• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa

Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.
L’istituto nasce per promuovere la formazione alla vita sociale e politica secondo la Dottrina sociale della Chiesa.

L’obiettivo è rispondere all’invito del Pontefice: costruire relazioni autentiche, superare la cultura del sospetto e vivere la partecipazione civile con uno sguardo evangelico.

[Leggi di più…] infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile

Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a essere un luogo vivo, aperto e accogliente. Il restauro ha restituito luce e armonia a uno dei complessi monastici più antichi e significativi del territorio fiorentino, parte di un più ampio percorso di valorizzazione che mira a fare dell’Abbazia un centro di spiritualità, cultura, arte, ospitalità e memoria condivisa.

[Leggi di più…] infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Ottobre 13, 2025 da redazione Lascia un commento

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi

Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si terrà mercoledì 15 ottobre (ore 16)alla Certosa di Firenze (via della Certosa, 4) l’evento “Un Missionario di fede e poesia. Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture”(ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria insieme a Fondazione il Fiore
e Amici della Certosa di Firenze, nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine.

[Leggi di più…] infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Rigon

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ottobre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina

Prosegue la XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre. Ecco i prossimi appuntamenti.

[Leggi di più…] infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Formazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Ottobre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Gestione del rischio caduta massi, liquefazione dei terreni e verifiche di liquefacibilità: il programma dei corsi promossi dall’Ordine dei Geologi della Toscana

L’Ordine dei Geologi della Toscana ha in programma tre nuovi corsi di formazione e aggiornamento professionale nelle prossime settimane, in calendario il 24 ottobre, il 7 e il 14 novembre. Gli appuntamenti saranno dedicati a temi centrali per la professione, dal rischio caduta massi alla liquefazione dei terreni, fino agli approcci avanzati per le verifiche di liquefacibilità.

[Leggi di più…] infoFormazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Rotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Ottobre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Con l’evento a Villa Castelletti sono entrate nel vivo le iniziative per l’anno

Rotary Club Bisenzio Le Signe, tra ricordo e impegno nelle prossime attività. Nelle scorse settimane ha ripreso, infatti, a pieno ritmo la sua attività sul territorio con una serata a Villa Castelletti. L’evento è stato anche un’occasione per omaggiare Oriana Fallaci di cui, come ha ricordato il presidente Enzo Rossi, il 15 settembre ricorreva l’anniversario della morte, avvenuta nel 2006. A testimoniare storia, vita e passione civica della giornalista è stato Riccardo Nencini, politico e scrittore e, non ultimo, attuale Presidente del Gabinetto Vieusseux. A condurre la serata come moderatrice la giornalista Lisa Ciardi. Al tavolo della presidenza anche i rappresentati dei Comuni del territorio: Giampiero Fossi sindaco di Signa, Andrea Tagliaferri sindaco di Campi Bisenzio, Cristina Monni assessore alla Cultura del Comune di Carmignano e Patrizia Cataldi assessore all’Istruzione del comune di Poggio a Caiano.

[Leggi di più…] infoRotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Festival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

Ottobre 9, 2025 da redazione Lascia un commento

La storica manifestazione culturale cambia calendario e lancia la Programmazione OFF di novembre, tra arte, moda e performance dal vivo

Il Festival Il Magnifico, diretto dal giovane Leonardo Margarito insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale Visione, torna a Firenze con una nuova energia e un format completamente rinnovato.

[Leggi di più…] infoFestival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“Settembre in città”, che successo. Quasi 5 mila le presenze

Ottobre 8, 2025 da redazione Lascia un commento

Grande partecipazione per l’evento del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

“Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, tempo di bilanci e di numeri. E i numeri non possono che essere che positivi sfiorando le quadi 5 mila presenze.

[Leggi di più…] info“Settembre in città”, che successo. Quasi 5 mila le presenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine: ancora la musica protagonista della 11esima edizione

Ottobre 8, 2025 da redazione Lascia un commento

A Firenze tre eventi in note, dalla classica e rock: si parte giovedì 9 ottobre

Musica protagonista della XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre.

[Leggi di più…] infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine: ancora la musica protagonista della 11esima edizione

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Un Museo Leonardo da Vinci a Sanya: il genio fiorentino conquista la Cina

Ottobre 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Firenze e l’isola di Hainan unite da un progetto culturale d’eccellenza: nasce un nuovo museo dedicato a Leonardo, in collaborazione con il Museo Leonardo da Vinci di Firenze

Un ponte tra Firenze e Sanya, nell’isola di Hainan, in Cina, nel segno di Leonardo. La città asiatica ospiterà infatti un nuovo Museo Leonardo da Vinci, destinato a diventare un punto di riferimento internazionale per la divulgazione del pensiero e delle invenzioni del genio toscano.

[Leggi di più…] infoUn Museo Leonardo da Vinci a Sanya: il genio fiorentino conquista la Cina

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 118
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca … [Leggi Articolo...] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni. Massimo Crispi, … Leggi di più infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Convento Santo Spirito

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.L’istituto … Leggi di più infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a … Leggi di più infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e … Leggi di più infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si … Leggi di più infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant