• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore

Primo piano

Piante aliene: dai Consorzi di Bonifica la proposta di attivare un tavolo regionale

Gennaio 27, 2023 da redazione Lascia un commento

Sinergia tra Anbi Toscana, Arpat e Regione per mettere a sistema le conoscenze

Attivare una collaborazione organica tra enti, per ampliare la conoscenza sulle specie vegetali aliene che infestano i corsi d’acqua della Toscana e definire delle linee guida regionali sulla base delle esperienze di Regione Toscana, Arpat e Consorzi di Bonifica riuniti in Anbi Toscana. È l’idea lanciata dai Consorzi di Bonifica della Toscana in un incontro che si è tenuto con Regione Toscana e Arpat e che ha visto i rappresentanti dei vari enti confrontarsi sul problema delle piante aliene, in particolare il Poligono del Giappone, l’ailanto e il Myriophyllum acquaticum. Alcune delle specie che i Consorzi hanno imparato a identificare sui corsi d’acqua toscani durante le attività di manutenzione, maturando diverse esperienze. Da qui è scaturita la necessità di attivare un tavolo per mettere a sintesi le conoscenze.

[Leggi di più…] infoPiante aliene: dai Consorzi di Bonifica la proposta di attivare un tavolo regionale

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Hotel particolari in Toscana: i posti da non perdere

Gennaio 24, 2023 da redazione Lascia un commento

Case sugli alberi, caravan gipsy e cupole geodetiche: tanti spunti per un break originale

Un luogo insolito dove passare la notte in Toscana. Dalle “bolle” per dormire guardando le stelle alla casa della strega delle favole, da uno school bus americano alle camere a tema “Divina Commedia”. Ce n’è per tutti i gusti, non solo perché questa è una regione che coniuga arte, natura e divertimento ma perché grazie alla creatività degli host, in fatto di hotel particolari in Toscana non mancano le ispirazioni per concedersi un break davvero originale.

[Leggi di più…] infoHotel particolari in Toscana: i posti da non perdere

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Aperitivo con vista Firenze, ecco le migliori terrazze in città

Gennaio 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Nei rooftop fiorentini, a due passi dal Duomo o ammirando lo skyline cittadino

I capolavori della cultura rinascimentale però visti dall’alto. Da una prospettiva diversa, quasi a toccare il cielo con un dito. Offrono questa possibilità alcuni dei migliori rooftop fiorentini dove fare un aperitivo. Ne abbiamo selezionati alcuni e con le migliori viste. Ecco che il cupolone del Brunelleschi sembra ancora più imponente e i tetti rossi accompagnano un Negroni, fatto a regola d’arte.

Un aperitivo con una vista mozzafiato

Lo si può fare dalla Terrazza Cavour (via del Proconsolo 3. Tel. 055 266271). Da qui Palazzo Vecchio sembra quasi di toccarlo. Basterà raggiungere il settimo piano dell’omonimo Grand Hotel per rimanere innamorati per sempre.

Ammirare lo skyline fiorentino è altrettanto facile e mozzafiato da Forte Belvedere (via San Leonardo 1. Tel. 338 3474347). Una vista esclusiva sulla città. Certo, un po’ più da lontano, ma con un panorama a 360 gradi che offre la possibilità di godere fino alle colline.

Uno sguardo speciale ed esclusivo si può avere anche da Terrazza Machiavelli (via Nazionale 10. Tel. 055 216622). Prende il nome dall’hotel Machiavelli, appunto, ed è a due passi da Santa Maria Novella. Sarà impossibile non emozionarsi vedendo il sole tramontare e i mattoni della basilica di Santa Maria Novella cambiare in un colore più intenso. Cosa c’è di più romantico quando il verde del marmo si mischia e si fonde alla luce calda del sole?

Al Grand Hotel Minerva (piazza Santa Maria Novella 16. Tel. 055 27230) è possibile scorgere e passare una serata a bordo piscina in una delle terrazze più scenografiche della città. Le sdraio permetteranno di degustare gli innumerevoli cocktail, cullati dalle stelle e dalla cupola del Brunelleschi. Basterà voltarsi per vedere in lontananza anche il Piazzale Michelangelo e San Miniato.

Ma non ci sono solo hotel di lusso per sognare sui tetti di Firenze. La Caffetteria delle Oblate (via dell’Oriuolo 26) al secondo piano della biblioteca delle Oblate si distingue per una vista esclusiva sul Duomo. Qui non ci sono solo aperitivi, ma anche un’ottima colazione per iniziare al meglio la giornata.

Altro giro e altra corsa con il B-Roof (piazza dell’Unità Italiana, 6). Siamo all’interno di uno dei storici hotel fiorentini, come lo è il Grand Hotel Baglioni. In pieno centro e con un’ampia vista sulla città. Dal Duomo fino alle Cappelle Medicee e alla Torre di Palazzo Vecchio. Tutto talmente vicino da sembrare irreale.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Parchi d’arte in Toscana: dialogo tra creatività e natura 

Gennaio 11, 2023 da redazione 1 commento

Luoghi insoliti, disseminati in tutta la regione, che possono diventare mete ideali per gite fuori porta

Coniugare la voglia di immergersi nella natura con l’emozione della ‘scoperta’ che l’arte sa regalare. Sono molti gli esempi di parchi d’arte in Toscana, dove sculture e installazioni sono incastonate nel paesaggio naturale. Luoghi insoliti, che possono diventare mete ideali per gite fuori porta. Alcuni sono conosciuti, come il Parco dei Tarocchi di Capalbio o il Parco Sculture del Chianti, altri sono piccoli gioielli da scoprire ma hanno la capacità di lasciare un’impronta in chi li visita, come il surreale Site Transitoire di Jean-Paul Philippe, ad Asciano. Ecco una panoramica.

[Leggi di più…] infoParchi d’arte in Toscana: dialogo tra creatività e natura 

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Fantasmi in Toscana, ecco quali luoghi visitare

Dicembre 31, 2022 da redazione Lascia un commento

Da Arezzo fino a Siena e Lucca, storie secolari e leggende

Lucca, Figline Valdarno, Sovicille, Bagno a Ripoli. Non sono solo alcune città toscane, ma anche luoghi trafitti da misteri e leggende. I fantasmi in Toscana? Si trovano in ville lussuose e dal fascino unico, spesso teatro di eventi paranormali. Si narra infatti che in molte di loro ci abitino, appunto, fantasmi. C’è chi giura di averli visti o di aver sentito rumori nel cuore della notte. Qui proponiamo un vero viaggio… Certo, per chi ci crede e ha desiderio di farsi trasportare.

[Leggi di più…] infoFantasmi in Toscana, ecco quali luoghi visitare

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Mafia,’ndragheta e camorra cercano il salto evolutivo e nasce la “variante Toscana”

Dicembre 28, 2022 da redazione Lascia un commento

E’ stato presentato il sesto rapporto della Normale di Pisa sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana

Variante Toscana. Letta così sembrerebbe un virus, ma per la Normale di Pisa non è altro che l’evoluzione della Mafia in Toscana. Molteplici i settori di penetrazione che vanno dalle attività immobiliari ai settori produttivi fino ai rifiuti.

[Leggi di più…] infoMafia,’ndragheta e camorra cercano il salto evolutivo e nasce la “variante Toscana”

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Radicondoli in controtendenza: cresce il numero degli abitanti e le nuove aperture

Dicembre 28, 2022 da redazione Lascia un commento

I residenti dal 2020 sono passati da 904 a 939. Ben 17 le attività economiche che hanno aperto i battenti

Secondo Wikipedia, Radicondoli, a circa 40 chilometri da Siena e poco più di 50 minuti di macchina, si estende su una superficie di 137,576 chilometri quadrati. Un piccolo comune che, in controtendenza, però, cresce. Lo dicono i numeri. Dal febbraio 2021 i residenti sono passati da 904 (picco più basso dal dopoguerra) a 939. Non solo, ma in quello che è stato l’anno più buio per il commercio, dal 2020 hanno aperto i battenti ben 17 esercizi e nuove attività economiche.

[Leggi di più…] infoRadicondoli in controtendenza: cresce il numero degli abitanti e le nuove aperture

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

L’allarme di Coldiretti Toscana: 86% dei comuni in aree a rischio frane e alluvioni

Dicembre 5, 2022 da redazione Lascia un commento

Un mix dovuto ai cambiamenti climatici e alla sottrazione di terra fertile capace di assorbire l’acqua

In Toscana 234 comuni su 273 (86%) sono in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. E’ dato allarmante evidenziato da Coldiretti Toscana.

[Leggi di più…] infoL’allarme di Coldiretti Toscana: 86% dei comuni in aree a rischio frane e alluvioni

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Verde, azzurro e panna: sulla porta del Duomo spuntano i colori

Novembre 23, 2022 da redazione Lascia un commento

​Durante il restauro della Porta dei Cornacchini scoperto che il gruppo scultoreo della Madonna col Bambino e Angeli adoranti era policromo

Si vedono il colore azzurro e il verde dell’interno del manto della Vergine. E poi ancora il rosso sull’esterno, oltre i toni di panna-avorio della veste dell’angelo sinistro. E’ la nuova veste, o meglio dire, quella originale della Madonna col Bambino e Angeli adoranti della Porta dei Cornacchini del Duomo di Firenze.

[Leggi di più…] infoVerde, azzurro e panna: sulla porta del Duomo spuntano i colori

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: duomo firenze, Firenze, Madonna col Bambino e Angeli, restauro porta dei Cornacchini

Villa Verdi, c’è l’interesse dello Stato all’acquisizione

Novembre 18, 2022 da redazione Lascia un commento

La soddisfazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

«Siamo molto soddisfatti della piega che hanno preso le cose, confidiamo di poter rivedere presto riaperta al pubblico Villa Verdi». Così l’Associazione Nazionale Case della Memoria commenta gli sviluppi relativi al museo di Villa Sant’Agata di Villanova sull’Arda, la residenza nella quale Giuseppe Verdi ha vissuto per circa cinquant’anni e che fa parte della rete nazionale delle Case della Memoria.

[Leggi di più…] infoVilla Verdi, c’è l’interesse dello Stato all’acquisizione

Archiviato in:Primo piano

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 21
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant