• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, la Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

L'analisi del Centro studi di IPI sul mercato immobiliare a Firenze

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

gravidanza mamma

“Benvenuta Mamma”, a Firenze il progetto di supporto a gravidanza e post-parto

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Ottobre 19, 2025 da redazione Lascia un commento

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema di quest’anno, “Declinazioni al femminile, che genere di potere”, punta a stimolare un dibattito sugli stereotipi di genere attraverso incontri con autrici e autori contemporanei.

[Leggi di più…] infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

Ottobre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

L’analisi del Centro studi di IPI, in occasione della terza tappa di #IPIINCONTRA

Nonostante alcune tensioni strutturali nel segmento delle nuove costruzioni, il mercato immobiliare a Firenze sta mostrando segnali di ripresa e crescita, avviandosi verso nuovi equilibri sociali, economici e normativi. È quanto emerge dall’analisi del Centro studi di IPI, gruppo specializzato nella consulenza e nei servizi immobiliari a investitori e operatori istituzionali, aziende e privati. I dati sono stati presentati a Firenze in occasione della terza tappa dell’evento #IPIINCONTRA di IPI Agency in collaborazione con FMC Finance Mediatore Creditizio S.p.A.

[Leggi di più…] infoMercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Ipi, mercato immobiliare

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Ottobre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa

Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un piccolo cilindro di roccia, ma con un valore simbolico enorme: è la “carota” del pozzo geotermico Venelle 2, che ha raggiunto temperature record superiori ai 500°C, le più alte mai misurate in Europa continentale. Oggi quel campione straordinario è esposto al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in via Santa Maria, dove racconta la lunga storia e il futuro della geotermia toscana.

[Leggi di più…] infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Ottobre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Il 18 ottobre, in tante piazze toscane, servizi informativi e screening sanitari gratuiti

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, i volontari dell’ordine scenderanno in piazza. L’obiettivo è promuovere le attività di una delle più antiche istituzioni caritative, attiva da quasi mille anni nell’assistenza sanitaria e sociale. Fondato a Gerusalemme intorno nella seconda metà dell’XI secolo, oggi l’Ordine di Malta opera in oltre 120 Paesi, nell’ambito dell’assistenza medica e sociale e degli interventi umanitari.

[Leggi di più…] infoOrdine di Malta, sabato la giornata nazionale

Archiviato in:Cronaca

Romano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Ottobre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Fino al prossimo 18 gennaio, una personale alla Fondazione POMA Liberatutti rende omaggio al lavoro dell’artista

Tra pittura astratta e illustrazione, Romano Rizzato (1936-2025) ha sempre perseguito una personale idea di “percezione visiva”. A rendere omaggio al lavoro dell’artista arriva alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia la mostra “Percezioni visive. Romano Rizzato”. A cura di Marta Convalle,sarà aperta al pubblico fino al 18 gennaio 2026 (da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 22; ingresso gratuito).

[Leggi di più…] infoRomano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Fondazione POMA Liberatutti, Pescia, Pistoia, Romano Rizzato

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera

Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni.

Massimo Crispi, cantante lirico, musicologo, giornalista e scrittore, di origini siculo-toscane, ha cantato nei teatri e festival tra i più importanti d’Italia e d’Europa ed è stato premiato in diversi concorsi letterari. Tra questi “Città di Sarzana 2021”, “Nabokov 2023”, “La Scrittura 2024”, “Rotary Palermo 2024,” “È un vero mistero!” 2024, “Premio Riccardo Edizioni 2025”.

[Leggi di più…] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Archiviato in:Cultura

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa

Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.
L’istituto nasce per promuovere la formazione alla vita sociale e politica secondo la Dottrina sociale della Chiesa.

L’obiettivo è rispondere all’invito del Pontefice: costruire relazioni autentiche, superare la cultura del sospetto e vivere la partecipazione civile con uno sguardo evangelico.

[Leggi di più…] infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile

Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a essere un luogo vivo, aperto e accogliente. Il restauro ha restituito luce e armonia a uno dei complessi monastici più antichi e significativi del territorio fiorentino, parte di un più ampio percorso di valorizzazione che mira a fare dell’Abbazia un centro di spiritualità, cultura, arte, ospitalità e memoria condivisa.

[Leggi di più…] infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Ottobre 14, 2025 da redazione Lascia un commento

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne

Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e Prato è ancora innamorata del suo ex. Ma è da valutare anche il fatto che nemmeno la metà dei toscani si è sentita motivata ad andare alle urne: il dato sull’affluenza è il più basso di sempre e resta incagliato al 47,7% rispetto al 62,2% delle Regionali di quattro anni fa. Il precedente record negativo riguardava la tornata elettorale del 2015 quando votò il 48,28% degli aventi diritto. La più motivata in questa occasione si è dimostrata la provincia di Firenze, con il 52,7%; la meno determinata Lucca, ferma al 40,4%. L’astensionismo è insomma uno dei veri protagonisti di queste regionali, dove un toscano su due non è andato alle urne.

[Leggi di più…] infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Archiviato in:Politica, Primo piano

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Ottobre 13, 2025 da redazione Lascia un commento

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi

Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si terrà mercoledì 15 ottobre (ore 16)alla Certosa di Firenze (via della Certosa, 4) l’evento “Un Missionario di fede e poesia. Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture”(ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria insieme a Fondazione il Fiore
e Amici della Certosa di Firenze, nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine.

[Leggi di più…] infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Rigon

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 242
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è … [Leggi Articolo...] infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere” Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

L'analisi del Centro studi di IPI sul mercato immobiliare a Firenze

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

L'analisi del Centro studi di IPI, in occasione della terza tappa di #IPIINCONTRA Nonostante alcune tensioni strutturali nel segmento delle nuove costruzioni, il mercato immobiliare a Firenze sta mostrando segnali di ripresa e crescita, avviandosi verso … Leggi di più infoMercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

geotermia toscana

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un … Leggi di più infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, la Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Il 18 ottobre, in tante piazze toscane, servizi informativi e screening sanitari gratuiti Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta, i volontari dell'ordine scenderanno in piazza. L'obiettivo è … Leggi di più infoOrdine di Malta, sabato la giornata nazionale

Alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia la mostra “Percezioni visive. Romano Rizzato”

Romano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Fino al prossimo 18 gennaio, una personale alla Fondazione POMA Liberatutti rende omaggio al lavoro dell'artista Tra pittura astratta e illustrazione, Romano Rizzato (1936-2025) ha sempre perseguito una personale idea di “percezione visiva”. A rendere … Leggi di più infoRomano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant