Sinergia tra Anbi Toscana, Arpat e Regione per mettere a sistema le conoscenze
Attivare una collaborazione organica tra enti, per ampliare la conoscenza sulle specie vegetali aliene che infestano i corsi d’acqua della Toscana e definire delle linee guida regionali sulla base delle esperienze di Regione Toscana, Arpat e Consorzi di Bonifica riuniti in Anbi Toscana. È l’idea lanciata dai Consorzi di Bonifica della Toscana in un incontro che si è tenuto con Regione Toscana e Arpat e che ha visto i rappresentanti dei vari enti confrontarsi sul problema delle piante aliene, in particolare il Poligono del Giappone, l’ailanto e il Myriophyllum acquaticum. Alcune delle specie che i Consorzi hanno imparato a identificare sui corsi d’acqua toscani durante le attività di manutenzione, maturando diverse esperienze. Da qui è scaturita la necessità di attivare un tavolo per mettere a sintesi le conoscenze.
