Installato un dispositivo DAE in ognuna delle quattro sedi dell’ente
Quattro dispositivi salvavita a disposizione del proprio personale e della collettività.
[Leggi di più…] infoIl Consorzio di Bonifica Basso Valdarno è “cardioprotetto”Notizie in tempo reale dalla regione
Quattro dispositivi salvavita a disposizione del proprio personale e della collettività.
[Leggi di più…] infoIl Consorzio di Bonifica Basso Valdarno è “cardioprotetto”È stato un grande successo di presenze e partecipazione il seminario intitolato “Disfagia, Malnutrizione e Alimentazione Geriatrica“, organizzato nei giorni scorsi a Firenze dall’Associazione ‘Nutrire con Cura Academy’, in collaborazione con l’RSA ‘Guidi Raggio’, e con il sostegno di IO SANO del gruppo General Beverage.
[Leggi di più…] infoSuccesso per il seminario “Disfagia e corretta alimentazione”«Mi sono approcciato alla Medicina Tradizionale Cinese perché l’ho sempre avuta “in casa”, a partire da mio padre agopuntore. In questo modo ne ho potuto cogliere i benefici, comprendendo il suo utilizzo così da aiutare, con un approccio alternativo, chiunque ne avesse bisogno». Tommaso Guido, 31 anni, fiorentino, oltre a lavorare come infermiere in area critica si è specializzato anche in medicina tradizionale cinese. Tommaso spopola sui social, dove è seguitissimo, con all’attivo 36mila follower su Instagram (raggiunti in soli 4 mesi) e quasi 10mila su Tik Tok.
Il 12% dei fiorentini soffrono di allergie tipicamente primaverili, quelle determinate dalla diffusione di alcune tipologie di pollini nell’aria. Tra questi, la maggiore incidenza si registra nella fascia pediatrica e in quella dei giovani adulti. A Firenze, inoltre, la metà dei casi di asma allergico derivano da un trattamento non effettuato o non osservato scrupolosamente. Il focus arriva dall’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Firenze, tramite la dottoressa Donatella Macchia, direttore SOC Allergologia Immunologia Clinica Azienda Usl Toscana Centro e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni di Dio a Firenze.
Dal sostegno terapeutico a quello psicologico. Il paziente oncologico, e la famiglia che lo assiste, ha esigenze, dubbi, timori spesso in divenire. Un cammino in molti casi difficile da affrontare, che l’assistenza domiciliare può rendere meno intricato. Assistere a casa un paziente oncologico comporta una serie di responsabilità e azioni sul campo che spesso vengono portate avanti da realtà associative come l’Att. Abbiamo approfondito il tema con Giulio Ravoni, quarant’anni non ancora compiuti e coordinatore medico dell’Associazione Tumori Toscana.
L’Epifania porta via le feste ma non i chili di troppo accumulati durante pranzi e cene con amici e familiari. E allora, come depurarsi dopo un pasto abbondante o pesante? Ne abbiamo parlato con Katia Tanguenza, dietista, dottoressa in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana.
[Leggi di più…] info«Dieta equilibrata: ruolo chiave per salute e forma fisica»Igiene orale, alimenti “amici” dei denti e la professione del dentista in era Covid. Ne abbiamo parlato con Gabriele Vannini, odontoiatra dal 1998.
«L’igiene orale è fondamentale per una corretta cura della bocca nel suo complesso (denti, gengive e mucose). Ci sono disinformazione e falsi miti da sfatare. Come quello per cui l’igiene orale usuri i denti. Un’igiene professionale andrebbe eseguita mediamente ogni sei mesi, tranne in casi di patologie come la parodontite, che richiede un controllo più frequente. Tale operazione permette di individuare eventuali piccole carie ancora poco visibili a occhio nudo, di controllare la salute di gengive e mucose (guance, lingua, palato) che, in alcuni casi, possono mostrare segni di lesioni importanti, anche cancerose. O anche solo per eliminare inestetismi causate da cibi che macchiano i denti».