• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Settembre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi

Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi. Un sogno che diventa realtà per gli agricoltori, costretti da oltre mezzo secolo  ad assistere a un insopportabile paradosso: vedere una grande disponibilità idrica, senza poterla utilizzare. L’ambizioso e lungimirante progetto di dotare la vallata di una adeguata infrastrutturazione irrigua, maturato già a cavallo degli Anni 60/70, infatti, si era arenato per decenni, come spesso succede, per mancanza di risorse.

[Leggi di più…] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo

Anbi Toscana: tavolo regionale su irrigazione e agricoltura in Toscana

Settembre 7, 2025 da redazione Lascia un commento

A Firenze il confronto tra Regione Toscana, Consorzi di Bonifica e istituzioni per pianificare invasi e bacini idrici

Un incontro operativo promosso da Anbi Toscana. Si è svolto a Firenze un nuovo tavolo di confronto dedicato a irrigazione e agricoltura, promosso da Anbi Toscana, l’associazione regionale dei Consorzi di Bonifica. Al centro del dibattito, le strategie per fronteggiare la crisi climatica e la necessità di realizzare bacini e invasi in grado di garantire acqua all’agricoltura e ai territori.

[Leggi di più…] infoAnbi Toscana: tavolo regionale su irrigazione e agricoltura in Toscana

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

A Pescia al via il potenziamento dell’impianto idrovoro di Pesciamorta

Settembre 5, 2025 da redazione Lascia un commento

Il progetto da 1 milione di euro contribuirà a proteggere le aree abitate

A Pescia, la ristrutturazione dell’impianto idrovoro Pesciamorta, sistema di sollevamento delle acque situato sull’argine destro del torrente Pescia Morta alla confluenza con il fiume Pescia. Il progetto da 1 milione di euro, finanziato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18/06/2021 per la rimessa in efficienza di opere idrauliche, risponde all’esigenza di messa in sicurezza idraulica del bacino di Pescia Morta che copre anche aree abitate spesso oggetto di allagamenti.

[Leggi di più…] infoA Pescia al via il potenziamento dell’impianto idrovoro di Pesciamorta

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Toscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Settembre 1, 2025 da redazione Lascia un commento

Il presidente Opi Firenze-Pistoia David Nucci plaude alla norma regionale ma chiede il riconoscimento del ruolo degli infermieri nella prevenzione e nella formazione

La Toscana è la prima regione ad aver approvato una legge per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani. Il provvedimento introduce screening cardiologici nelle scuole superiori, corsi di rianimazione cardiopolmonare per i docenti. Non solo, ma anche un registro regionale dedicato, la diffusione dei defibrillatori e la creazione di una commissione tecnica regionale.

[Leggi di più…] infoToscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Agosto 28, 2025 da redazione Lascia un commento

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica regionali, si unisce al cordoglio per la morte del giornalista Franco Polidori. Scomparso all’età di 70 anni, era noto per il suo impegno nel giornalismo e in ambito culturale. 

[Leggi di più…] infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Archiviato in:Cronaca

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Agosto 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell’Asl di Pistoia (2007-2012) che ha rivestito vari incarichi ai vertici di altre Asl toscane

L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, avvenuta ieri sera nella sua abitazione di Lastra a Signa (FI).

[Leggi di più…] infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Pistoia, Toscana

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Agosto 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese

«Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori, data la presenza di vincoli sull’area. Un procedimento avviato lo scorso giugno e che, vista l’approvazione del nuovo disciplinare avvenuta con Dgrt n. 1086 del 28.07.2025 (“Riserve naturali regionali Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla. Approvazione dei disciplinari e del piano di azione previsti ai commi 1,3,4 e 5 dell’Art.16 del Regolamento delle riserve”) che definisce le azioni di manutenzione ordinaria, si è concluso grazie alla sinergia con gli uffici regionali.

[Leggi di più…] infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pistoia

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Agosto 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Servizio bus insufficiente, l’appello dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia

Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia richiama l’attenzione delle istituzioni sulle difficoltà riscontrate dagli studenti che devono raggiungere il nuovo polo (inclusi quelli che frequentano le lezioni del corso di laurea in infermieristica dell’Università di Firenze e dell’Azienda USL Toscana centro).

Lo scorso 4 agosto, come si apprende sul sito della Fondazione Uniser di Pistoia, sono infatti iniziate le operazioni di trasloco, con il trasferimento di tutti gli uffici e dei corsi di laurea di Infermieristica, Fisioterapia e Oss, in via Bure Vecchia Nord 115 (Pallavicini Center). L’Università Vasco Gaiffi si trasferisce, invece, in via Bindi 16 c/o (Centro Monteuliveto).

[Leggi di più…] infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pistoia

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Agosto 25, 2025 da redazione Lascia un commento

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte»

L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi.

Carlo Pepi e la famosa burla su Modigliani

Collezionista e critico d’arte, esperto di Modigliani, celebre anche per aver smascherato la famosa burla del 1984, con le finte sculture gettate nei fossi di Livorno, Carlo aveva 87 anni. É stato fondatore della Casa natale di Amedeo Modigliani e direttore della sezione di contrasto ai falsi di ‘Art Watch International’.

[Leggi di più…] infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Padule, Consorzio di Bonifica:«L’area non è in abbandono, seguiamo un preciso iter»

Agosto 20, 2025 da redazione Lascia un commento

La replica all’associazione Proprietari area Padule di Fucecchio

«Trattandosi di area vincolata, la manutenzione nel Padule è soggetta ad approvazione regionale, attraverso un iter che è in fase di conclusione grazie all’attenzione degli uffici regionali. Niente è stato abbandonato». Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno replica all’associazione Proprietari area Padule di Fucecchio. L’associazione – come riportato da alcuni organi di stampa – lamentava la mancata manutenzione dell’area denunciandone lo “stato di abbandono e degrado” per il mancato intervento del Consorzio.

[Leggi di più…] infoPadule, Consorzio di Bonifica:«L’area non è in abbandono, seguiamo un preciso iter»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Padule, Pistoia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 87
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente … [Leggi Articolo...] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine-settembre in città

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

I prossimi appuntamenti di "Settembre in città", fra poesia e spiritualità Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia … Leggi di più info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

L'iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni … Leggi di più info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

L’iniziativa è a sua volta inserita nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” È promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito del “Settembre in città. Le … Leggi di più infoLa presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

Università di Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super … Leggi di più infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant