• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Grosseto

Festambiente, anche il lavoro dei Consorzi di Bonifica protagonista a Rispescia

Agosto 4, 2025 da redazione Lascia un commento

Anbi Toscana, insieme al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, è partner del festival nazionale di Legambiente

La sicurezza idraulica, la risorsa acqua, il rispetto degli ecosistemi naturali tornano protagonisti a Festambiente. Anche quest’anno, Anbi Toscana, insieme al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, è partner del festival nazionale di Legambiente, alla sua 37ª edizione, in programma dal 6 al 10 agosto in località Enaoli a Rispescia (Gr). Cinque giorni per mettere al centro del dibattito il tema della transizione ecologica.

Qui, uno stand darà modo ai visitatori di conoscere da vicino il lavoro e le attività dei Consorzi di Bonifica regionali, riuniti in Anbi Toscana. Un’opportunità, insomma, per scoprire nel dettaglio come i sei enti operano sul territorio, con un focus particolare sull’impegno per la difesa dell’ambiente, la tutela della flora e della fauna che vivono intorno ai corsi d’acqua, a fianco delle attività per la sicurezza idraulica e per l’irrigazione, a sostegno del mondo agricolo.

[Leggi di più…] infoFestambiente, anche il lavoro dei Consorzi di Bonifica protagonista a Rispescia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Grosseto

Isola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Luglio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Un progetto di ripristino ambientale promosso da Nespresso con Legambiente e AzzeroCO2 riporta in vita una prateria di Posidonia oceanica all’Isola del Giglio, proteggendo l’ecosistema marino locale

All’Isola del Giglio, nei fondali della baia di Campese, è in corso un importante intervento di ripristino ambientale che ha come protagonista la Posidonia oceanica, pianta marina endemica del Mediterraneo. L’iniziativa mira a rigenerare una prateria sommersa danneggiata da attività umane e da un passato legato all’estrazione mineraria.

[Leggi di più…] infoIsola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Grosseto, Isola del Giglio

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Luglio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società”

È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura Politica “Giovanni Spadolini”, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. La cerimonia si è svolta venerdì 18 luglio nell’anfiteatro del Parco del Castello Pasquini, a Rosignano Marittimo, nel cuore della Riviera degli Etruschi. Un luogo non casuale, amatissimo da Giovanni Spadolini, di cui ricorre nel 2025 il centenario della nascita.

[Leggi di più…] infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Grosseto, Toscana

Orbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Luglio 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Il pianoforte dove meno te lo aspetti: dal 4 luglio al 13 agosto appuntamento con la 14ma edizione della rassegna ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell’associazione Kaletra

Dal 4 luglio al 13 agosto, gli scenari mozzafiato di Orbetello si trasformano in palcoscenici d’eccezione per la 14ª edizione dell’Orbetello Piano Festival. La rassegna, ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell’associazione Kaletrache, continua a conquistare il pubblico con la sua formula unica che unisce la grande musica internazionale alla bellezza autentica della laguna e del suo territorio.

[Leggi di più…] infoOrbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Grosseto, Toscana

Le bontà di Claudia, sapori della cucina pitiglianese

Giugno 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Nel menù di “Le bontà di Claudia” ci sono anche specialità toscane e laziali

La cucina pitiglianese è protagonista di “Le bontà di Claudia”. Il locale, in via Santa Chiara, è anche conosciuto in zona come “Il ristorantino”. Si caratterizza per specialità del territorio e non solo. Nel menù ci sono, infatti, anche piatti che rispecchiano le tradizioni toscane e laziali. La passione per la cucina della titolare si tramanda di generazione in generazione, ereditata dalla mamma che a sua volta l’aveva ereditata dalla madre. Il ristorante è stato inaugurati nel 2018, dopo una lunga esperienza come barista della sua titolare.

[Leggi di più…] infoLe bontà di Claudia, sapori della cucina pitiglianese

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Grosseto

“Fidalma”: il ristorante torna a casa

Giugno 5, 2025 da redazione Lascia un commento

La gestione del locale passa di nuovo alla famiglia Palla, alla terza generazione

Dopo una breve pausa con una gestione esterna, lo storico ristorante grossetano “Fidalma” di Sorano (in piazza Busatti), torna alle origini. Il locale, rinomato in provincia di Grosseto e nel versante laziale, è stato aperto cinquantasette anni fa. A inaugurarlo è stata la gestione di Fidalma, da cui il locale ha preso il nome, insieme al marito Marino Palla. Negli anni l’attività è diventata un punto di riferimento per un territorio più ampio e una clientela radicata. A caratterizzarlo una cucina tradizionale e ben curata. Ma anche tradizione, qualità e accoglienza della clientela.

[Leggi di più…] info“Fidalma”: il ristorante torna a casa

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Grosseto

Stop alla plastica nei fiumi: il sistema del Consorzio Toscana Sud

Ottobre 12, 2022 da redazione Lascia un commento

La presentazione al convegno di Anbi Toscana “Consorzi fra storia e innovazione”

Un sistema di intercettazione dei rifiuti plastici flottanti per bloccare la plastica nei fiumi prima che si disperda in mare. Lo ha presentato il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud nell’ambito del convegno “Consorzi fra storia e innovazione: 100 anni di bonifica” ospitato alla Fortezza da Basso di Firenze (Sala Rondino) nell’ambito di Earth Technology Expo. Un incontro promosso da Anbi Toscana, associazione che riunisce i sei Consorzi di bonifica regionali, per parlare di bonifica di ieri e di oggi, con la presentazione di alcuni dei progetti più innovativi realizzati dai Consorzi di Bonifica della Toscana sul suolo regionale.

[Leggi di più…] infoStop alla plastica nei fiumi: il sistema del Consorzio Toscana Sud

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Grosseto

Orbetello Jazz Festival: tutto pronto per la nuova edizione

Agosto 25, 2022 da redazione Lascia un commento

La rassegna quest’anno viene dedicata alla memoria di Paolo Rubei, ideatore della manifestazione

A tutto jazz a Orbetello. Dal primo al 10 settembre la grande musica jazz sarà protagonista a Orbetello con “Orbetello Jazz Festival”. Per l’evento, che quest’anno viene dedicato alla memoria di Paolo Rubei, ideatore della manifestazione prematuramente scomparso lo scorso mese di febbraio, ci saranno otto imperdibili appuntamenti che vedranno protagonisti alcuni dei più acclamati artisti internazionali del mondo del jazz che si alterneranno nella meravigliosa terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman (via Mura di Levante).

[Leggi di più…] infoOrbetello Jazz Festival: tutto pronto per la nuova edizione

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Grosseto

“Geositi e natura in Toscana” sul Torrente Farma, tra Siena e Grosseto

Giugno 30, 2022 da redazione Lascia un commento

Una puntata tra geologia e ambiente con Stefano Farinelli ed Enrico Tavarnelli

La nuova puntata di “Geositi e natura in Toscana” è dedicata a un corso d’acqua che divide due provincie della Toscana. Si svolge infatti sul torrente Farma che separa Siena da Grosseto, il nuovo episodio del format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali.

[Leggi di più…] info“Geositi e natura in Toscana” sul Torrente Farma, tra Siena e Grosseto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Grosseto, Siena

Vitozza, alla scoperta dell’antica città con Stefano Farinelli

Giugno 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Geositi e natura in Toscana nel grossetano tra siti rupestri e rocce vulcaniche

Nel grossetano alla scoperta di un’antica città perduta. È questo il tema attorno a cui si dipana il nuovo episodio di “Geositi e natura in Toscana”, il format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali. 

[Leggi di più…] infoVitozza, alla scoperta dell’antica città con Stefano Farinelli

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Grosseto

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca … [Leggi Articolo...] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni. Massimo Crispi, … Leggi di più infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Convento Santo Spirito

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.L’istituto … Leggi di più infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a … Leggi di più infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e … Leggi di più infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si … Leggi di più infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant