• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cronaca

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Novembre 22, 2023 da redazione Lascia un commento

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola

«Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio idraulico.

[Leggi di più…] infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Adattamento al cambiamento climatico e trasformazione verde:  il ruolo delle NBS

Novembre 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Un focus sul progetto Phusicos nel lago di Massaciuccoli, un esempio da seguire

Un evento per fare il punto sulle prospettive offerte dalle Nature Based Solutions (NBS) ovverosia misure di contrasto all’inquinamento proveniente da produzioni agricole, ed al contempo, garanzia di mitigazione dei fenomeni di erosione e di riduzione dei sedimenti a vantaggio del libero deflusso delle acque.   

[Leggi di più…] infoAdattamento al cambiamento climatico e trasformazione verde:  il ruolo delle NBS

Archiviato in:Cronaca

Pensioni, per gli infermieri si prospetta un taglio tra il 5% e il 25% dell’assegno

Novembre 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Nucci, Opi Fi-Pt: «su un settore già sofferente, il rischio è un esodo dal pubblico»

«Il sistema sanitario nazionale non può permettersi di perdere altri infermieri.

[Leggi di più…] infoPensioni, per gli infermieri si prospetta un taglio tra il 5% e il 25% dell’assegno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pistoia, Toscana

La sicurezza dei corsi d’acqua, grande partecipazione al corso formativo

Novembre 17, 2023 da redazione Lascia un commento

L’incontro si è tenuto nel corso di Earth Technology Expo, alla Fortezza da Basso di Firenze

La sicurezza dei corsi d’acqua è stata al centro di un evento formativo organizzato in occasione Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso di Firenze.

[Leggi di più…] infoLa sicurezza dei corsi d’acqua, grande partecipazione al corso formativo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Alluvione in Toscana, Associazione nazionale Case della Memoria: «Sosteniamo la raccolta fondi»

Novembre 13, 2023 da redazione Lascia un commento

Ecco l’appello a supportare l’iniziativa messa in campo dalla Regione

La Toscana è stata colpita da eventi calamitosi devastanti. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, può fare la differenza». Così Adriano Rigoli, presidente dell’associazione nazionale Case della Memoria, che lancia un appelloper sostenere la raccolta fondi regionali con l’obbiettivo di far fronte alle difficoltà in cui la popolazione toscana si è ritrovata da giovedì scorso.

[Leggi di più…] infoAlluvione in Toscana, Associazione nazionale Case della Memoria: «Sosteniamo la raccolta fondi»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Sicurezza idraulica e idrogeologica: un nuovo corso sul lavoro dei Consorzi

Novembre 13, 2023 da redazione Lascia un commento

Giornalisti a confronto con le dinamiche e i fenomeni legati ai corsi d’acqua

Un corso di formazione dedicato ai giornalisti per conoscere meglio il mondo della sicurezza idraulica e idrogeologica.

[Leggi di più…] infoSicurezza idraulica e idrogeologica: un nuovo corso sul lavoro dei Consorzi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Dall’Ordine dei Geologi della Toscana un team di esperti per censire i fenomeni franosi

Novembre 7, 2023 da redazione Lascia un commento

Entro oggi la prima lista degli iscritti disponibili a valutare le criticità

Censire le criticità comunali causate dall’alluvione. L’Ordine dei Geologi della Toscana ha risposto alla richiesta del Circondario Empolese Valdelsa che punta a creare in rapidità un team di esperti volto al censimento dei fenomeni franosi.

[Leggi di più…] infoDall’Ordine dei Geologi della Toscana un team di esperti per censire i fenomeni franosi

Archiviato in:Cronaca

Emergenza-urgenza: nasce Aies, Accademia Italiana Emergenza Sanitaria

Novembre 7, 2023 da redazione Lascia un commento

Medici, infermieri e tutte le figure del settore per una migliore organizzazione

Promuovere la ricerca e la formazione dei medici, degli infermieri e di tutte le figure operanti nel sistema dell’Emergenza inclusi, psicologi operatori socio sanitari e volontari. È l’obbiettivo dell’Aies (Accademia Italiana Emergenza Sanitaria), una nuova società nata con lo scopo di migliorare l’organizzazione dell’emergenza urgenza in Italia, creando una struttura multiprofessionale basata sulla collaborazione tra le diverse professionalità e la loro valorizzazione.

[Leggi di più…] infoEmergenza-urgenza: nasce Aies, Accademia Italiana Emergenza Sanitaria

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Alluvione in Toscana, Anbi: «Negli ultimi 5 anni investiti 85 milioni tra Piana Fiorentina, Prato e Pistoia»

Novembre 6, 2023 da redazione Lascia un commento

Sicurezza del reticolo minore, il punto di ANBI Toscana

«Negli ultimi cinque anni, nel territorio che abbraccia la Piana Fiorentina, Prato e Pistoia sono stati investiti 85 milioni di euro per la messa in sicurezza del reticolo minore, fra manutenzioni ordinarie (finanziate con il contributo di bonifica) e straordinarie (con finanziamenti derivanti da altri enti di fiscalità generale)». A fare il bilancio è Marco Bottino, presidente di Anbi Toscana.

«Sul fronte della manutenzione, nel Comune e nella Provincia di Prato, ogni anno viene speso oltre 1 milione di euro per quella ordinaria, altri 6,5 milioni per quanto riguarda l’Unità funzionale Ombrone e la provincia di Pistoia e altri 7,5 milioni nella Piana Fiorentina. Parliamo di una delle zone della Toscana con maggior numero di opere, fra casse di espansione, impianti idrovori e paratoie. Proprio a seguito dell’alluvione del 1991 in questa zona è stato fatto uno sforzo enorme sulla sicurezza idraulica e durante l’ondata di maltempo tutte le opere sono entrate correttamente in funzione. Per anni, anche a fronte di eventi meteo impegnativi, gli impianti avevano evitato problemi. Stavolta purtroppo non è bastato: la mole di acqua era troppa per poter essere gestita».

Dal 1991 al 2014, solo nel territorio della Piana Fiorentina sono state realizzate tredici opere di difesa per un valore di 47,6 milioni di euro, a partire dalla realizzazione del nodo idraulico di Castelletti a Signa, per cui sono stati investiti 11,7 milioni di euro. 

Ci sono poi i due sistemi acque alte del Reale, le Casse Padule a Sesto Fiorentino (per un importo di 2 milioni di euro) e il manufatto paratoie a Campi Bisenzio (per cui sono stati investiti 6 milioni di euro). A questi si aggiungono i sistemi acque basse, che hanno previsto la realizzazione di impianto idrovoro e paratoie: il Fosso di Piano a Signa (7 milioni), quello di Crucignano a Campi Bisenzio (3,7 milioni) e quello della Viaccia a Signa (6 milioni) che ha visto anche la realizzazione del I e II lotto delle casse di espansione di San Donnino (2,6 milioni).

E ancora, a Calenzano, il sistema di casse espansione di Pizzidimonte e delle Pagnelle (2,2 milioni circa), le casse di espansione Le Carpugnane sul Torrente Chiosina (1 milione), La Gora sul Torrente Marina (1,2 milioni) e Le Torri (1 milione). Realizzati anche gli adeguamenti al sottopasso del canale Macinante di Signa (2,2 milioni) e del sistema idraulico Prataccio Ovest Garille a Campi Bisenzio (1 milione circa).

Negli ultimi 5 anni, nel Comune e nella Provincia di Prato sono stati spesi per la sicurezza 12,3 milioni di euro, così suddivisi: 3,6 milioni di euro in manutenzione ordinaria mediante sfalcio per il controllo della vegetazione; 1,8 milioni per diradamenti selettivi; 1,4 milioni per manutenzioni incidentali; 1 milione per la gestione degli impianti; 4,5 milioni per manutenzioni straordinarie e interventi sui progetti.

Nell’Unità funzionale Ombrone e Provincia di Pistoia, sempre nell’ultimo quinquennio, sono stati investiti quasi 48,5 milioni. Di questi, 20,3 milioni per sfalci e 6,4 milioni per diradamenti selettivi. Ammontano a 466, per 5,7 milioni di euro, gli interventi incidentali; 40 i progetti portati a termine per quasi 16 milioni.

Passando alla Piana Fiorentina, sono 17,8 i milioni investiti negli ultimi cinque anni, in cui rientrano le attività di sfalcio (11,2 milioni) e diradamento selettivo (388 mila euro). A questi si aggiungono 342 interventi incidentali (per 3,3 milioni di euro) e 9 progetti conclusi, tra i quali si segnalano i lavori per gli adeguamenti arginali del torrente Marina tra Calenzano e Campi Bisenzio e della cassa di espansione La Gora a Calenzano che dal 2017 ad oggi sono valsi circa 14 milioni di euro.

Archiviato in:Cronaca, Primo piano

Maltempo, Opi Toscana: «Saranno ancora giorni difficili per professionisti e volontari»

Novembre 5, 2023 da redazione Lascia un commento

«Vicini ai sanitari che hanno dovuto operare nell’emergenza»

«Siamo vicini a tutto il personale sanitario che si è trovato a operare nell’emergenza causata dall’ondata di maltempo che ha investito la Toscana. Un pensiero anche per tutti i pazienti ricoverati negli ospedali più colpiti».

[Leggi di più…] infoMaltempo, Opi Toscana: «Saranno ancora giorni difficili per professionisti e volontari»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 70
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San … [Leggi Articolo...] infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina infatti, ogni 24 dicembre, si rinnova una tradizione … Leggi di più infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Mercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Tanti gli eventi collaterali che animeranno il quartiere di San Donato Si accende il Natale nel quartiere San Donato a Novoli, con il mercatino allestito all’interno della piazza del centro commerciale e la pista di pattinaggio realizzata al parco di San … Leggi di più infoMercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

L'azienda ricerca anche una risorsa per l’area Help Desk di Genova Aep Ticketing solutions ha aperto una selezione per due nuove risorse da introdurre nella sua azienda. L’impresa, con sede principale a Signa (Fi) e le altre tre a Milano, … Leggi di più infoSigna (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste I giovani toscani promuovono a pieni voti il rapporto con le famiglie, percepite come punti di riferimento e luoghi emotivi dove si sta al sicuro, mentre mostrano limitato interesse a … Leggi di più infoI giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola «Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio … Leggi di più infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant