenza di generazione rinnovabile sulle reti di media e bassa tensione. Oggi, sul territorio regionale oltre 65mila clienti sono ‘prosumer’, ovvero produttori ed allo stesso tempo consumatori di energia elettrica – spiega Enrica Irene Sanguedolce, responsabile di E-Distribuzione per Toscana e Umbria – Essi stanno contribuendo attivamente alla transizione energetica e sostenibile del Paese. E- Distribuzione sta facendo la sua parte, rispondendo prontamente a questa sfida, attraverso il potenziamento della struttura tecnica ed operativa, e facendo ricorso a nuove tecnologie digitali e smart per abilitare il nuovo paradigma energetico e soddisfare le richieste dei clienti, in accordo alla vigente regolazione di settore”.

Nell’anno 2022, in tutta Italia, E-Distribuzione ha attivato quasi 204mila impianti per un totale di 2.400 MW di nuova potenza installata. A questo proposito, il 27 marzo si svolgerà un webinar dedicato, dal titolo Generazione distribuita: Una guida step by step verso l’autonomia energetica, organizzato da E-Distribuzione per illustrare tutti i passaggi del processo di attivazione degli impianti in maniera semplice e alla portata di tutti.

Qual è l’iter corretto da seguire per connettere il proprio impianto fotovoltaico alla rete? Come si compila la documentazione tecnica propedeutica all’allaccio e a chi bisogna presentarla?

A queste e tante altre domande darà risposte l’evento online che si rivolge a cittadini, installatori tecnici e associazioni di categoria con l’obiettivo di offrire chiarimenti e supporto concreto a coloro che intendono diventare “prosumer”, ossia produttori e al tempo stesso consumatori di energia pulita, connettendo alla rete i propri impianti solari per intraprendere il percorso verso l’autonomia energetica con importanti benefici economici, sociali e ambientali.

Nel 2022 sono infatti più che triplicate le domande di allaccio ed è cresciuto l’interesse dei titolari di impianti rinnovabili di piccola taglia a rendersi parte attiva del processo di transizione energetica, immettendo in rete l’energia autoprodotta e ottenendo significativi risparmi in bolletta nonché un taglio delle emissioni di CO2. Per partecipare al webinar è necessario registrarsi sul sito di E-Distribuzione al seguente link https://webinar.e-distribuzioneevents.it/ entro e non oltre il 23 marzo, compilando un form all’interno del quale potranno anche essere inserite domande specifiche sugli argomenti oggetto del webinar, a cui successivamente E-Distribuzione risponderà durante la sessione di Q&A. Sarà inoltre possibile rivedere il webinar on demand sul sito di E-Distribuzione nelle prossime settimane.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Un’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

Marzo 21, 2023 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa di “Pescatori Casentinesi” e Fipsas, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, comuni interessati, Sei Toscana e di molte associazioni

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso una eco-giornata di pulizia del fiume.

[Leggi di più…] infoUn’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Formazione continua: il calendario di marzo di Opi Firenze-Pistoia

Marzo 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Tante proposte formative dedicate agli infermieri e non solo

Per il mese di marzo, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, ha in programma un nutrito calendario di appuntamenti formativi destinati a infermieri e infermieri pediatrici. Il 21 marzo (14.30-18.30; 4 crediti Ecm) ecco “Insufficienza respiratoria trattata con Niv e interpretazione dell’emogas analisi”: un corso in modalità Fad (Formazione a distanza) dedicato a perfezionare le competenze in materia di ventilazione non invasiva, ad aggiornare gli operatori su nuove tecniche e nuovi ausili e a introdurre all’interpretazione dell’Emogas Analisi. Il 23 marzo (14.30-18.30; 5.2 crediti Ecm) nella sede di Pistoia (via Renato Fucini, 3) si terrà invece il corso sulla Gestione del paziente tracheostomizzato e portatore di Peg finalizzato a far acquisire all’infermiere competenze avanzate nella gestione del paziente tracheostomizzato e portatore di PEG rimanendo attinente alle migliori evidenze scientifiche in materia.                                

[Leggi di più…] infoFormazione continua: il calendario di marzo di Opi Firenze-Pistoia

Archiviato in:Cronaca

Specie aliene, l’impegno del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Marzo 14, 2023 da redazione Lascia un commento

Le strategie per tutelare l’ecosistema da gaggìa e gambero killer

Il problema delle specie aliene che minano gli ecosistemi autoctoni è presente in buona parte della Toscana. Anche nelle aree di competenza del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, dove da tempo si è impegnati nel contenimento del gambero killer (Procambarus clarkii) e della specie vegetale aliena Amorpha fruticosa, o falso indaco, localmente chiamata gaggìa.

[Leggi di più…] infoSpecie aliene, l’impegno del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Frana Ischia, geologi dalla Toscana per i sopralluoghi agli edifici

Marzo 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Fanno parte delle squadre di rilevatori per le operazioni di ricognizione a Casamicciola

Anche alcuni geologi toscani sono a lavoro nelle squadre che si occupano delle operazioni di ricognizione sugli edifici di Ischia, e in particolare di Casamicciola, interessati dagli eventi alluvionali dello scorso anno. A Ischia sono infatti arrivati anche i geologi toscani esperti in definizione di agibilità degli edifici (Aedes) che compongono le squadre di rilevatori ingegneri, architetti, geologi e geometri dei Dipartimenti di Protezione Civile Nazionale e Regionali e del Commissariato Emergenza Ischia. I sopralluoghi sono effettuati utilizzando le nuove schede AeDEI, per la prima volta impiegate ufficialmente.

[Leggi di più…] infoFrana Ischia, geologi dalla Toscana per i sopralluoghi agli edifici

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Sulle linee dei treni Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga il biglietto si paga con Pay and go, il sistema di Aep

Febbraio 24, 2023 da redazione Lascia un commento

Becattini, Ad dell’azienda fiorentina: «Questo servizio è in assoluto tra i più moderni e attuali a livello europeo»

Nella stazione di Badia al Pino (AR) sono state presentate le novità 2023 per le linee ferroviarie TFT Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga: la messa in esercizio di due nuovi treni (POP Alstom) capaci di garantire ai passeggeri viaggi sicuri, confortevoli e a basso impatto ambientale e ‘Pay and go’, il sistema di pagamento dell’azienda Aep Ticketing solutions (con sede principale a Signa, Fi). Una soluzione smart e veloce per l’acquisto dei titoli di viaggio con carta contactless già attivo su tutte le linee TFT.

[Leggi di più…] infoSulle linee dei treni Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga il biglietto si paga con Pay and go, il sistema di Aep

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

L’appello di Coldiretti Toscana: “Contro spettro nuova siccita’ accelerare sul piano invasi regionale”

Febbraio 23, 2023 da redazione Lascia un commento

“Il rischio è che le semine di frumento duro, frumento tenero, orzo, farro non germoglino”


Terreni aridi come a settembre, fiumi come il Serchio e l’Arno che tornano sotto il minimo storico a causa delle scarsissime precipitazioni che in molti territori sono assenti anche da più di un mese, nevica fino ad ora insufficienti, ciliegi, peschi e mimose già in fiore come in primavera per il caldo anomalo e così, tra il rischio siccità e il rischio gelate, torna a montare la preoccupazione tra gli agricoltori.

[Leggi di più…] infoL’appello di Coldiretti Toscana: “Contro spettro nuova siccita’ accelerare sul piano invasi regionale”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Siena, Toscana

Ucraina, dal ponte in pallet alle tombe in attesa: sui social una mostra di foto dal fronte

Febbraio 22, 2023 da redazione Lascia un commento

Le foto di Eugene Titov esposte in una mostra digitale sulle pagine del Coordinamento delle Misericordie fiorentine

In una casa di Kharkivcon i muri crivellati di colpi e le finestre in frantumi, un albero di Natale e uno stendino per i panni rovesciato in terra, sono lì a ricordare la vita quotidiana che la guerra ha spazzato via.

[Leggi di più…] infoUcraina, dal ponte in pallet alle tombe in attesa: sui social una mostra di foto dal fronte

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Tassa di soggiorno: aumento a partire dal 1 aprile, Firenze sarà la più cara d’Italia

Febbraio 22, 2023 da redazione Lascia un commento

Le associazioni di categoria: “Decisione inaccettabile”

Firenze sarà la città con l’imposta di soggiorno più alta d’Italia e tra le più care d’Europa. È il risultato della decisione dell’amministrazione comunale di Palazzo Vecchio di approfittare subito dell’approvazione dell’articolo 787 della legge di bilancio che dà facoltà ai Comuni di procedere in base ai dati Istat sulle presenze turistiche qualora superino di venti volte il numero dei residenti.

[Leggi di più…] infoTassa di soggiorno: aumento a partire dal 1 aprile, Firenze sarà la più cara d’Italia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Sanità, a Firenze un laboratorio iperrealistico per la formazione degli OSS

Febbraio 22, 2023 da redazione Lascia un commento

Inaugurato all’istituto Morante – Ginori Conti uno spazio unico nel suo genere

Taglio del nastro per il primo laboratorio iperrealistico in Toscana per la formazione dell’operatore socio sanitario. A usarlo saranno gli studenti dell’Istituto Morante – Ginori Conti, capofila della rete Toscana degli Istituti professionali per la sanità e assistenza sociale. Si tratta di un laboratorio altamente innovativo dove gli studenti svolgeranno lezioni teoriche e pratiche destinate alla formazione degli OSS. Un vero setting, quindi, altamente tecnologico. Lo dimostrano tutti gli strumenti messi a disposizioni degli alunni dai manichini iperrealistici (alcuni di essi hanno anche il peso di una persona non autosufficiente) fino ai macchinari che simulano la misurazione dei parametri vitali.

[Leggi di più…] infoSanità, a Firenze un laboratorio iperrealistico per la formazione degli OSS

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 64
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano … [Leggi Articolo...] infoSan Casciano torna nel Medioevo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Un’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

L'iniziativa di "Pescatori Casentinesi" e Fipsas, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, comuni interessati, Sei Toscana e di molte associazioni Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal … Leggi di più infoUn’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Sabato 25 e domenica 26 marzo non solo stand gastronomici, ma anche chef stellati con le massaie della pro loco Torna a San Giovanni d'Asso la festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 19ª edizione che apre la stagione dedicata a questo … Leggi di più infoA San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant